Passa ai contenuti principali

BeerFood–Birra sapori e sensazione del territorio

Birre artigianali e sapori autentici al Castello Visconteo di Pavia


Le colonne, le logge, il cortile del Castello Visconteo di Pavia, dal 19 al 22 giugno, saranno nuovamente l’incantevole e storica cornice di BeerFood–Birra sapori e sensazione del territorio



La rassegna organizzata dall’Associazione Pavese Amici della Birra è giunta quest’anno alla sua terza edizione. 

Una quattro giorni tutta dedicata a degustare originali birre artigianali di 16 microbirrifici, (numerosi i birrifici pavesi presenti), cercando di trovare l’abbinamento migliore con le specialità gastronomiche locali e di diverse regioni italiane, con qualche incursione nelle culture e cucine internazionali, dalla Grecia al Libano, fino all’Argentina. Sarà possibile provare in anteprima, inoltre, le nuove birre firmate BirrArt, la rassegna della birra artigianale che si svolgerà il prossimo ottobre a Casteggio nelle sue versioni Classic e Europe.

Al BeerFood Bistrot, un’ampia scelta di piatti gustosi e veloci, con la possibilità per gli studenti (presentando un buono) di assaporare un menù esclusivo a 10 euro. Per chi desidera, invece, un’atmosfera più raccolta, piatti studiati ispirati alla gastronomia brassicola e la possibilità di vedere i concerti comodamente seduti a tavola, sotto il magnifico colonnato del castello sarà attivo il ristorante “ All’Hostaria di Ariston”.

Molto ricco il calendario di spettacoli e concerti, a partire dal giovedì sera con la partecipazione straordinaria dei Motel Connection, la nota band torinese che riunisce Samuel, storica e inconfondibile voce dei Subsonica, il dj e produttore Pisti e Pierfunk, primo bassista dei Subsonica. Gli amanti dello sport e del calcio non dovranno rinunciare alle partite dei mondiali: potranno gustarsi gli incontri su un maxi-schermo all’interno del cortile del castello e tifare per la Nazionale durante il match Italia –Costa Rica, venerdì 20 alle 18.00. In onore all’ambientazione eccezionale di BeerFood, voluta nel lontano Trecento da Galeazzo II Visconti, domenica pomeriggio l’Ordine del Guado di Sigerico parteciperà con duelli, cortei e animazione per bambini in puro stile medievale. 

Sempre domenica, BeerFood accoglie anche il gruppo di Pavia di Emergency, con un programma di iniziative in occasione del ventennale dell’organizzazione: alle ore 18.00 una conferenza sul progetto del Salam Centre di cardiochirurgia, alle porte di Khartoum in Sudan, alle 20.00 una cena per raccogliere fondi e nel corso di t utto il pomeriggio intrattenimento per grandi e piccini con i clown di strada. 

Un calendario ricco di eventi, uniti dalla birra artigianale, che a BeerFood è oggetto di degustazioni, ma anche occasione per divertirsi, riflettere e pensare alla salute e alla sicurezza. Alla terza edizione, nell’ambito del consolidato progetto Più ne sai meno rischi, saranno presenti le Forze dell’Ordine, coordinate dalla Prefettura, con dimostrazioni e consigli.

www.beer-food.org – ass.pavese.amici.della.birra@gmail.com – contatti@birrart.org
                        

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...