Passa ai contenuti principali

Summer Fancy Food 2014

Al Summer Fancy Food 2014 di New York anche il Gruppo Casillo 
Il Gruppo Casillo (Corato, Bari) è pronto a sbarcare a New York per il Summer Fancy Food 2014, una delle manifestazioni fieristiche più grandi del settore Food and Drink d’oltreoceano e di estrema rilevanza a livello internazionale 



L’evento fieristico, che festeggerà i 60 anni con un’edizione ricca di novità e appuntamenti si terrà dal 29 giugno al 12 luglio 2014 al Jacob K. Javits Convention Center.

E le due le aziende del Gruppo Casillo saranno le protagoniste con un proprio stand: Selezione Casillo e Agricola del Sole. Nel loro spazio espositivo avranno la possibilità di portare alla conoscenza del vasto pubblico, statunitense e non, tutta la gamma di sfarinati Selezione Casillo e la gustose produzioni da forno a base di semola di grano duro e olio extra vergine di oliva prevalentemente di cultivar “Coratina” di Agricola del Sole. 

Degustazione di snack salati e presentazione degli sfarinati, anche della nuovissima linea “le Semole d’Autore”: queste le principali attività che Selezione Casillo e Agricola del Sole andranno a svolgere al Summer Fancy Food Show, dove con la loro esperienza e professionalità si faranno portavoce della tradizione gastronomica mediterranea, invidiata da tutto il mondo, e promotori della pizza 100% di semola di grano duro, più leggera e croccante, per la cui perfetta riuscita Selezione Casillo ha creato la semola ad hoc per Pizze e Focacce targata “le Semole d’Autore”.

Ed inoltre, ad arricchire il programma di eventi, un volto divenuto ormai notissimo negli States, Rossella Rago, giovane italoamericana amante della buona cucina e ideatrice del seguitissimo show online “Cooking with Nonna” in cui la talentuosa cuoca, originaria della città di Mola di Bari, si cimenterà nella preparazione delle più tipiche pietanze regionali italiane con il prezioso supporto della nonna Romana che le ha tramandato i segreti della più verace cucina italiana. 

Nel corso della tre giorni, Rossella Rago insieme alla nonna intratterranno e delizieranno i visitatori con divertenti show cooking durante i quali verranno preparate rigorosamente a mano e fatte gustare diverse specialità italiane tutte a base di semola e farina Selezione Casillo. 

Inoltre verrà ufficialmente presentato il nuovo spot pubblicitario del Gruppo Casillo “la luce, il vento, la tradizione” ideato e girato dal poliedrico scrittore e fotografo pugliese Carlos Solito. Estroso, creativo, assetato di conoscenza e di voglia di esplorare, lo scrittore e filmaker Carlos Solito, pugliese di nascita (salentino, di Grottaglie (Ta) 36 anni, ha fatto ritorno nella sua terra natia per girare le riprese del nuovo video spot del Gruppo Casillo che verrà trasmesso in anteprima proprio in occasione del Summer Fancy Food Show.

La collaborazione con il brand Casillo nasce lo scorso anno proprio in seguito a un incontro newyorkese, quando Beniamino Casillo – sensibilissimo ai linguaggi creativi - scopre che Carlos, in occasione dell’Anno della Cultura Italiana in USA, è nella Grande Mela per documentare, per l’agenzia NY&GO, le realtà delle Little Italy tra il Lower Manhattan, Brooklyn e Bronx.

Lo spot narra un viaggio, quello di un bambino (Mattia D’Ippolito un bambino tarantino di 9 anni), che inseguendo il vento parte da uno dei simboli di Puglia, Castel del Monte (Patrimonio Mondiale dell’Umanità che campeggia sul centesimo di Euro), in pieno Parco Nazionale dell’Alta Murgia, attorno al quale il Gruppo Casillo (Agricola del Sole) vanta tra le sue più fiere colture agricole.

Con la tipica luce del Mediterraneo, quasi fosse un set di Tornatore, lo spot “la luce, il vento, la tradizione” racconta un Sud dai forti carichi di neorealismo, “il nostro ingrediente principe, come la farina per il pane, per il Mezzogiorno e l’Italia tutta”, affermano Beniamino Casillo e Carlos Solito. 

Tra nuance calde il viaggio di Mattia attraversa i tipici paesaggi pugliesi, campiti con distese di grano biondo e ulivi millenari, fino alla costa dove traguarda l’azzurro del mare da un’antica torre saracena, sentinella da secoli di andirivieni di civiltà diverse che, attraversando il Mare Nostrum, hanno fecondato la cultura pugliese. 

E proprio qui, sulla cima di un’alta scogliera, il bambino riempie un barattorlo di ventro con del vento. Con lo stesso fa ritorno in masseria, dove la nonna (Grazia Lobascio, di Corato, 91 anni) è intenta a impastare Farine Casillo e Semole d’Autore per la preparazione dei tipici prodotti da forno pugliese. Insieme aprono il barattolo e come un’otre omerica il vento insaccato, carico di caldo mediterraneo e sapidità, risulta l’ingrediente segreto, indispensabile, per la bontà e l’unicità dei prodotti di Casillo Group.

In sostanza: il vento della tradizione, della storia, della cultura e del Mediterraneo - quindi di Puglia – del quale il Gruppo Casillo ha sempre “condito” il proprio operato nel rispetto delle proprie origini e, soprattutto, dei propri territori “che”, continua Beniamino Casillo, “sono la nostra più grande ricchezza perché sono essi a contenere l’uomo, la sua cultura, la sua storia, i colori, la magia del nostro operato e di chi ci ha preceduti. 

È il nostro territorio a rendereci unici, unici i nostri prodotti, unica, irripetibile, la nostra storia. Senza di esso non saremmo quelli che siamo”. Girato tra i territori comunali di Corato, Andria, Minervino Murge, Canosa di Puglia, Monopoli, Fasano, Noci e Otranto, le cinescene dello spot vanno dalle distese del Tavoliere, le lande del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, le masserie e gli uliveti secolari della Murgia dei Trulli, le scogliere del Salento (a sud di Otranto).

A marcare il carico emozionale dello spot ci sono le musiche del Maestro Ciro Gerardo Petraroli (www.maestropetraroli.it). Anch’egli pugliese (di Grottaglie - Ta), pianista compositore e direttore d’orchestra, già autore di musiche per il cinema francese e americano, per la tv, nonché concertista in tutto il mondo con tournée proprie e nell’ambito dei più importanti festival di musica classica e neoclassica. 

Previsti anche una serie di food events a latere in diverse location della Grande Mela volti a diffondere e promuovere al vasto pubblico newyorkese i brand di Selezione Casillo, Semole d’Autore e Agricola del Sole sinonimo ormai di qualità ed eccellenza nel segno della più genuina tradizione italiana.

International Pavilions (Level 1) - STAND 3632 – 3630
Fancy Food di New York è un punto d’incontro internazionale per gli operatori del settore, la fiera registra da sempre un trend positivo. Una superficie di oltre 32.000 metri quadri in cui si riversano oltre 40.000 visitatori, pronti ad entrare in contatto con le oltre 260.000 novità alimentari, insieme ai più importanti buyer e membri influenti del comparto agroalimentare desiderosi di stringere contatti con le aziende espositrici che vedranno così aprirsi un varco nel variegato mercato agroalimentare degli Stati Uniti, primo Paese di destinazione, al di fuori dell’Unione Europea, dei prodotti agroalimentari italiani. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...