Lungo il Tevere... Roma 2014, un fiume di cultura nelle notti dell'estate romana
Tanti gli eventi in programma per la 12ª edizione. Dalla cultura al divertimento, dalla musica alla letteratura, dall'arte alla solidarietà: ce n'è per tutti i gusti
Dalla cultura al divertimento, dalla musica alla letteratura, dall'arte alla solidarietà.
Dopo l'incredibile successo delle ultime edizioni, dal 12 giugno al 31
agosto 2014, Lungo il Tevere Roma tornerà a illuminare le serate
dell'estate romana.
L'edizione 2014 della rassegna si preannuncia
ancora più spettacolare e coinvolgente. L'obiettivo è quello di aiutare
cittadini e turisti a riscoprire il fascino ammaliatore della nostra arteria naturale,
culla della civiltà romana. Una sfavillante collana di "perle" -
artistiche, artigianali ed enogastronomiche - impreziosirà le banchine
(ristrutturate e riqualificate dall'Associazione Culturale La Vela d'Oro
prima e dopo l'evento) nel tratto che va da Ponte Sublicio a Ponte Sisto, valorizzando il meglio della cultura italiana ed estera.
I CONCERTI -
Grande spazio sarà riservato alle note: molte le iniziative in
programma, a partire dal "Cantagiro", passando per un fittissimo
calendario di esibizioni Pop e Jazz organizzate dallo storico locale
Fonclea, fino ad arrivare alle più emozionanti esibizioni delle Scuole
di Musica romane, in programma tutte le domeniche.
LE MOSTRE -
Anche quest'anno, infatti, il percorso ospiterà presentazioni,
esposizioni, citazioni letterarie e musicali completamente gratuite. Ad
accompagnarci lungo "il cammin di nostra vita", i miti, le sfingi e le
chimere di Alba Gonzales, maestra nell'arte della scultura, attraverso
cui raffigura passioni recondite e incubi inconsci della nostra anima.
Fra i fiori all'occhiello dell'edizione 2014, "Maniphesta RomaBruciAncora", la grande mostra ideata per ricordare, in chiave propulsiva, il famoso incendio del 64 d. C., attribuito a Nerone:
gli artisti, attraverso le loro abilità, reinterpreteranno il concetto
di fuoco creativo, parlando della Capitale, delle sue radici e del suo
futuro.
LETTERATURA - A grande richiesta torna,
con la seconda edizione, il concorso letterario "Poeta Saltimbanco",
intitolato a Franco Califano, aperto a tutti gli autori di poesie e/o
monologhi in lingua romanesca, ispirati alla filosofia di vita del
grande cantautore.
IL TEVERE TEATRO FESTIVAL - Ma
non finisce qui. Credendo fortemente nel valore della cultura con la C
maiuscola, quest'anno è stato anche organizzato il "Tevere Teatro
Festival", una rassegna di spettacoli teatrali, soprattutto inediti,
messi in scena da giovani compagnie della Capitale (accuratamente
selezionate), con l'obiettivo di valorizzare la creatività e favorire la
condivisione artistica.
GLI INCONTRI - Il
mercoledì sarà dedicato ai seminari, ai corsi e alle conferenze di Be
Positive Factory, legati ad argomenti d'interesse sociale come l'aborto,
la violenza e l'usura, ma anche a fenomeni artistici e culturali come
il fumetto e la satira. Il primo evento in programma (il 18 giugno)
vedrà protagonista Giacomo Bevilacqua, papà di "A Panda Piace" - celebre
strip comica nata nel 2008 - che proporrà anche una personale a fine
mese.
GLI ANNI ’60 IN MUSICA - Fra le chicche
della manifestazione non possiamo non citare, "Cinebox", un tuffo nel
passato attraverso la visione di filmati d'epoca che raccontano la
storia della canzone degli Anni '60, curati da Michele Bovi e trasmessi
da veri e propri videobox dislocati lungo il percorso della
manifestazione.
LA STORIA DEI MONDIALI DI CALCIO -
Nell'anno dei Campionati del Mondo, non poteva mancare un'esposizione
dedicata allo sport più amato dagli italiani: "La storia dei Mondiali di
Calcio", un racconto fotografico dei momenti più belli vissuti dal 1930
a oggi, a cura di Fabio Argentini.
CULTURA -
Numerose anche le temporanee che si alterneranno nell'area culturale: da
"Tattoo sul Tevere", alla personale della bravissima Hadeel Azeez,
intitolata "Dal Tigri al Tevere". Senza dimenticare le ormai famose lezioni di storia di Marco Lucchetti, le presentazioni di libri e gli innumerevoli eventi realizzati dal Caffè Letterario
- Edizioni e/o Ergo Bar - e dal Chakr'art. A cui si aggiungeranno
quelli organizzati tutti i sabati da Radio Kaos Italy in collaborazione
con la Lis (lingua italiana dei segni).
SEMINARI E TAVOLE ROTONDE -
Come ogni anno, infatti, estrema attenzione sarà posta sui grandi temi
sociali come la disabilità e la difesa degli animali. Laboratori,
incontri di formazione, tavole rotonde e seminari saranno all'ordine del
giorno, grazie alla collaborazione, fra gli altri, di aDOULAti Mamma
(progetto realizzato dall'Associazione Rete Territorio per sostenere le
mamme in gravidanza), MalaMamma e Natinsieme e diverse associazioni
animaliste, fra cui ViviVegan, Fattoria della Pace Onlus, AnimalEquality
e Galline in fabula che, ogni martedì, tratteranno temi importanti come
la cura e il rispetto degli animali. Lungo il Tevere… Roma, infatti,
appoggia e sostiene la campagna "Io sto con gli animali" contro
l'abbandono e il maltrattamento dei nostri piccoli amici a quattro
zampe.
SOLIDARIETA’- Quest'anno Lungo il
Tevere…Roma è onorata di ospitare il Centro Missionario Francescano
Onlus che non solo sarà presente ogni giorno per raccontare le sue
esperienze e proporre momenti di riflessione sull'importanza delle
realtà missionarie, ma anche per celebrare la Santa Messa e distribuire
gratuitamente il pranzo a 100 persone indigenti tutte le domeniche.
"Andate per il mondo e annunciate la pace e il bene... in letizia" (San
Francesco).
Infine, tanti laboratori a cura di Officina d'Arte, associazione culturale che punta a sviluppare e incentivare le attività artistico-creative di grandi e piccini.
Lungo il Tevere… Roma
Dal 12 giugno al 31 agosto
tutti i giorni a partire dalle 19.00
ingresso gratuito
Sito: www.lungoiltevereroma.it
Facebook: Lungo Il Tevere Roma
Twitter: @LungoilTevere