Passa ai contenuti principali

Parma Taste of Future

Taste of future. Parma capitale del buon Gusto dal 27 al 29 giugno si presenta ricca di tutte le sue golosità

Parma verso l'Expo con le sue eccellenze, dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma


Il Consorzio volontario per la Tutela dei Vini dei “Colli di Parma” porterà in degustazione le migliori etichette delle ventidue aziende consorziate, da abbinare agli eccellenti prodotti offerti dai Consorzi del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma, del Salame Felino, del Fungo di Borgotaro IGP, dell’immancabile Culatello di Zibello e della Coppa di Parma




Dopo il debutto al Palazzo della Gran Guardia a Verona, durate il Vinitaly “Parma, taste of future”, la prima edizione della manifestazione voluta da Camera di Commercio, Comune di Parma e Consorzi di Tutela per candidare la città a diventare la capitale italiana del buon gusto, compie i primi passi in attesa dell'evento che si svolgerà dal 27 al 29 giugno nella città ducale.

Si annunciano le prime iniziative.
Il Consorzio volontario per la Tutela dei Vini dei “Colli di Parma” porterà in degustazione le migliori etichette delle ventidue aziende consorziate, da abbinare agli eccellenti prodotti offerti dai Consorzi del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma, del Salame Felino, del Fungo di Borgotaro IGP, dell’immancabile Culatello di Zibello e della Coppa di Parma.

Parma, taste of future si terrà al Palazzo del Governatore, con un viaggio nel meglio della tradizione enogastronomica parmense, masterclass, focus e approfondimenti con esperti internazionali in vista di EXPO 2015.

Al fermento che caratterizza il mondo del cibo e del vino, agli eventi di degustazione che proliferano nelle varie regioni e province italiane, Parma risponde chiamando a sé un pool di esperti con cui confrontarsi e guardare al futuro.

Sarà un Comitato Scientifico interdisciplinare a dettare l’agenda dei temi in discussione nella tavola rotonda che aprirà la due giorni a tutto gusto, un approccio non convenzionale che intende superare la logica autoreferenziale con cui si comunica ancora oggi l’agroalimentare in Italia.
 
Grandi nomi nel Comitato Scientifico presieduto dal prof. Giorgio Calabrese, Docente di Dietetica e Nutrizione Umana e Membro al Ministero della Salute del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (C.N.S.A.): l’enologo-scienziato Donato Lanati (www.enosis.it), Ian Domenico D’Agata, corrispondente per Stephen Tanzer, Figaro e Decanter in Italia, Bernard Burtschy, Responsabile Figaro Vin, l’esperto in Digital Communication Marco Massarotto (www.hagakure.it), il trend setter Domenico Fucigna (www.teatrends.it), l’Innovation Strategist Alessandro Garofalo (www.garofalo.it), il prof. Daniele Degl’Innocenti del Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Verona ed il prof. Roberto Dall’Aglio del Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano.
 
Importanti saranno le riflessioni sul futuro in termini di sistema Italia, sbocchi commerciali, canali profittevoli, new media e nuove modalità nella comunicazione del food & wine. Temi che saranno affrontati durante il convegno di apertura e che rimarranno al centro dei lavori del fitto programma di attività in calendario per il 2015, messo a punto con il contributo del Comitato Scientifico. Sei mesi di eattente analisi e riflessioni sul futuro, anche confrontandosi con gli esperti ospiti di EXPO 2015. Palazzo del Governatore, nel cuore della città, la location designata ad ospitare il primo Salone del buon Gusto che intende valorizzare, in primis, l’offerta enogastronomica di Parma, unica nella sua ricchezza di eccellenze tutte sinonimo di qualità, creatività e artigianalità dell’agroalimentare italiano: i vini del Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, il Salame Felino, il Fungo di Borgotaro, il Culatello di Zibello e la Coppa di Parma.
 
Ospite d’onore sarà la Francia
 
Ospite d’onore la Francia, paese storicamente legato a Parma, che parteciperà proponendo i prodotti enogastronomici che l’hanno resa famosa nel mondo, fra tutti i vini e i formaggi. Un articolato calendario di masterclass promosso dai Consorzi di Tutela, creerà momenti di approfondimento, di cultura ma anche di piacere per gli appassionati attraverso focus sul vino e sul cibo. Si partirà proprio dai vini del Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma e dal loro abbinamento ideale con i sapori emiliani, per valorizzare il profilo di un vitigno lontano dalla ribalta ma con grandi potenzialità espressive, si confronterà il Malvasia dei Colli con analoghe produzioni francesi. Una speciale commissione tecnica, presieduta da Ian D’Agata, degusterà a porte chiuse i Malvasia dei Colli, per illustrarne poi pubblicamente i risultati alla fine del Convegno di apertura con l’intento di ritrovarsi entro il successivo biennio e vederne l’evoluzione nel tempo. Ancora. Candidarsi a rappresentare la capitale italiana del buon gusto significa anche aprirsi al confronto e alla collaborazione con altre realtà del territorio che si sono distinte per la qualità e la salvaguardia delle tradizioni enogastronomiche locali. Ritroveremo, quindi, a Parma i prodotti vincitori di concorsi organizzati per premiare il meglio del made in Italy.

Questo e altro ancora a PARMA. TASTE OF FUTURE, per lasciarsi tentare dal buono dell’Italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...