Passa ai contenuti principali

Festa delle erbe 2014

Dal 21 al 22 giugno 2014 presso Borgo di Rollo ad Andora (SV) aprirà le porte al pubblico la XV edizione della Festa delle erbe aromatiche, officinale e antiche piante

Durante la kermesse, organizzata dall'Associazione Culturale Gruppo Rollo 99 e dall'Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Andora, i vivaisti presenteranno un’ampia rassegna di piante aromatiche, officinali, perenni e innovativi cultivar. Un ricco programma con espositori, conferenze, laboratori e visite guidate per riconoscere le erbe




Grazie alla sua posizione, il Borgo di Rollo regala ogni tipo di paesaggio: un'ottima vista sul mare e la tranquillità tipica della collina, che favoriscono il proliferare di ogni tipo di vegetazione dagli ulivi alle erbe profumate. Difficile trovare una location migliore per la Festa delle erbe 2014, in questa edizione deidicata alla “Storia della curiosità”.

Nella scienza la curiosità diventa attività intellettuale in nuove direzioni; nella storia un desiderio persistente, un’infaticabile produzione della conoscenza ; oggi può essere il lusso del momento, che accende la mente a studiare, a scoprire e a pensare, a gustare tutti i momenti dell’esistenza. Anche la cura e l'interesse al verde, alle piante e ai fiori che ci circondano, nascono dalla curiosità di ogni soggetto, e proprio su questo senso di esplorazione pone le sue basi la Festa delle erbe.

Il programma risulta anche quest'anno fitto e interessante: tra le varie conferenze troviamo la mostra mercato con le esposizioni di specialisti eccellenti, vivaisti, floricoltori e produttori di derivati dalle erbe , visite guidate e laboratori come quello su “Gli oleoliti, i profumi, curiosità” a cura di Doriana Fraschiroli. Non può mancare certamente un momento di partecipazione come il premio “IL BARATTOLO” e un sempre necessario ristoro presso “Ristorollo” curato da” Pigia e porta a cà”.

Tra gli obiettivi della Festa delle erbe 2014 è possibile trovare la volontà di attivare l’interesse sulle “collezioni botaniche” che significa arricchire e condividere il patrimonio delle conoscenze sull’immenso universo della biodiversità ed allargare la curiosità, un fantastico motore creativo. Il borgo ha cercato di interpretare idee e tendenze per lo sviluppo futuro. La ricerca di tendenze è un’ansia che interroga il mercato anche nel settore del vivaismo e dei prodotti naturali.

La Festa delle erbe 2014 sarà aperta al pubblico sabato 21 giugno dalle ore 14 alle ore 23, e domenica 22 giugno dalle ore 9 alle ore 20.    


Informazioni e contatti:
ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO ROLLO ’99
ASSESSORATO ALLA CULTURA e AL TURISMO DEL COMUNE DI ANDORA
Organizzazione e segreteria Festa delle Erbe
339 7233272
e-mail: ada_buzzi@yahoo.it
Ufficio Turismo e Cultura Comune di Andora
0182 68111
IAT : 0182 681004
Servizio navetta da Piazza Mercato di Andora alla frazione di Rollo
www.festadelleerbe.it
www.comune.andora.sv.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...