Passa ai contenuti principali

Birròforum 2014

Birròforum, torna a Roma il festival della birra artigianale
Da venerdì 27 a lunedì 30 Giugno, Roma diventa capitale della birra artigianale con 4 giorni dedicati alle spumeggianti Bionde, Rosse, Scure e al Cibo da Strada


Fervono i preparativi per la nuova edizione di Birròforum, la manifestazione che riunisce i migliori birrifici italiani e non solo in una kermesse di 4 giorni.

Dal 27 al 30 giugno, i giardini del Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), nel cuore di Roma, apriranno le porte al mondo della birra in tutte le sue sfumature con il Villaggio Birròforum, in cui ogni appassionato potrà intraprendere un percorso unico attraverso degustazioni, seminari, foodshow, eventi tecnici e non.

Tra le tante le novità di questa nuova edizione, si conferma la presenza di 30 tra i migliori birrifici nazionali, cuore ed essenza di Birròforum, che con la loro passione e le loro produzioni confermano la qualità della birra italiana.

Chef emergenti scenderanno in strada e abbineranno i loro piatti alle migliori birre artigianali in "Birretta da chef", un’area che ospiterà quattro giorni di food show dedicati a chi non sa rinunciare al connubio cibo-birra ed è sempre alla scoperta di sapori nuovi.

Non mancherà un ricco calendario di incontri giornalieri: "Birra: istruzioni per l’uso", dove gli esperti del settore guideranno gli ospiti un passo alla volta alla scoperta della cultura birraia, tra pratica e teoria; "Birra e Dintorni", eventi dedicati a chi vuole tenersi sempre aggiornato sulle ultime novità del settore.

Assoluta novità dell’edizione 2014 di Birròforum, sarà la presenza, all’interno del Villaggio, di un vero e proprio festival del cibo da strada, che avrà come protagonisti i migliori artigiani della ristorazione romana e garantirà ai visitatori la possibilità di scegliere tra i più svariati menù in abbinamento alle birre degustate.

Degustazioni low-cost dove il cibo di qualità sarà alla portata di tutti; un vero e proprio viaggio alla scoperta di sapori vecchi e nuovi per chi vive il cibo come piacere e passione.

Nello spazio dedicato a “Birretta da Chef”, ogni sera, per tutta la durata della manifestazione, gli chef cucineranno dal vivo presentando i propri piatti in abbinamento alle etichette di selezionati Birrifici scelti proprio al fine di rappresentare la varietà del territorio attraverso il proprio stile e la propria identità. 

Bere deliziose birre artigianali e assaporare piatti unici cucinati da importanti chef, stellati e non, finalmente è alla portata di tutti, con un’area interamente dedicata a 4 giorni di food-show per chi non sa rinunciare al connubio cibo-birra ed è sempre alla ricerca di nuovi sapori. 

Un ricco calendario di incontri giornalieri è dedicato a chi vuole imparare e approfondire le tecniche di degustazione e conoscere tutto sulla birra artigianale. 

Birròforum è anche questo: un appuntamento imperdibile per gli appassionati e un’esperienza unica per conoscere il mondo della birra in tutte le sue sfumature per chi è alle prime armi.

Si comincia con “Birra Istruzioni per l’uso”, in cui gli esperti del settore guideranno gli ospiti un passo alla volta alla scoperta della cultura birraia, tra pratica e teoria. La partecipazione al laboratorio è gratuita (previo acquisto del biglietto alla manifestazione) e con posti limitati.

E ancora “Birra e Dintorni” con eventi, presentazioni e incontri con i maggiori esperti di birra artigianale e tante possibilità per confrontarsi e aggiornarsi sui temi di maggiore interesse per chi fa e chi beve la birra. 

Più di 150 differenti birre da degustare tra etichette conosciute (come Baladin, Birra del Borgo, Croce di Malto) e meno conosciute, provenienti da lontano (Itineris, Bai, Birrificio di Cagliari) unite al miglior cibo di strada della capitale (Supplizio, Trappizzino, Tricolore Monti, Da Benito, Food Truck Cinemadivino solo per citarne alcuni).

«Il fenomeno della birra artigianale è in grande crescita in Italia - commenta Emiliano De Venuti, produttore e regista della manifestazione - Birròforum intercettando questa tendenza ha l’obiettivo di valorizzare la riscoperta dei tradizionali metodi di produzione, la cura e la scelta nelle materie prime e di promuovere a 360 gradi la cultura del prodotto. Non solo Festival, ma anche incontri tecnici, degustazioni, tavole rotonde e laboratori, per conoscere la birra artigianale e i suoi abbinamenti gastronomici».

