Passa ai contenuti principali

SUMMA16

Tre giorni di Summa 2016, appuntamento enoico organizzato dalla Tenuta Alois Lageder
L'atteso evento continua ad evolversi e prolunga la sua durata. Sempre a sostegno di progetti benefici, parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione umanitaria Casa della Solidarietà (CdS)

Giunta ormai alla sua 18esima edizione, la manifestazione organizzata dalla famiglia Lageder e certificata Green Event, dà il benvenuto ufficiale alla sesta generazione Alois Clemens Lageder, che nel 2015 è entrato in azienda in qualità di responsabile dell’area vendite e marketing. 

Dal 9 all’11 aprile 2016 torna SUMMA, l’appuntamento annuale organizzato dalla Tenuta Alois Lageder a Casòn Hirschprunn e Tòr Löwengang, Magrè (BZ), e dedicato all’eccellenza vitivinicola proveniente da tutto il mondo. Per la prima volta la kermesse altoatesina, da sempre riservata agli operatori del settore, accoglierà anche privati ed appassionati fino ad esaurimento posti, esclusivamente nella giornata di domenica 10 aprile. La partecipazione alla manifestazione è consentita solo previa registrazione, iscrizione e pagamento online.

SUMMA16 proporrà come sempre un programma di tutto rispetto, scandito da degustazioni di raffinate etichette - inclusi vini certificati Demeter, da anni partner esclusivo, e le nuove annate di Alois Lageder - verticali e seminari, gastronomia di pregio e visite guidate della cantina e dei vigneti.

“Summa rappresenta un momento importantissimo in cui costruire rapporti diretti e personali con i nostri partner, in un’atmosfera familiare ed accogliente”, dichiara Alois Clemens, deciso a seguire la tradizione di famiglia e a conservarne la radicata filosofia, e continua, “saranno molte le novità, tra cui alcune degustazioni guidate nelle nostre cantine di vini davvero unici, i cosiddetti ‘cometi’. Circa trent’anni fa abbiamo iniziato a piantare nei nostri vigneti delle varietà non autoctone, ma tipiche di regioni più meridionali, uve come per esempio Viognier, Petit Manseng, l’Assyrtico, Roussanne, Marsanne oppure Tannat. Questo ci ha permesso di osservare la reazione di questi vitigni piantati nelle nostre zone e sottoposti ai cambiamenti climatici. Grazie a un affinamento singolo, ora possiamo capirne lo sviluppo fino al prodotto finito nel bicchiere”. Non solo il figlio Alois Clemens copre un ruolo importante: a capo dell’organizzazione di Summa – ormai da diversi anni – anche la primogenita Anna Lageder, punto di riferimento operativo e logistico dell’evento. 

Da quando si chiamava “Quintett” – racconta Alois Lageder – “poiché eravamo partiti dall’idea di invitare alla nostra Tenuta cinque vignaioli da altrettante zone di produzione diverse”, ne ha fatta di strada SUMMA, che oggi, a distanza di quasi vent’anni, arriva ad ospitare ben oltre 60 produttori d’eccellenza provenienti da ogni parte del mondo: Italia, Francia, Austria, Germania, Australia e Nuova Zelanda.

Gli ospiti di SUMMA16 - operatori del settore, molti affezionati al suggestivo palazzo rinascimentale del XVII secolo di proprietà della Tenuta, Casòn Hirschprunn, e per la prima volta il grande pubblico - s’immergeranno dunque in una rassegna enogastronomica di pregio - incluse le degustazioni delle nuove annate di Alois Lageder, di visite guidate della sua cantina e dei vigneti - sempre a sostegno di progetti benefici.

Quest’anno la Tenuta Alois Lageder devolverà una parte del ricavato della manifestazione all’associazione umanitaria Casa della Solidarietà (CdS), che da quasi quindici anni aiuta persone in difficoltà: anziani, bambini e giovani provenienti da situazioni familiari difficili, adulti condannati ed ex-detenuti, senzatetto e disoccupati, persone con problemi psichici o con dipendenze, cittadini stranieri o rifugiati trovano nella CdS un aiuto e un posto dove vivere.

Nel 2016 continua inoltre la collaborazione con FAMOS for Alois Lageder – “Oggetti speciali da persone speciali”: i badge d’ingresso della manifestazione verranno realizzati dalle persone che lavorano nei laboratori protetti della comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina (BZ).

Ulteriori informazioni su Casa della Solidarietà: www.casadellasolidarieta.org

Ulteriori informazioni su Summa16: www.summa-al.eu

Ulteriori informazioni su Alois Lageder: www.aloislageder.eu

Il programma completo degli eventi di Summa16 sarà disponibile prossimamente su: www.summa-al.eu/it/programma

Come nacque il termine “SUMMA”…
(Alois Lageder)

“Devo premettere che, inizialmente, avevamo battezzato l’evento con il nome di “Vinal“, con l’intento di creare un collegamento tra Vinitaly e Alois Lageder. In seguito e per diversi anni, la manifestazione è stata chiamata “Quintett“, poiché eravamo partiti dall’idea di invitare alla nostra Tenuta cinque vignaioli da altrettante zone di produzione diverse. In realtà, nelle edizioni successive, questi cinque ospiti iniziali sono diventati sempre di più, così com’è aumentato costantemente il numero dei visitatori professionali e dei giornalisti provenienti da tutto il mondo, a riprova della crescita e del carisma di cui gode quest’evento…

…Nel 2004 pensammo che fosse giunto il momento di trovare un nome nuovo per la nostra manifestazione, e come sovente accade, fu un caso fortuito a suggerircelo: una sera, mia moglie Veronika ed io, entrambi appassionati di musica contemporanea, eravamo immersi nelle note del compositore estone Arvo Pärt e stavamo rimuginando proprio sul nuovo nome da dare all’evento. Quando lei, per combinazione, consultò la custodia del CD per leggere il titolo del brano che stavamo ascoltando, trovò scritto “Summa for Strings“. Ci guardammo negli occhi e fu chiaro ad entrambi che avevamo finalmente trovato il nome giusto.

Il termine “SUMMA” deriva dal latino e significa “somma“ o “totalità“. Lo si può interpretare in due accezioni diverse: da un lato in senso enciclopedico, ossia come qualcosa che abbraccia tutto lo scibile e l’esistente, ma dall’altra anche nel senso di coglierne e sintetizzarne gli aspetti essenziali. Personalmente propendo per la seconda, quindi per il significato di “essenza“, e proprio questo mi ha convinto a scegliere quel termine. Il nostro obiettivo comune, infatti, è di far incontrare i vignaioli migliori puntando alla varietà, ma anche all’essenzialità, facendo emergere in questo modo le sfaccettature più salienti e le eccellenze della produzione vinicola europea”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...