Passa ai contenuti principali

Culinaria 2016: “Mangiare con arte per agire con arte”

Torna Culinaria, il gusto dell'identità
Sabato 20 e domenica 21 febbraio al Capitol Club di Roma

Uno spettacolo di sapori, odori, profumi e sensazioni: “Culinaria – Il gusto dell’Identità”, l’appuntamento che ogni anno riunisce nella Capitale il gotha dell’enogastronomia – organizzato da Francesco Maria Pesce e Fabrizio Darini – torna sabato 20 e domenica 21 febbraio al Capitol Club di Roma (via Giuseppe Sacconi 39, a due passi dal Museo MAXXI) con “Uno spettacolo di cucina” ispirandosi al Futurismo, a 85 anni dal lancio del “Manifesto della Cucina Futurista”.

“Mangiare con arte per agire con arte”, sosteneva Marinetti. Culinaria, in occasione della sua decima edizione, vuole stravolgere il classico, essere anticonformista e riproporre il concetto di “Cibosofia” in cui odore, sapore, colore e forma si fondono in ricette eccentriche, visionarie e all’avanguardia, per portare un nuovo ottimismo a tavola.

Tra le idee alla base della cucina Futurista, infatti, si ritrovano quelli che sono i cardini della cucina moderna come l’abolizione del volume e del peso, il diverso modo di concepire e valutare il nutrimento, la sostituzione delle tradizionali miscele per sperimentarne di nuove e apparentemente assurde, il rifiuto del ‘quotidianismo mediocrista’ nei piaceri del palato.

Chef italiani e internazionali - da MASSIMO BOTTURA a ATSUSHI TANAKA, da YOJI TOKUYOSHI a CRISTINA BOWERMAN, da GIOVANNI PASSERINI a GIANFRANCO PASCUCCI – lasceranno i loro ristoranti titolati e si alterneranno sul palco del Capitol Club per realizzare spettacoli culinari d’avanguardia. Presenteranno le ultime tendenze creative e le nuove frontiere enogastronomiche giocando con le consistenze e sperimentando nuove tecniche, senza mai dimenticare la tradizione. Perché alla base della cucina futurista resta pur sempre la tradizione della tavola intesa come convivialità, allegria e consolidamento delle relazioni.

All’interno del Capitol Club, nel corso della kermesse, saranno presenti l’area Quisimangia e la zona Quisibeve, in puro stile futurista, dove sarà possibile assaporare numerosi piatti realizzati dai ristoranti presenti e degustare vino, bollicine e 18 tipi diversi di birra artigianale.

Culinaria sarà anche musica: sabato 20 alle 21.30 si terrà il concerto jazz di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, “Mille Bolle Blu”. Domenica la colonna sonora sarà curata del DJ romano Stefano Gamma accompagnato dal sax di Michael Rosen.

Culinaria vuol dire anche solidarietà. 
Quest’anno testimonial dell’iniziativa solidale, ribattezzata “Culinaria per Leo”, saranno il campione olimpico di sciabola ALDO MONTANO e CHEF RUBIO, il popolare volto del canale televisivo DMAX. Leo è Leonardo, un bimbo di 7 anni che ha combattuto con grande coraggio la sua battaglia contro un male devastante. “Non ce l’ha fatta – spiega Francesco Maria Pesce – ma la sua forza deve restare d’esempio per tutti noi”. Nella sua lotta contro il medulloblastoma Leo è stato accompagnato dalle dottoresse Debora Rasio, specialista in oncologia e ricercatrice nutrizionista presso la Sapienza Università di Roma e l’Azienda Ospedaliera S. Andrea, e Domenica Elia, biologo nutrizionista e dietista dell’Ospedale Pediatrico di Roma “Bambino Gesù”. Saranno proprio le dottoresse a spiegare al pubblico l’importanza dell’alimentazione sana, insieme a CHEF RUBIO che realizzerà per l’occasione un menù basato sui principi di un’alimentazione salutare, strizzando l’occhio al Futurismo. Con Chef Rubio, infatti, Leo ha costruito un legame sincero e costante, fatto di momenti privati e spassosi. Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto a “Vite Coraggiose” la campagna di comunicazione sociale e di raccolta fondi a sostegno della Ricerca Scientifica per le malattie rare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (www.donaora.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...