Passa ai contenuti principali

TerroirVino 2014

TerroirVino
L’incontro tra vino, persone e web
Domenica e Lunedì 15-16 Giugno 2014 – Decima Edizione
Genova Porto Antico, Magazzini del Cotone
Con il patrocinio di :
Regione Liguria, Provincia di Genova e Comune di Genova



Per la Decima Edizione TerroirVino (http://www.terroirvino.it) allunga a due giorni con la domenica aperta a tutti e il lunedì pomeriggio, dopo l’Unconference della mattina, pensato soprattutto per gli operatori. Luogo dell’incontro i Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, con circa 120 espositori selezionati presenti personalmente ed oltre 600 tra vini, oli e birre in degustazione.

L’incontro tra il vino, le persone e il web
è il claim della manifestazione: le migliori aziende testate dal 2000 ad oggi dalla commissione di TigullioVino.it con le novità 2013/2014 relative ai vini e agli oli più fruibili per bevibilità, qualità e prezzo; l'incontro con le persone che attraverso i loro vini e la loro storia regalano emozioni e fanno cultura del territorio; un momento di verifica, reale e tangibile, tra la nostra struttura, il pubblico e gli addetti ai lavori.

L’unconference e gli eventi collegati
Nel vasto panorama delle manifestazioni dedicate al vino, TerroirVino si distingue da sempre per la capacità di catalizzare l’attenzione della maggior parte dei protagonisti della comunicazione enogastronomica della rete, caratteristica che dal 2009 ha anche uno specifico momento d’incontro (quest’anno la mattina di lunedì 16 Giugno), tra mondo della comunicazione e della produzione: Vinix Unplugged Unconference, la “non conferenza” sui temi del vino, del cibo e dell’interazione online.
A questo momento di scambio e confronto, informale nei modi ma di spessore nei contenuti, partecipano ogni anno esperti di comunicazione e marketing, giornalisti, blogger, produttori, commercianti e chiunque abbia piacere di condividere contenuti e idee interessanti con interventi in parte selezionati da noi ed in parte votati online su Vinix direttamente dal pubblico durante il mese di Maggio. La partecipazione è aperta a tutti ma è a numero chiuso per consentirci la migliore organizzazione possibile (non più di 200 persone). E’ quindi accessibile solo su prenotazione (http://www.terroirvino.it/vinix-unplugged-open-unconference.htm). Chi fosse in città già dal giorno prima per la prima giornata di TerroirVino, avrà anche la possibilità di prenotare per la cena con i produttori della domenica sera.
Gli eventi collegati:

a) Garage Wines Contest
Alla quinta edizione, è un confronto internazionale gratuito per vignaioli dilettanti che dopo le preselezioni a cura di un’apposita commissione di TigullioVino, tra aprile e maggio, vedrà la proclamazione del vincitore al Porto Antico di Genova a cura di una commissione mista di esperti e appassionati. Ai vincitori uno stand gratuito a TerroirVino in omaggio dove avrà l’onore e l’onere di presentare i suoi vini insieme ai produttori professionisti. Tutte le informazioni qui:
http://www.terroirvino.it/garage-wines-contest.htm


b) Baratto Wine Day

Si terrà domenica e lunedì 15-16 Giugno, in concomitanza con TerroirVino, tramite un apposito banchetto presidiato, sarà possibile barattare vini acquistati alla manifestazione o portati da casa (astenersi perditempo) attraverso le semplici regole che potrete trovare sul sito: http://www.terroirvino.it/baratto-wine-day.htm

c) Degustazioni dal basso
Vini e territori raccontati in modo conviviale e comprensibile anche ai neofiti, da persone comuni ma competenti e soprattutto "vicine", per nascita o scelte di vita, al luogo che scelgono di raccontare affiancate da speciali verticali d’autore condotte direttamente dai vignaioli. Informazioni e dettagli qui:
http://www.terroirvino.it/degustazioni-dal-basso.htm

Modalità d'ingresso, orari e costi TerroirVino
L’appuntamento per TerroirVino è domenica 15 giugno dalle ore 10.00 alle ore 19.30, aperto a tutti e lunedì 16 giugno dalle ore 14.00 alle ore 19.30, rivolto in particolare agli operatori. Ingresso TerroirVino : 20,00 € (comprensivi di calice da degustazione, tracolla, catalogo espositori, piantina e pass ingresso). Per il lunedì saranno distribuiti numerosi inviti omaggio solo per operatori.
Tutti i dettagli su espositori, alloggi, logistica, parcheggi:
http://www.terroirvino.it  


Informazioni:
L'incontro tra il vino, le persone e il web
Responsabile : Filippo Ronco
Cel. +39 347 2119450 - Fax +39 06 233 220 684
Skype: filippo.ronco
Twitter: http://twitter.com/terroirvino (tag: #terroirvino, #vuu, #gwc, #bwd, #ddb)



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...