Passa ai contenuti principali

ENOVITIS IN CAMPO

A Cà Tron di Roncade (Treviso) il 19 e 20 giugno. Domani, convegno con Riello, Zonin e Manzato
ENOVITIS IN CAMPO: LA MECCANIZZAZIONE ALLA CONQUISTA DEL VIGNETO. FIERAGRICOLA E UIV PROMUOVONO LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ



«La meccanizzazione nel vigneto si sta diffondendo sempre di più, soprattutto nel segmento delle macchine irroratrici, che migliorano l’efficienza delle operazioni legate ai trattamenti fitosanitari. E manifestazioni come Enovitis in Campo sono estremamente utili per mostrare le macchine operatrici in campo e diffondere ulteriormente un approccio sostenibile nella gestione del vigneto».

A dirlo è il professor Domenico Pessina, docente di Meccanica agraria e Meccanizzazione all’Università di Milano, proprio alla vigilia di Enovitis in Campo, manifestazione organizzata da Veronafiere e dall’Unione Italiana Vini, in programma il 19 e 20 giugno a Cà Tron di Roncade (Treviso), una delle più grandi aziende agricole del Triveneto.

Innovation Challenge, la sfida dell’innovazione.

Il segnale di una progressiva attenzione del mondo agricolo verso una maggiore razionalità in campo trova conferma nelle novità presentate dalle aziende premiate in occasione dell’Innovation Challenge 2014, concorso sulle innovazioni tecnologiche. «Dei sei premi assegnati - spiega Pessina - la metà sono macchine irroratrici di seconda generazione, per una più completa sostenibilità nell’utilizzo dei fitosanitari o di prodotti sostitutivi per l’area biologica, come la schiuma bol lente, già peraltro utilizzata negli ambiti urbani e ora applicata per una coltura delicata come il vigneto».
Operazioni meccanizzate sul 20% delle superfici vitate.

La diffusione della meccanizzazione agricola nel vigneto è in forte ascesa, tanto che la Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani (Confai) individua in circa 11mila ettari in Italia, circa il 20 per cento delle superfici vitate, quelle sulle quali le operazioni di raccolta avvengono con mezzi meccanici. Di queste, circa il 30 per cento degli interventi avviene in conto terzi da un «esercito» di circa 150 imprese con un’elevata specializzazione. «Molto superiore - calcola il coordinatore nazionale di Confai, Sandro Cappellini - è il caso dell’impianto meccanico dei vigneti, gestito dagli imprenditori agromeccanici nel 98 per cento dei casi, in qualsiasi tipologia di azienda vitivinicola».

Le macchine per la gestione fitosanitaria meccanizzata all’avanguardia, auspica il professor Pessina, trovano mercato «sia fra le aziende agricole con una superficie vitata superiore ai 20 ettari, da considerare già una dimensione rilevante, visto che la media delle aziende con indirizzo vitivinicolo non arriva ai 2 ettari, sia fra gli agromeccanici, per i quali ritengo ormai inevitabile un accesso agli incentivi dei Programmi di sviluppo rurale».

Calcolatrice alla mano, si parla di un settore che in termini di valore si aggira sui 120 milioni di euro.

In arrivo i droni?

Di questo passo, si avvicina il momento in cui si vedranno in campo anche i droni. «Sono uno strumento utile per il controllo del vigneto - afferma Pessina - soprattutto in zone impervie. Credo che nel giro di 3-4 anni potrebbero avere una diffusione significativa, ma tutto dipenderà dal costo di una simile innovazione. Quanto più sarà accessibile, tanto più potranno diffondersi».

Focus sul Prosecco.

La qualità, d’altronde, passa anche dalla meccanizzazione. Lo sanno bene UIV e Fieragricola, che hanno organizzato, accanto alle prove in campo, un convegno su «Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile», in cui interverrà anche il presidente di Veronafiere, Ettore Riello. «Parleremo di un settore fondamentale e forse emblematico all’interno di questo mondo, quello del Prosecco - dichiara Riello -. Un fenomeno da 110 milioni di bottiglie esportate nel mondo, per un valore che sfiora i 300 milioni di euro, ovvero il 40 per cento dell’export di spumanti italiani». Numeri che, per il numero uno di Veronafiere, certificano non solo «l’ottima qualità del prodotto, ma anche le capacità di produttori e consorzi
di mantenere un forte legame col territorio». Un territorio che guarda sempre di più alla possibilità di meccanizzare.

“Abbiamo voluto dedicare al “fenomeno Prosecco” il Convegno della manifestazione poiché rappresenta una case history italiana di successo che può esporre, però, il prodotto alle contraddizioni della globalizzazione, sottolinea Domenico Zonin, Presidente di Unione Italiana Vini – Riflettere con i produttori e le istituzioni come la Regione Veneto sui punti di forza - ma anche analizzare i possibili rischi - di questa bella storia italiana rappresenta un contributo di riflessione, che riteniamo prezioso per tutto il mondo produttivo italiano.”

“L’innovazione crea competitività, e questo accade come negli altri anche nel settore primario», ha affermato l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato. «Voglio comunque ricordare ciò che diceva un grande produttore: il vigneto è una tavolozza di colori, ma alla fine il quadro viene dipinto dall’artista, dall’uomo. Il vino parte dalla qualità del vigneto e dell’uva, ma il successo si conquista con la fatica e il sudore delle mani”.

Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: +39.045.829.82.42-82.85
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Twitter: @pressVRfiere
Fieragricola - 112th International Agricultural Technologies Show
E-mail: visitors@fieragricola.com
Web: www.fieragricola.it
Facebook: Fieragricola
Twitter: @Fieragricola
Join Fieragricola Network on LinkedIn

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...