Passa ai contenuti principali

BeerFood–Birra sapori e sensazione del territorio

Birre artigianali e sapori autentici al Castello Visconteo di Pavia


Le colonne, le logge, il cortile del Castello Visconteo di Pavia, dal 19 al 22 giugno, saranno nuovamente l’incantevole e storica cornice di BeerFood–Birra sapori e sensazione del territorio



La rassegna organizzata dall’Associazione Pavese Amici della Birra è giunta quest’anno alla sua terza edizione. 

Una quattro giorni tutta dedicata a degustare originali birre artigianali di 16 microbirrifici, (numerosi i birrifici pavesi presenti), cercando di trovare l’abbinamento migliore con le specialità gastronomiche locali e di diverse regioni italiane, con qualche incursione nelle culture e cucine internazionali, dalla Grecia al Libano, fino all’Argentina. Sarà possibile provare in anteprima, inoltre, le nuove birre firmate BirrArt, la rassegna della birra artigianale che si svolgerà il prossimo ottobre a Casteggio nelle sue versioni Classic e Europe.

Al BeerFood Bistrot, un’ampia scelta di piatti gustosi e veloci, con la possibilità per gli studenti (presentando un buono) di assaporare un menù esclusivo a 10 euro. Per chi desidera, invece, un’atmosfera più raccolta, piatti studiati ispirati alla gastronomia brassicola e la possibilità di vedere i concerti comodamente seduti a tavola, sotto il magnifico colonnato del castello sarà attivo il ristorante “ All’Hostaria di Ariston”.

Molto ricco il calendario di spettacoli e concerti, a partire dal giovedì sera con la partecipazione straordinaria dei Motel Connection, la nota band torinese che riunisce Samuel, storica e inconfondibile voce dei Subsonica, il dj e produttore Pisti e Pierfunk, primo bassista dei Subsonica. Gli amanti dello sport e del calcio non dovranno rinunciare alle partite dei mondiali: potranno gustarsi gli incontri su un maxi-schermo all’interno del cortile del castello e tifare per la Nazionale durante il match Italia –Costa Rica, venerdì 20 alle 18.00. In onore all’ambientazione eccezionale di BeerFood, voluta nel lontano Trecento da Galeazzo II Visconti, domenica pomeriggio l’Ordine del Guado di Sigerico parteciperà con duelli, cortei e animazione per bambini in puro stile medievale. 

Sempre domenica, BeerFood accoglie anche il gruppo di Pavia di Emergency, con un programma di iniziative in occasione del ventennale dell’organizzazione: alle ore 18.00 una conferenza sul progetto del Salam Centre di cardiochirurgia, alle porte di Khartoum in Sudan, alle 20.00 una cena per raccogliere fondi e nel corso di t utto il pomeriggio intrattenimento per grandi e piccini con i clown di strada. 

Un calendario ricco di eventi, uniti dalla birra artigianale, che a BeerFood è oggetto di degustazioni, ma anche occasione per divertirsi, riflettere e pensare alla salute e alla sicurezza. Alla terza edizione, nell’ambito del consolidato progetto Più ne sai meno rischi, saranno presenti le Forze dell’Ordine, coordinate dalla Prefettura, con dimostrazioni e consigli.

www.beer-food.org – ass.pavese.amici.della.birra@gmail.com – contatti@birrart.org
                        

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per