Passa ai contenuti principali

Io, Barolo – la nuit

Torna l’attesissimo evento “Io, Barolo – la nuit”
Sabato 14 giugno 2014, appuntamento con i produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa per festeggiare l’annata 2010 del “Re dei Vini” 



Dopo il successo dell’edizione 2013 di “Io, Barolo”, proposto per la prima volta in versione serale, ritorna anche quest’anno la festa organizzata dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Sabato 14 giugno 2014 sarà nuovamente la splendida cornice del Castello di Roddi ad ospitare l’evento che, dalle 18.30 alle 24, farà vivere una serata di festa a turisti e residenti, con un’attenzione particolare al pubblico più giovane!

Anche quest’anno la manifestazione sarà articolata in due aree distinte ma contigue: il giardino del castello, con il grande banco dedicato alla degustazione tematica del Barolo 2010, e piazza Umberto I, cuore della festa, dove pubblico e produttori potranno degustare insieme i grandi vini e i piatti tipici di Langa.

Inoltre, grande novità di quest’anno, come anteprima dell’evento, nel pomeriggio verranno proposti due appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience®: soltanto per questa occasione i partecipanti avranno l’esclusiva possibilità di degustare una SELEZIONE DI 5 DIVERSE ETICHETTE DI BAROLO DEL 2000. 

Le degustazioni guidate si terranno alle 15.00 in inglese e alle 17.00 in italiano all’interno dei locali della Scuola di Cucina del Castello di Roddi: il costo di partecipazione è di 30 € a persona e per partecipare occorre prenotarsi, scrivendo a tasting@stradadelbarolo.it oppure chiamando il +39 0173 220943 o direttamente sul sito www.winetastingexperience.it/calendario-2.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso al giardino del castello il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette di Barolo dell’annata 2010 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Inoltre, a partire dalle 19.00, chi lo desidera potrà prendere parte a una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

In Piazza Umberto I, ai piedi del castello, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.
Ad animare la festa, a partire dalle 22.00, andrà in scena “Electro-Swing Night” con Dj Pony (Feel Good Productions) …e alle 24.00, al termine della manifestazione, verrà proiettata su un maxischermo la ‪‎partita‬ dei‪ Mondiali‬ di ‪‎calcio‬ Italia-Inghilterra: non andate via, rimanete tutti a tifare per la Nazionale!

COSTI
Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): 15,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 12,00 €
Visita guidata al Castello di Roddi (a partire dalle 19.00): 3,00 €
Per i possessori di Torino Musei Card:
Degustazione illimitata di Barolo + Visita guidata al Castello di Roddi: 10,00 €
Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €
Piatti
Carne cruda battuta al coltello: 5,00 €
Agnolotti al tartufo nero: 5,00 €
Torta di Nocciole: 5,00 €
I PRODUTTORI PARTECIPANTI:
Agricola Gian Piero Marrone snc – La Morra (CN)
Cantina Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Azienda Agricola Negretti – La Morra (CN)
Cadia – Roddi (CN)
Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Azienda Vinicola Palladino srl – Serralunga d’Alba (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Az. Agr. La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Monchiero F.lli – Castiglione Falletto (CN)
Cantine dei Marchesi di Barolo – Barolo (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Franco Conterno – Monforte d’Alba (CN)
Cantina Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Sartirano Figli Cantine e Vigneti srl – Monforte d’Alba (CN)
Borgogno Francesco – Barolo (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Agricola Filippo Broccardo e Fratelli – Monforte d’Alba (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Società Agricola Dosio Vigneti srl – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Società Agricola Alessandria F.lli – Verduno (CN)
Sylla Sebaste – Barolo (CN)
Poderi Luigi Einaudi – Dogliani (CN)
Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Cascina Mucci – Roddino (CN)
Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)
PER I SOCI DELLA STRADA DEL BAROLO: scarica il modulo di adesione
Info: Strada del Barolo e grandi vini di Langa e-mail: info@stradadelbarolo.it Tel: +39 0173 787166

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...