Passa ai contenuti principali

PIZZERIE D’ITALIA

Arriva la nuova edizione della guida del Gambero Rosso. Pizzerie d'Italia: oltre 450 i locali recensiti, dal nord al sud Italia, suddivisi in pizza napoletana, pizza all’italiana e pizza gourmet
Dal Piemonte alla Sicilia i campioni della pizza al piatto e in teglia. Quindici nuovi tre spicchi Renato Bosco ed Enzo Coccia maestri dell’impasto.
 PROFESSIONE PIZZAIOLO
A ottobre il nuovo esclusivo corso alla Città del gusto Napoli


La pizza è all’alba di una nuova grande stagione. Grazie ad una schiera, sempre più ricca, di bravi pizzaioli, cultori della tradizione o artefici di proposte gourmet. Ad accomunarli la determinazione di tenere alta la bandiera di uno dei cibi simbolo del made in Italy puntando sull’eccellenza di ogni ingrediente.

Al termine del nuovo giro di assaggi lungo la Penisola a caccia di buoni indirizzi, il bilancio è decisamente positivo. In questo anno il Gambero Rosso ha svolto un ruolo attivo nella formazione professionale dei pizzaioli in tutta Italia e in particolar modo a Napoli.

Un dato per tutti: il numero dei tre spicchi e delle tre rotelle simbolo dell’eccellenza per la pizza al piatto e quella a taglio, passa da 30 a 45. Salgono sul podio non soltanto gli artefici delle proposte gourmet, della pizza a degustazione o i nuovi esponenti della pizza a taglio. La crescita più interessante, infatti, riguarda proprio la vera pizza napoletana. Se è vero, infatti, che non c’è innovazione senza tradizione, è altrettanto certo che tradizione non significa chiusura al nuovo: i migliori pizzaioli si ritrovano fianco a fianco in nome di un grande impasto che dà vita a un piatto gustoso e di grande digeribilità.

Per la pizza napoletana si conferma leader la Campania con 12 locali Tre Spicchi; la Pizza all’Italiana vede premiati il Lazio con 3 locali e il Piemonte e l’Abruzzo con 1, nella sezione Pizza Gourmet, in testa il Veneto con 3 locali, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Lombardia con 2, il Piemonte, il Friuli Venezia Giulia, le Marche, l’Umbria e il Lazio con 1. Premiate anche con le Tre Rotelle le migliori pizzerie a taglio: regione leader il Lazio con 3 locali, seguono la Toscana con 2 e il Veneto, la Campania, la Calabria e la Sardegna con 1.

Il premio Pizze dell’anno è andato ai locali: Mediterraneo in Friuli Venezia Giulia, a Bellavista nel Lazio e a Villa Giovanna in Campania. Il premio La migliore carta dei vini e delle birre è andato a: i Tigli in Veneto e Salvo da Tre Generazioni in Campania.


Pizzerie d’Italia
Gambero Rosso®
in edicola e in libreria
pp 304 - euro 8,90 


I Tre Spicchi

Le migliori pizze al piatto


PIZZA NAPOLETANA

LOMBARDIA
Montegrigna by Tric Trac                              Legnano (MI)
Enosteria Lipen                                              Triuggio (MB)

TOSCANA
Palazzo Pretorio                                            Tavarnelle Val di Pesa (FI)

MARCHE
Mamma Rosa                                                Ortezzano (FM)

UMBRIA
Spirito Divino                                                 Montefalco (PG)

CAMPANIA
Pepe in Grani                                                 Caiazzo (CE)
50 Kalò                                                           Napoli
Da Attilio alla Pignasecca                             Napoli
Fratelli Vuolo Eccellenze Campane              Napoli
Trattoria Fresco                                             Napoli
La Notizia                                                        via Caravaggio, 53 Napoli
La Notizia                                                       via Caravaggio, 94 Napoli
Sorbillo                                                          Napoli
Starita                                                            Napoli
Villa Giovanna                                                           Ottaviano (NA)
Era Ora                                                          Palma Campania (NA)
Pizzeria Salvo da Tre Generazioni                 San Giorgio a Cremano (NA) 

PIZZA ALL'ITALIANA

PIEMONTE
Libery Pizza & Artigianal Beer                      Torino

ABRUZZO
La Sorgente                                                   Guardiagrele (CH)

LAZIO
La Gatta Mangiona                                       Roma
Sforno                                                            Roma
Tonda                                                             Roma 

PIZZA GOURMET

PIEMONTE
Pomodoro & Basilico                                     San Mauro Torinese (TO)

LOMBARDIA
PizzaSirani                                                      Bagnolo Mella (BS)
Dry Cocktails & Pizza                                     Milano

VENETO
Ottocento Simply Food                                  Bassano del Grappa (VI)
I Tigli                                                              San Bonifacio (VR)
Saporè Pizza e Cucina                                    San Martino Buon Albergo (VR)

