Passa ai contenuti principali

#iomangioitaliano

Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha lanciato la campagna istituzionale "#iomangioitaliano", realizzata dal Mipaaf in collaborazione con la Figc
In occasione dei Mondiali di Calcio 2014 nasce #iomangioitaliano. La campagna di comunicazione del governo italiano che unisce i due simboli dell'eccellenza italiana: gli azzurri e l'agroalimentare di qualità.  



Maurizio Martina, ministro per le Politiche Agricole con delega all'esposizione universale del 2015 ha detto: "La campagna #iomangioitaliano - ha dichiarato il ministro Maurizio Martina - promuove il Made in Italy agroalimentare di qualità contraddistinto con i marchi Dop e Igp che i consumatori possono trovare sull'etichetta dei prodotti che acquistano. Questi simboli sono sinonimi di controlli, sicurezza e qualità e rappresentano un mondo fatto di 150.000 imprese e oltre 12 miliardi di euro di fatturato, fondamentali per l'economia del nostro Paese. A meno di un anno da Expo 2015, vogliamo porre l'attenzione su una "cultura del cibo" che mostri come questi sistemi di produzione siano sinonimo di qualità, capacità e dedizione di chi ogni giorno opera ricercando l'eccellenza". 

La kermesse internazionale "La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015", nata per combattere la contraffazione alimentare e promuovere i prodotti italiani nel mondo, scende in campo per i Mondiali di calcio brasiliani aderendo alla campagna di comunicazione del governo italiano, #iomangioitaliano. 

Un'anteprima golosa con lo slogan FORZA AZZURRI! è dedicata alla prima partita dell'Italia che si gioca sabato 14 giugno. 

In tale occasione lo chef Marco Medaglia, Presidente del CIM - Cuochi italiani nel Mondo (uno dei più numerosi e autorevoli gruppi di chef italiani all'estero composto da 3700 chef che lavorano nei cinque continenti), Executive Chef al ristorante Angelini, dell'Hotel ***** Shanri-La di Kowloon di Hong Kong, preparerà un piatto speciale con due eccellenze Dop made in Italy, Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano. 

Ecco il piatto: 



Con questo piatto INformaCIBO sposa la campagna di comunicazione del governo italiano, #iomangioitaliano, che unisce proprio due simboli dell'eccellenza italiana: gli azzurri e l'agroalimentare di qualità.  


Ma alla manifestazione promossa da Infowine, che vede la partecipazione oltre che del CIM anche degli chef dell'UIR - Unione Italiana Ristoratori e degli chef di Ciao Italia - Ristoranti italiani all'estero, da quest'anno aderiscono anche le Bloggalline, la rete composta da oltre 300 bloggers, che stanno già preparando i piatti con le eccellenze di casa nostra. 

Oggi scegliamo un dolce da leccarsi le dita: 



Perchè la Cucina Italiana nel Mondo verso l'EXPO 2015

Una "lunga" manifestazione, che avrà il suo clou prima il prossimo mese di luglio, e poi durante l'Expo 2015, sarà un viaggio alla ricerca del piacere e della felicità a tavola. In Italia, dalle Alpi a Lampedusa, parlare e gustare di cibo d'alta qualità è come leggere un libro, farsi dondolare dalle note del bel canto o declamare una poesia. Tutti i sensi sono coinvolti. Le nostre inimitabili materie prime si incontrano con una millenaria cultura enogastronomica e con moderne tecniche di trasformazione, dando luogo a ricette uniche che disegnano il volto di un territorio e diventano attrazione, accoglienza, ospitalità. 

Passione, autenticità, storia, tradizione, qualità, sostenibilità: queste le parole chiave della cultura enogastronomica che INformaCIBO mette a tavola da oggi, aspettando l'Expo 2015. Vogliamo che l'Expo diventi una calamita per il turismo nazionale con l'obiettivo di far ritornare l'Italia la prima destinazione turistica del mondo. Perché turismo ed enogastronomia sono il nostro futuro e il nostro vero tesoro!".

Ed ora appuntamento alle altre partite e agli altri piatti sempre sotto l'egida del (mangiare) italiano!

Mondiali 2014, partite Italia: orari (e fuso orario)

L'Italia giocherà la prima partita del Mondiale 2014 in Brasile contro l'Inghilterra sabato 14 giugno. La partita, trasmessa dalla Rai e da Sky (come tutte le partite dell'Italia), si giocherà a mezzanotte (orario italiano).

La seconda partita dell'Italia sarà contro la Costa Rica e si giocherà venerdì 20 giugno alle 18 (sempre ora italiana). L'ultima partita del Girone D dell'Italia sarà quella contro l'Uruguay e si giocherà martedì 24 giugno alle 18. 

Gli ottavi di finale inizieranno a partire dal 28 giugno, i quarti dal 4 luglio, le semifinali dall'8 luglio e la finale si giocherà il 13 luglio. 

                                                      Campagna di comunicazione "#iomangioitaliano"

                       

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...