Passa ai contenuti principali

Chianti Classico House

Chianti Classico House, apre a Radda la prima dimora dell’eccellenza enoculturale
Molto più di un’enoteca: il Consorzio Vino Chianti Classico prende casa nell'Antico Convento di Santa Maria al Prato, nel cuore del Chianti. Al via lezioni di gusto, cooking show, concerti, pic nic in vigna e molto altro. Ogni giorno partire da venerdì 27 giugno 2014



Cooking show con massaie del territorio e chef stellati, cene a base di Gallo Nero e grandi arie musicali, aperitivi a ritmo di jazz e prodotti del territorio, pic nic in vigna e corsi di formazione sul vino per esperti e neofiti: apre i battenti venerdì 27 giugno Chianti Classico House, prima dimora dell’eccellenza enoculturale del Consorzio Vino Chianti Classico ed esperienza unica nel suo genere.

Dopo un lungo e sapiente restauro durato oltre 10 anni l’antico Convento di Santa Maria al Prato di Radda in Chianti torna a vivere nella poliedrica veste di “casa del Gallo Nero”, presidio del gusto e accademia del vino.

Dopo l’apertura dell’Enoteca Chianti Classico, inaugurata solo pochi mesi fa al I piano del Mercato Centrale di Firenze, la House rappresenta una nuova operazione, di più ampio respiro, della Chianti Classico Company, società partecipata al 100% del Consorzio Vino Chianti Classico nata per coordinare i progetti speciali del Gallo Nero, guidata dal giovane Presidente Michele Zonin.

A partire da questa estate la Chianti Classico House ospiterà iniziative delineate sulle sue quattro anime: happening, food, formazione, showroom. Al via corsi di tecniche di degustazione del vino, eventi e mostre d’arte destinati ad attrarre appassionati e turisti da tutto il mondo, ma anche residenti del territorio e cultori del buon bere. Le cantine, infatti, custodiscono la più grande collezione al mondo di etichette di Chianti Classico, da scoprire in abbinamento a un’offerta gastronomica semplice ma d’eccellenza, in perfetto stile Chiantishire.

All’interno della House trova spazio inoltre una vera e propria boutique del Gallo Nero, dove sarà possibile acquistare l’intera collezione della Chianti Classico Lifestyle, il merchandising ufficiale, dall’abbigliamento agli oggetti per il tempo libero.

Ad aprire il ricco cartellone degli eventi che anima la prima stagione della Chianti Classico House, uno dei tre appuntamenti con Chef, Lady food & Mr. Wine (27 giugno, 20 luglio, 23 agosto), durante i quali le Signore del territorio sfideranno i grandi chef a colpi di ricette. A fare gli onori di casa per Gallo Nero contro tutti il pluripremiato sommelier Luca Gardini, che si confronterà con quattro affermati chef in rappresentanza di quattro tradizioni culinarie regionali: si comincia l’11 luglio con Lucio Pompili del Symposium di Pesaro, per proseguire con Salvatore Tassa delle Colline Ciociare (Lazio) il 19 luglio, Maurilio Garola de La Ciau del Tornavento (Piemonte) il 6 settembre e Piergiorgio Siviero del Lazzaro 1915 (Veneto) il 26 settembre.

Seguono originali abbinamenti tra grandi vini e grandi goal della storia del calcio (in occasione della disputa di semifinali e finale dei Mondiali di calcio il 4, 5 e 13 luglio), sempre sotto la sapiente guida di Luca Gardini, affiancato stavolta dal caporedattore di Sky Sport Giuseppe Simone.

E ancora serate a base di musica jazz e Classica da gustare insieme alle migliori etichette, pic nic in vigna e corsi giornalieri (da luglio a settembre). In calendario anche appuntamenti sportivi dedicati agli amanti della bici, con il Gran Fondo del Chianti Classico Gallo Nero, gara non competitiva con partenza da Radda in programma per il 21 settembre.

Ad inaugurare l’attività artistica della Chianti Classico House sarà invece “Gallo Nero d’Oriente”, collettiva fotografica sul territorio del Chianti Classico realizzata da un team di professionisti cinesi e curata dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico ONLUS.

Tutto il programma su chianticlassico.com / thehouseofchianticlassico.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...