Passa ai contenuti principali

Alimenta2talent

Alimenta2talent a Milano raccoglie progetti e idee creative per finanziare le imprese del futuro nell’agroalimentare. Pensando all’Expo 2015

C’è tempo fino al 13 ottobre per presentare progetti innovativi nel settore del food e dell’agroalimentare e ricevere una borsa di studio e l’assistenza di un advisor per i primi sei mesi di vita della start up. Obiettivo? Indirizzare forze e investimenti sull’Italia e su Milano


Se c’è qualcosa di buono nell’ospitare l’Expo 2015 a Milano è sicuramente da rintracciare nell’incentivo a nuovi business e start up nel mondo dell’agroalimentare. Mentre dal fronte organizzativo del grande evento mondiale non arrivano notizie rassicuranti, si moltiplicano le iniziative per non arrivare impreparati a maggio del prossimo anno.

E così si rinnova il bando di Alimenta2talent – call internazionale che nella precedente edizione ha dato vita a 35 progetti, di cui 5 oggi perfettamente inseriti sul mercato - nato dalla collaborazione tra il Comune di Milano e la Fondazione Parco Tecnologico Padano di Lodi per intercettare idee creative e virtuose nel settore dell’agroalimentare, in vista dell’Expo 2015.

Se è vero che la voglia di fare impresa nel settore cresce tra gli under 30, l’obiettivo è quello di indirizzare forze e investimenti sull’Italia e su Milano, premiando i progetti più convincenti con un programma assistito di sei mesi, necessari ad accompagnare sul mercato le start up. 

Il bando è aperto ad aspiranti imprenditori di ogni età e accoglie progetti da tutto il mondo e team di lavoro internazionali, stimolando la comunicazione tra realtà diverse a vantaggio di idee competitive sul mercato. L’iniziativa fornirà ai neoimprenditori consulenza, assistenza sugli investimenti di marketing e soprattutto una borsa di studio a copertura totale delle spese. 

I progetti selezionati (c’è tempo fino al 13 ottobre per inviarli) parteciperanno al Programma di Accelerazione Alimenta, entrando in contatto con un advisor che guiderà i primi passi delle giovani imprese.
Così Milano risponde al grande fermento imprenditoriale nel settore del Food e della Bioeconomy, stimolando il dialogo con le nuove frontiere della tecnologia, come sottolinea Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca: “Oggi l’agroalimentare e l’agroindustria incorporano innovazioni tecnologiche che hanno bisogno delle giuste piazze finanziarie per poter reperire il capitale adeguato per crescere e svilupparsi”. Questa è l’Italia che ha voglia di crescere e uscire dal guscio.


Per inviare i progetti: www.alimenta2talent.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari