Passa ai contenuti principali

300 X 100 WINE EXPERIENCE

300 X 100 WINE EXPERIENCE: IL VENETO È NEL CALICE
Sabato 5 marzo, dalle 10.00 alle 20.00 - Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV)

Una giornata interamente dedicata alle eccellenze enologiche e gastronomiche del Veneto. È questo “300X100 Wine Experience”, l’evento firmato AIS Veneto che sabato 5 marzo, dalle 10.00 alle 20.00, a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV) presenterà 300 vini dei 100 migliori produttori vinicoli veneti.

La manifestazione, che vede il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Veneto, di Union Camere Veneto, della Provincia di Treviso e delComune di Vedelago, si inserisce nel calendario Wine Experience di AIS Veneto, una serie di eventi aperti al grande pubblico ideati per raccontare il mondo del vino in modo semplice ed appassionante.

300X100 Wine Experience offrirà, come di consueto, un ricco programma di assaggi, degustazioni guidate e tanti momenti di approfondimento.

Ad aprire l’evento, alle 10.30 presso l’Auditorium La Filanda sarà il convegno “Dal calice al telecomando - il vino che si vede” dedicato alla comunicazione televisiva del settore gastronomico,.

Il crescente interesse per la cucina e per il vino nel piccolo schermo rompe gli schemi della comunicazione tradizionale e apre nuovi scenari. A 300x100 operatori del settore ed esperienze a confronto offriranno l’occasione per analizzare l’interesse sempre crescente sul vino e sui prodotti tipici, focalizzando l’attenzione sul successo dei programmi dedicati a questo settore.

Al tavolo dei relatori si alterneranno: Giacomo Zito, story teller, attore e doppiatore; Camilla Nata, giornalista e conduttrice di Rai1; Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing, IULM Milano; Giorgio Galante Direttore La7Gold; Andrea Marcato, giornalista e moderatore del convegno.

Per tutto il giorno, ai banchi di assaggio, sarà possibile degustare i migliori vini regionali, secondo i giudizi dei degustatori che hanno redatto la guida Vinetia di AIS Veneto.

Nel pomeriggio, il Salone Centrale di Villa Emo sarà l’impareggiabile palcoscenico di alcune degustazioni guidate (su prenotazione) che porranno l’accento su realtà produttive e vini unici del panorama enologico.

Alle ore 14: 00 “Confine Veneto”: l’esperienza di Masi sbarca oltre oceano; degustazione dell’altro mondo con vini di Masi Tupungato, Argentina.

Ore 16:00 “Il Cru secondo Allegrini”: il primato del vigneto diventa stile nei Valpolicella di Allegrini.

Ore 18:00 “Maison Laurent Perrier”: dal 1812 l’esperienza di un grande autore del panorama Champagne, in una avvincente serie di bollicine.

A fare da cornice saranno gli immancabili abbinamenti con le tipicità gastronomiche trevigiane e venete: formaggi, salumi, prodotti da forno e di pasticceria, per non parlare del pescato della Laguna veneta. In particolare. L’edizione 2016 riserverà una bella novità: “I laboratori del cibo”, sei appuntamenti con alcune ricercatezze gastronomiche che saranno protagoniste di altrettante degustazioni guidate

Infine, ogni ora, dalle 11.00 alle 17.00, la cucina sfornerà anche un piatto a tema per gli ospiti di 300x100 Wine Experience.

Il tutto nella splendida cornice che il nobile veneziano Leonardo Emo commissionò intorno al 1558 ad Andrea Palladio. Villa Emo è infatti una delle più compiute ville palladiane che, dal 1996, fa parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Ticket di ingresso: € 25 all’ingresso.

€ 20 prenotando online su http://we.aisveneto.it

Degustazioni illimitate al banco d’assaggio con calice in omaggio.

Per il programma della manifestazione consultare il sito http://we.aisveneto.it

Per informazioni: Gheusis Srl tel 0422 928954 - ilvenetoal300x100@aisveneto.it


300x100 Wine Experience è realizzata in collaborazione con:

Bonaventura Maschio; Borgoluce; Bruno Bassetto Maestro Macellaio; Caffettin; Casearia Carpenedo; Confraternita del Formaggio Piave; Congrega dei Radici e Fasioi; Consorzio Riso Nano Vialone Veronese Igp; Consorzio di tutela dell’olio Extra Vergine di Oliva Garda Dop; Dogale Confraternita del Baccala Mantecato; Gianni Minuzzo Pastrichef Cioccolatiere; Fraccaro Spumadoro; Gruppo provinciale Panificatori Treviso; Indigena; La Glacere Prosciutti di San Daniele; Macelleria Stecca; Manifatture Sigaro Toscano; Opificio e Cantina Gambrinus; Org. di Produttori della Pesca di Fasolari dell’Alto Adriatico; Poeti dea Sopa Coada e Ristorante al Barco; Salumificio Da Pian; Unione Italiana Cuochi Veneto-Squadra Ufficiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...