I Vini del vecchio Impero, dal Trentino alla Mitteleuropa
7-8 Giugno 2014, Casinò Municipale di Arco in Trentino, mostra-mercato dei Vignaioli del Trentino e dei territori
mitteleuropei: dal Südtirol al Friuli, dall’Austria all’Ungheria, dalla Moravia
alla Slovenia, un incontro europeo all’insegna della condivisione e
dell’amicizia tra i veri protagonisti del mondo del vino, ambasciatori del
territorio e coltivatori di paesaggi straordinari
Vi sono luoghi tra i quali, nel corso della storia, si sono
connesse relazioni durature e stabili che ne hanno condizionato innumerevoli
aspetti. Nei territori mitteleuropei, un tempo parte della multinazionale
“monarchia danubiana”, riconosciamo quindi ancora oggi gli echi di una storia
più lunga. Spesso segni fragili, talvolta tracce profonde e distinguibili.
I Vignaioli sanno che la vite e il vino sono potentissimi
descrittori dei territori e efficaci chiavi di lettura della loro storia. La
vite, con le sue radici ancorate alla terra; la vite che ogni anno si rinnova
al ritmo delle stagioni e assecondando l’originale intervento dell’uomo,
sospeso tra tradizione e innovazione; la mano del vignaiolo, le sue scelte in
campagna e le sue competenze in cantina, nella trasformazione dell’uva in vino.
Storia, territori, viti, vini e vignaioli.
Con questi ingredienti i Vignaioli del Trentino vogliono
rilanciare la promozione del loro lavoro, in occasione del Centenario della
Grande Guerra (1914 – 2014): una ricorrenza che, al netto delle nostalgie e del
folklore militarista, può essere un’occasione straordinaria per aprire gli
orizzonti e ricominciare a guardare con attenzione e curiosità alle esperienze
di quei territori che hanno condiviso, per secoli, un comune percorso con il
Trentino.
Al centro di questa proposta, il vignaiolo come interprete
privilegiato delle specificità territoriali e come elemento di raccordo tra
territori diversi. Il vignaiolo/contadino che, con il suo lavoro nei campi,
costruisce e conserva il paesaggio culturale; ilvignaiolo/vinificatore che
trasmette la tradizione e la “tradisce”, la consegna cioè al suo presente,
traducendola, pronta per andare avanti opportunamente riadattata alle necessità
del nuovo; il vignaiolo/commerciante, che attraverso il suo prodotto racconta
il territorio e la sua unicità.
Questa prima edizione di “Vignaioli senza frontiere” sarà
organizzata il 7 – 8 giugno 2014 presso il Casinò municipale di Arco (Alto
Garda trentino), un luogo dall’alto valore simbolico e di valenza turistica
internazionale: il format dell’evento sarà quello della mostra – mercato, con
la possibilità dunque non solo di assaggiare i vini, ma di acquistare le
bottiglie direttamente dai produttori.
Musica dal vivo nella splendida veranda del Casinò, cucina
con piatti della tradizione mitteleuropea, uno spazio bimbi con giochi
tradizionali, degustazioni riservate a cura di AIS Trentino: sono solo alcuni
dei servizi previsti per fare godere appieno a tutti gli ospiti i vini delle
migliori aziende agricole trentine e di alcuni vignaioli rappresentativi dei
diversi territori mitteleuropei (Südtirol, Moravia, Austria, Friuli Venezia
Giulia).
Il vino dunque come elemento centrale di una narrazione
completa del territorio, tra cultura e storia, per una nuova stagione dei
Vignaioli del Trentino, nel cuore di un’ Europa in continua trasformazione ma
ricca di intrecci come quelle della vite.
Programma
SABATO 7 GIUGNO
ore 15.00 – 22.00: apertura evento
ore 17.00: degustazione riservata a cura dell’Associazione
Italiana Sommeliers – posti limitati su prenotazione
ore 18.30 – 21.30: cena – buffet con piatti della tradizione
mitteleuropea
ore 22.00: Festa presso i locali convenzionati di Arco
DOMENICA 8 GIUGNO
ore 11.00 – 20.00: apertura evento
ore 13.00 – 14.30: pranzo – buffet con piatti della
tradizione mitteleuropea
ore 17.00: degustazione riservata a cura dell’Associazione
Italiana Sommeliers – posti limitati su prenotazione
INGRESSO:
20,00 € incluso di calice serigrafato, borsa porta
bicchiere, un piatto caldo e buono omaggio di 5 € per l’acquisto di una
bottiglia.
Sconto di 5 € per soci AIS, FISAR, ONAV, ASPI