COLPO D’OCCHIO SU BIRRÒFORUM
Organizzazione: Vinòforum Eventi srl; biglietto: 8 euro che comprende bicchiera da degustazione, sacchetta porta bicchiere, possibilità di partecipare gratuitamente agli eventi in calendario (i posti sono limitati); per la birra: 1 gettone – 1 euro (0,10cl ad 1euro e 0,20cl a 2euro); orari: da venerdì a lunedì dalle 19.00 alle 02.00; biglietto birretta da chef: per info e acquisto su www.birroforum.it; Organizzatore: Emiliano De Venuti; info: info@birroforum.it;


Di seguito il calendario completo della manifestazione: 

VENERDI’ 27 GIUGNO 

·         BIRRETTA DA CHEF: 
FRANCESCO APRESA e BALADIN – ore 21.00

Menù:

-       Foie gras e Scones, composta di mandarinetti e polvere di betelnut

-       Ravioli di Anatra Tandoori al vapore, crema di mandorle siciliane e ciliegie

-       Gelato al Blu del Monvisio, melone strinato e terra di cacao speziata 

In abbinamento a:

-       Birra NORA

-       Birra OPEN AMBER

-       Birra XYAUYU’ 

·         BIRRA ISTRUZIONI PER L’USO: CORSO DI INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE 

-       Ore 21 : Degustazione con Itineris

-       Ore 22 : Degustazione con Birrificio Sant’Andrea

-       Ore 23 : Degustazione con Baladin 

·         BIRRA E DINTORNI 

-       Ore 19: Opening e Presentazione Emergente Centro 2014 (Area Witaly)

-       Ore 20: Cotta Pubblica (Area 12) 

SABATO 28 GIUGNO 

·         BIRRETTA DA CHEF: 

ARCANGELO DANDINI e CROCE DI MALTO – ore 20,15 

Menù:

-       Insalata di cozze, primo sale, caramello alla birra e pepe lungo Triticum, temporis, magnus

-       Porchetta di coniglio, birra, aglio e rosmarino

-       Ganache di cioccolato fondente, birra, olio e peperoncino

-       Anguria con le cozze 

In abbinamento a: 

-       Birra TRITICUM

-       Birra TEMPORIS

-       Birra MAGNUS
  
·         BIRRA ISTRUZIONI PER L’USO: CORSO DI INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE

-       Ore 21 : Degustazione con Birrificio Di Cagliari

-       Ore 22 : Degustazione con Birra Flea

-       Ore 23 : Degustazione con Birrificio Italiano

·         BIRRA E DINTORNI

-       Ore 19: Premio Miglior Chef Emergente Centro 2014 (Area Witaly)

-       Ore 20: Cotta Pubblica (Area 12) 

DOMENICA 29 giugno 

·         BIRRETTA DA CHEF: 

MARCO COPPOLA e BIRRIFICIO ITALIANO – ore 21.00 

Menù:

-       Panzanella, con pane di Altamura, cipolla di Tropea e calamaro scottato

-       Alici ripiene di provolone del monaco e basilico servite con coulis di "Piennolo del Vesuvio "

-       Tonno in guazzetto di "vudu' " con alloro, cannella e croccante alla paprica dolce 

In abbinamento a 

-       Birra BIBOCK

-       Birra SARA e DELIA

-       Birra VUDU 

·         BIRRA ISTRUZIONI PER L’USO: CORSO DI INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE 

-       Ore 21 : Degustazione con Stazione Birra

-       Ore 22 : Degustazione con Casa Veccia

-       Ore 23 : Degustazione con Croce Di Malto 

·         BIRRA E DINTORNI 

-       Ore 19: Premio Miglior Pizza Chef Emergente Centro 2014 (Area Witaly) 

LUNEDì 30 GIUGNO 

·         BIRRETTA DA CHEF: 

MARCO MARTINI e BIRRA DEL BORGO – ore 21.00 

Menù:

-       Tonno e pomodoro

-       Ravioli al vapore pollo e brodo di patate arrosto

-       Cioccolato bianco, birra e noccioline 

In abbinamento a 

-       Birra CORTIGIANA

-       Birra REALE

-       Birra EQUILIBRISTA 

·         BIRRA ISTRUZIONI PER L’USO: CORSO DI INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE 

-       Ore 21 : Degustazione con Art Of Beer

-       Ore 22 : Degustazione con Bai

-       Ore 23 : Degustazione con Birra Del Borgo 

·         BIRRA E DINTORNI 

-       Ore 19: Finalissima Chef e Pizza Chef Emergente Centro 2014 (Area Witaly)

-       Ore 19,30: 1° Meeting Professionale FIPE, ASSOBIRRA, ADB (Area 29)


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...