Passa ai contenuti principali

SAN VALENTINO: A MONTEPULCIANO ARRIVANO I "WINE LOVERS" PER L'ANTEPRIMA‏

Vino Nobile: al via la grande festa con l’Anteprima
Dal 13 al 15 febbraio, nella Fortezza di Montepulciano 44 aziende presenteranno le loro eccellenze

Giunta alla sua 23esima edizione, l’Anteprima si riconferma l’evento di riferimento nel territorio. Per il secondo anno si apre al pubblico degli appassionati che a Montepulciano nel 2015 sono arrivati in oltre 300 mila per degustare.

Da ventitre anni è il grande evento del territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna (dal 13 al 15 febbraio) per il 2016 con il record di partecipazioni da parte delle aziende (44 quest’anno quelle che si potranno incontrare) per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2013 (annata a 4 stelle) e la Riserva 2012 (cinque stelle, il massimo). Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il secondo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico.

L’Anteprima avrà luogo come al solito all’interno della Fortezza di Montepulciano, a pochi passi da Piazza Grande, e rappresenterà il pretesto ideale per scoprire un borgo incantevole e ricco di sorprese per chi ancora non ha avuto l’occasione di conoscere questa parte della Toscana e una ragionevole scusa per chi conosce questi luoghi e ci ritorna sempre con lo stesso entusiasmo. Per l’occasione, infatti, tutta la città parteciperà alla festa, con un concorso, “Le Belle Vetrine”, riservato ai commercianti per la vetrina a tema più bella e originale e un aperitivo imperdibile da gustare nelle rinomate enoteche di Montepulciano.

Il programma parte sabato 13 febbraio, dalle 14 alle 18.30, prosegue domenica 14 febbraio, dalle 11 alle 18.30, infine la giornata di lunedì 15 febbraio comincerà alle 9 e terminerà alle 17. I banchi d’assaggio in Fortezza ospiteranno come detto 44 aziende produttrici, tutte pronte a far conoscere le proprie produzioni, Nobile e Rosso di Montepulciano in testa. Dopo il successo dell’esperimento dello scorso anno, quando per la prima volta si era deciso di aprire al pubblico, il 2016 sarà l’anno degli appassionati. Sono attesi a migliaia nei tre giorni di Anteprima.

Non è un caso d’altronde che il Consorzio abbia deciso di aprire al grande pubblico. A Montepulciano infatti l’enoturismo rappresenta una risorsa fondamentale per tutto l’indotto legato al vino. Nel 2015 sono stati quasi 300 mila i visitatori di almeno una cantina a Montepulciano. Un punto strategico è inoltre l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, una tra le prime in Italia, dalla quale passano ogni anno circa 5 mila appassionati e di questi oltre 2.000 degustano, mentre almeno il 40% acquista. Tra le provenienze si consolidano gli Stati Uniti, seguiti da tedeschi, olandesi ed italiani. Riconfermata la presenza di turisti francesi, belgi e svizzeri. Inoltre si è registrata una buona affluenza da paesi “emergenti”, almeno per il turismo toscano, quali Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca, Canada e Giappone.

Per maggiori informazioni sull’anteprima, sugli eventi collaterali e sui pacchetti di soggiorno predisposti dalla Strada del Vino Nobile e dei sapori della Valdichiana è possibile consultare il sito: www.anteprimavinonobile.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...