Passa ai contenuti principali

SORGENTEDELVINO LIVE 2016

SORGENTEDELVINO LIVE – VINI NATURALI, TERRITORIO E TRADIZIONE. A PIACENZA EXPO DAL 20 AL 22 FEBBRAIO
In programma importante tavola rotonda sul tema: “Vigne e vitigni nel tempo: vecchie varietà, biodiversità e selezione massale”, insieme al professor Mario Fregoni, presidente onorario Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) e l'ampelografo Enrico Bachechi

Torna uno degli appuntamenti più attesi con il vino naturale, Sorgentedelvino LIVE – vini naturali, territorio e tradizione. 150 vignaioli naturali da tutt’Italia e dall’estero si danno appuntamento per l’8a edizione a Piacenza Expo, da sabato 20 a lunedì 22 febbraio 2016. 

Dopo il successo delle edizioni precedenti – 4.000 visitatori solo l’anno scorso –Sorgentedelvino LIVE sceglie la vita, grazie alla biodiversità in vigna. La vita dei tanti piccoli territori italiani ed europei che vivono ancora dell’agricoltura e del rapporto sano con la terra; ma anche la vita dei vini che nascono nella vigna invece che in cantina: vini ricchi di vita che evolvono e cambiano nel tempo regalandoci emozioni sorso dopo sorso.

“Il vino naturale nasce nella vigna” non è solo un modo di dire: bandite la tecnologia e la chimica moderne dalla cantina, i vignaioli naturali fanno nei vigneti la grossa parte del lavoro, scegliendo con cura posizioni vocate e terreni adatti alla viticoltura; piantando varietà adatte al clima e al territorio, con vini più sani, più digeribili, più piacevoli da portare in tavola, in una sola parola più buoni. Un programma dell’evento ricco di degustazioni guidate e altri momenti di approfondimento.

Ad aprire Sorgente del Vino, una tavola rotonda sull’importantissimo tema: “Vigne e vitigni nel tempo: vecchie varietà, biodiversità e selezione massale”, in programma sabato 20 febbraio.

Un tema che verrà affrontato da tre importanti personalità del mondo del vino. Il professor Mario Fregoni, presidente onorario Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino), Enrico Bachechi, ampelografo e Alfonso Arpino, titolare della cantina Monte di Grazia. Il dibattito sarà moderato dal professor Lorenzo Corino, vignaiolo con una lunga esperienza di studioso, svolta tra il 1972 e il 2012 nei più importanti centri di ricerca italiani ed internazionali. Storicamente l’Italia si è distinta per la grande variabilità dei suoi vitigni, una ricchezza ampelografica davvero importante che oggi si è notevolmente ridotta con conseguenze negative sul nostro patrimonio collettivo e sull’unicità dei vini.

A Sorgentedelvino LIVE anche momenti importanti di degustazione.

“La Barbera in tavola, pranzo con degustazione”
Percorso guidato da Sandro Sangiorgi, domenica 21 febbraio, ore 12 sala B

La Barbera non ha una storia importante e lunga come quella di Nebbiolo e Dolcetto. La sua origine è avvolta nel mistero ed è piuttosto casuale. Dalle basse Langhe, la diffusione nel Monferrato, nel tortonese, nell’Oltrepò e nel piacentino, coincide con la ricostruzione dei vigneti devastati dalla fillossera alla fine del XIX secolo.

Il vitigno ha rappresentato un alimento come raramente è capitato, e nel contempo la sua leggerezza è stata un pilastro fondamentale per la ricostruzione agricola del dopoguerra.

Posti disponibili: 30- Contributo di partecipazione: 55€

“Il Timorasso al naturale dei Colli Tortonesi”
Percorso guidato da Walter Massa, domenica 21 febbraio, ore 14 sala C

Il Timorasso è il vitigno che più di tutti distingue il territorio tortonese, antico vitigno recuperato grazie all’attenzione di alcuni pionieri, si è rivelato versatile, adatto a diverse vinificazioni e molto sensibile al terroir, ideale quindi per chi vuole esplorarne le potenzialità.

Negli ultimi anni i Colli Tortonesi si sono distinti per il numero di vignaioli che hanno scelto la strada della coltivazione e della vinificazione naturali, dedichiamo a loro e al territorio che hanno saputo far crescere questa degustazione.

Posti disponibili: 30-Contributo di partecipazione: 25€

“La Forma e la Sostanza sono inscindibili”
Degustazione a cura di Sandro Sangiorgi, domenica 21 febbraio, ore 17 sala B

Se ci s’impegna in un’attività nella quale contano, insieme alla tecnica agronomica e al lavoro di campagna, spiritualità, educazione, pratiche manuali, capacità di osservazione e confronto col pubblico, non si può pensare a priori di far prevalere una delle due entità.

Nel lavoro è doveroso perseguire una bellezza completa.

La degustazione prevede l’assaggio di sette vini.

Posti disponibili: 30-Contributo di partecipazione: 35€

“Giro d’Italia in arancione”
Degustazione a cura di Paolo Rusconi, lunedì 22 febbraio, ore 15 sala B

La vinificazione in rosso delle uve bianche è un metodo tradizionale di vinificazione che era diffuso in tutti i territori italiani.

Ogni uva risponde in modo diverso alla macerazione e in questo “giro d’Italia” i partecipanti potranno esplorare le differenze tra vitigni e capacità di invecchiamento .

La degustazione prevede l’assaggio di otto vini.

INFO orari di apertura degli stand sono: sabato 20 febbraio dalle 14 alle 19, domenica 21 febbraio dalle 10 alle 19 e lunedì 22 febbraio dalle 12 alle 18. Ingresso: 15 euro incluso calice da degustazione e catalogo.

www.sorgentedelvinolive.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...