FRIULI VENEZIA GIULIA
Mediterraneo                                                Brugnera (PN)

EMILIA ROMAGNA
SP.accio                                                          Coriano (RN)
'O Fiore Mio                                                  Faenza (RA)

TOSCANA
La Spela                                                         Greve in Chianti (FI)
Apogeo Giovannini                                        Pietrasanta (LU)

MARCHE
Urbino dei Laghi                                            Urbino

UMBRIA
La Posta                                                         Avigliano Urbino (TR)

LAZIO
La Fucina                                                       Roma 


Le Tre Rotelle
Le migliori pizze a taglio

VENETO
Saporè Asporto                                              San Martino Buon Albergo (VR)

TOSCANA      
Menchetti                                                      Arezzo
La Divina Pizza                                                          Firenze

LAZIO
Angelo e Simonetta                                       Roma
Panificio Bonci                                               Roma
Pizzarium                                                       Roma

CAMPANIA
La Masardona                                                           Napoli

CALABRIA
Pizzamore                                                      Acri (CS)

SARDEGNA
Pizzeria Bosco                                                Tempio Pausania (OT)

La migliore carta dei vini e delle birre

VENETO
I Tigli                                                                         San Bonifacio (VR)

A Simone Padoan per aver dato vita a una carta dei vini e delle birre personalizzata e “coraggiosa”, in perfetta sintonia con il suo concetto di pizza che punta alla fusione fra tradizione e proposta d’autore.

CAMPANIA
Salvo da Tre Generazioni                                          San Giorgio a Cremano (NA)

Un caso pressocchè unico fra le pizzerie napoletane classiche. A Francesco e Salvatore Salvo per l’impegno a rilanciare il vino come bevanda per pizza e fritti. Vini italiani e francesi, bollicine italiane e Champagne. Bella selezione di birre artigianali italiane ed estere.

Le pizze dell’anno

FRIULI VENEZIA GIULIA
Mediterraneo
Nuvola con carciofi sardi, culaccia, mozzarella di bufala, pomodoro corbarino, origano di Pantelleria e Parmigiano Riserva 30 mesi

LAZIO
Bellavista                                                                   Picinisco (FR)
Pizza con orapi, mozzarella e speck

CAMPANIA
Villa Giovanna                                                                       Ottaviano (NA)
Pizza con crema di cavolfiore, code di gamberi, veli di lardo di Colonnata e scorza di limone sfusato d’Amalfi

I maestri dell’impasto

Alla ricerca e all’impegno quotidiano. Allo studio approfondito dei lieviti e delle farine. A due professionisti che sono riusciti a realizzare impasti unici nel loro genere. E non smettono mai di sperimentare tecniche e “ricette”.


VENETO
Renato Bosco
Saporè Asporto                                                          San Martino Buon Albergo (VR)
Saporè Pizza e Cucina                                               San Martino Buon Albergo (VR)

CAMPANIA
Enzo Coccia
La Notizia                                                                  Napoli



PROFESSIONE PIZZAIOLO
A ottobre il nuovo esclusivo corso alla Città del gusto Napoli


Prende il via il 13 ottobre PROFESSIONE PIZZAIOLO, un corso dedicato a tutti coloro che hanno sempre amato la pizza e vorrebbero fare della loro passione il proprio mestiere e a chi vuole approfondire ulteriormente il mondo dei lievitati, usufruendo di tutti gli insegnamenti e i segreti dell’arte napoletana della pizza al forno a legna, della pizza fritta e della pizza in teglia.

Il corso, strutturato in 6 settimane (dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 16), tratterà in una prima settimana aspetti teorici relativi alla nutrizione e ai principi di igiene, per poi passare alla pratica dedicando attenzione all’arte della lievitazione e ai processi chimici che nascono dalla miscelazione di acqua, farina e lievito.

Successivamente saranno insegnate le tecniche di cottura della pizza al forno, i segreti dalle materie prime, le tecniche per l’impasto fino ad arrivare agli ingredienti per il condimento e agli approfondimenti sulla pizza fritta e la pizza in teglia, con le testimonianze dei maestri-pizzaioli più rappresentativi d’Italia che collaborano con il Gambero Rosso e con la Città del gusto Napoli.

Una novità di questa edizione è l’approfondimento anche degli aspetti gestoriali e di marketing che permetteranno agli allievi di apprendere le nozioni utili per intraprendere questa professione da imprenditori. Alla fine del corso si terranno lezioni, divise in parte scritta e parte pratica.

Al tempo gli allievi diplomati potranno poi cimentarsi per alcune settimane in uno stage presso la Citta del gusto Napoli e presso la Pizzeria degli Allievi.

Un vero e proprio corso di educazione e formazione del pizzaiolo per creare nuove realtà professionali per il prodotto più famoso del mondo.





Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...