Passa ai contenuti principali

Bererosa 2014

Il vino rosato ha il vento in poppa! Anche quest’anno torna puntuale l’appuntamento estivo con Bererosamercoledì 2 luglio a Roma presso Palazzo Brancaccio (Viale del Monte Oppio 7 | Largo Brancaccio 82), la manifestazione che celebra i vini rosati italiani sia fermi che frizzanti
Al via la terza edizione di Bererosa. L'evento capitolino, oramai vero e proprio classico nel suo genere, metterà in scena un banco d'assaggio di oltre 200 rosati, un appuntamento unico in cui apprezzare le grandi qualità intrinseche di questa tipologia di vino, un viaggio tutto in rosa, tra vini fermi e bollicine, in un ampio mosaico di colori e ricchezza di sfumature gustative 



L’evento, che Cucina&Vini organizza da ormai 3 anni, si propone di centrare l’attenzione verso una tipologia di vino, quello dei rosati appunto, che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo ed un incremento dei consumi, proprio nella bella stagione. Insomma, sarà una festa in cui i veri protagonisti saranno i migliori vini rosati d’Italia e ovviamente le aziende produttrici che saranno presenti con i loro banchi di assaggio.

La formula e l’impostazione della manifestazione seguono quelle dello Sparkle dayquindi potrete partecipare alla terza edizione di Bererosa pagando un ticket d’ingresso del costo di 10 euro e degustare gli oltre 200 rosati presenti, sia fermi che mossi.

Continua il legame e la sinergia con Diam Bouchageazienda leader nella produzione di tappin sughero che sarà presente a Bererosa 2014 in qualità di sponsor tecnico.

Non mancherà un’area interamente dedicata allo street food con ben 5 postazioni gastronomiche dove potrete scegliere ciò che più vi piace tra fritti, panini gourmet, preparazioni di presce crudo, cotto e molto altro.

Ecco chi ci sarà:
La Bottega dell’oliva ascolana – Direttamente da Ascoli Piceno il classico fritto all’ascolana con la regina della frittura per l’eccellenza, l’oliva (anche nella versione vegetariana, con il ripieno di soia) e gl’immancabili cremini.
Mozao – Riccardo Frabotta e Clara Porta saranno presenti con La Bruna, la mitica Ape Car a marchio MOZAO, per portare un angolo di Romagna a Roma con delle golosissime tigelle nel nuovo formato maxi!
Pescheria Meglio Fresco – Ci sarà anche Arturo Scarci e lo staff della sua pescheria di Via di Boccea con un’eccellente selezione di crudi di mare.
Ristorante Orlando Sapori di Sicilia – Non mancheranno le ottime creazioni di pesce realizzate dal ristorante Orlando, tutte in chiave siciliana.
Fantastick – Il gelato artigianale su stecco disponibile in 10 gusti, tra frutta e creme, da immergere in tre diversi tipi di cioccolato e impreziosire con 6 varietà di granelle!

Tutte le info e aggiornamenti sulle aziende presenti su: 
www.cucinaevini.it/
facebook 
Twitter @cucinavini #bererosa14 

Ecco, divise per regione, tutte le aziende che troverete:

PIEMONTE
LIGURIA
Cantine Lunae
ALTO ADIGE
Cantina di Bolzano
Kettmeir
Muri Gries – Cantina Convento
Pfitscher
Unterganznerhof
TRENTINO
Abate Nero
Balter
Cavit
Conti d’Arco
Endrizzi
Ferrari
Letrari
Maso Martis
Pisoni
Revì
Rotari
Zeni Roberto
EMILIA ROMAGNA
Cavicchioli
TOSCANA
Ruffino
MARCHE
Velenosi
LAZIO
La Luna del Casale
CAMPANIA
Cantina Marisa Cuomo
San Salvatore 1988
Villa Matilde

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...