Passa ai contenuti principali

Quando il vino incontra la sputacchiera

Brutta da vedere, ancora peggio da veder usare, senza contare che a fine degustazione è piena di quanto tutti hanno sputato
Nei miei dieci comandamenti del vino c’è: Decimo Non Sputare
Sempre più spesso, in certe degustazioni, mi capita di osservare il tremendo rito della sputazzata di vino. Osservare impassibili, l’indecenza di chi trasforma il cestello dedicato allo svuotamento del proprio bicchiere in un orrido raccoglitore di salive e vini, mi diventa sempre più difficile.



Non solo questa pratica risulta essere indecorosa trasformando lo pseudo degustatore in un perfetto incivile, ma risulta essere anche molto pericolosa alla nostra salute. Al momento di svuotare il bicchiere infatti, il liquido impatta con l’immonda soluzione, esalando milioni di microparticelle che inevitabilmente risaliranno fin dentro al nostro bicchiere. Lascio a voi immaginare le conseguenze. Quindi un consiglio spassionato: chi ha la necessità di sputare il vino, si porti almeno da casa la sputacchiera personale.

All’interno dei miei 10 comandamenti ideali dedicati al vino inserirei: Decimo “Non sputare”. E questo è rivolto specialmente ai professionisti dell’assaggio e per chi dovrebbe redigere una guida di vini.

Prima cosa il vino non è un colluttorio. Per giudicare veramente un vino bisogna deglutirlo e questo per apprezzarne le sensazioni retrolfattive ed un piccolo sorso è sufficiente senza abusarne e dover incorrere ad esalazioni etiliche da osteria.

Se uno che fa questo lavoro, e pensa di incorrere al rischio di ubriacarsi e perdere lucidità non reggendo alcuni piccoli sorsi, allora cambi mestiere.

Bandirei le mega degustazioni valutative di un vino a favore di quelle con meno campioni da valutare. Perché la cosa migliore è inghiottire e questo per rendere evidente anche il potere tracciante del vino quando passa nella gola, una traccia che specie nei vini più incisivi segna quasi una linea fino allo stomaco. Sputando si perdono parte delle caratteristiche sensoriali fondamentali per una corretta valutazione organolettica.

Soggettivamente parlando, dopo 15-20 vini mi fermo, anche perché dopo di ciò le papille gustative, se anche non si inghiotte, sono ormai addormentate. Degustare e valutare, anche vantandosi, 300 vini a sessione di assaggio, è assurdo. Diminuiamo piuttosto il numero di assaggi e deglutiamo serenamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per