Passa ai contenuti principali

SIMPLY ITALIAN AMERICAS TOUR 2016

SIMPLY ITALIAN AMERICAS TOUR. IL VINO ITALIANO SBARCA A TORONTO E MIAMI
I.E.M. APRE IL 2016 IN NORD AMERICA PER PROMUOVERE IL VINO ITALIANO. USA E CANADA HANNO FATTO REGISTRARE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2015 INCREMENTI DI OLTRE IL 6% IN VOLUME E 14% IN VALORE

Con un fitto programma di incontri, seminari, B2B e attività promozionali, I.E.M. apre la nuova stagione dei Simply Italian Great Wines tour con il tradizionale appuntamento in Nord America, l’8 febbraio a Toronto, Canada, presso la prestigiosa AGO – Art Gallery of Ontario, e il 10 febbraio a Miami, Florida, presso la storica Freedom Tower e l’autorevole Miami Culinary Institute.

Saranno oltre quaranta le aziende vitivinicole italiane che parteciperanno al tour, organizzato in collaborazione con Federdoc, Uvive - Unione Vini Veneti, Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio Vino Frascati, Consorzio Tutela Vini D.O.C. Castel Del Monte e Piedmont Red and White. Le aspettative per la sesta edizione del Simply Italian Americas Tour sono molto alte e si prevede nelle due giornate un’affluenza di oltre 700 presenze tra operatori del settore e stampa specializzata.

Il mercato Nord Americano è di fondamentale importanza per il settore vinicolo italiano, un’area strategica e vitale per l’export delle aziende nostrane. Gli USA rappresentano, infatti, il primo paese di sbocco delle nostre esportazioni di vini imbottigliati - che nei primi nove mesi del 2015 hanno registrato incrementi di oltre il 6% in volume e 14% in valore rispetto il 2014 - mentre il Canada si posiziona al quarto posto. Nello stesso periodo gli spumanti hanno toccato negli USA e in Canada, rispettivamente, un aumento del 2% e del 9% in volume e del 21,6% e del 23,8% in valore (dati Il Corriere Vinicolo). Si tratta di aree dove i consumi del prodotto enologico italiano sono in costante crescita, ormai parte integrante dello stile di vita di un’ampia fetta di popolazione dai baby boomers ai millenials.

In particolare, per quanto riguarda Toronto e l’Ontario, tra i vini importati, quello italiano occupa la prima posizione davanti agli USA in termini di volume, situazione che si inverte se parliamo invece di valore. In questa provincia del Canada, così come in altre, il vino e le bevande alcoliche sono controllate dal Monopolio, LCBO, che ne gestisce tutta la filiera, dall’importazione alla distribuzione.

“Il Canada è un paese sempre più strategico per le nostre aziende, le quali spesso faticano a comprendere la logica e i meccanismi del LCBO” - dichiara Giancarlo Voglino, Amministratore Delegato di I.E.M. – “Per questa ragione abbiamo inserito nel programma del Simply Italian un incontro tra le aziende partecipanti e Paul Farrell, Category Manager Vintages di LCBO per i vini europei, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni e i contatti appropriati per sviluppare il loro business. Si tratterà di un’occasione molto importante - e non comune - di formazione, che le aziende presenti potranno cogliere e valorizzare”.

Il programma della tappa di Toronto dell’8 febbraio prevede, oltre all’incontro con LCBO, due seminari: uno dedicato ai vini veneti, tenuto da Uvive, l’altro dedicato alla Franciacorta e alle sue produzioni. Seguiranno gli incontri b2b tra le aziende partecipanti e i più importanti agenti canadesi, l’anello di congiunzione fondamentale tra l’azienda e il monopolio. Per finire, il tradizionale walkaround tasting a cui prenderanno parte operatori del monopolio e agenti, ristoratori, professionisti dell’ho.re.ca, sommelier, stampa qualificata e opinion leader.

Il 10 febbraio Simply Italian si trasferirà a Miami, presso l’autorevole Miami Culinary Institute, per la seconda tappa del Tour. Qui il programma prevede diversi seminari-degustazione di approfondimento dei vini italiani, tenuti da noti esperti del settore americani, come Charlie Arturaola che condurrà il seminario sui vini veneti a cura di Uvive;Geralyn Brostrom che per Federdoc e Consorzio Frascati guiderà il seminario-degustazione sulla tracciabilità dei vini del Belpaese e un focus sul Frascati DOCG; Lyn Farmer che guiderà il seminario-degustazione dedicato al Chianti Classico Gran Selezione.

Il programma dei seminari della tappa di Miami sarà organizzata in partnership con Vinitaly International, all’interno del Progetto di valorizzazione food&wine in America:Programma speciale vino organizzato da ICE (Italian Trade Agency) e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per l’occasione, verranno presentati tre Executive Wine Seminar della Vinitaly International Academy guidati da Ian D’Agata, volti ad offrire al pubblico specializzato locale una panoramica delle diverse caratteristiche e sfumature dei vini prodotti da vitigni come Grignolino e Carmignano, nonché sulla crescente importanza dei vini artigianali italiani.

“Siamo lieti di partecipare a questa tappa del Simply Italian Great Wines Americas Tour con la Vinitaly International Academy” dice Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International. “È un ottimo momento di collaborazione ed un esempio concreto di come sia possibile fare sistema in un mercato maturo, ma allo stesso tempo con ampi margini di crescita per il vino italiano, come quello statunitense”.

“Miami è ormai una tappa fissa e di grande soddisfazione per i nostri Simply Italian che sono diventati l’appuntamento annuale più atteso per il vino italiano”- afferma Marina Nedic Presidente di I.E.M. - “Miami e la Florida rappresentano uno dei mercati maggiormente in espansione sia sotto il profilo economico per le sempre più numerose aziende di nuove tecnologie che si sono insediate in quest'area, sia sotto il profilo del consumo di vino italiano grazie a un’industria del turismo in crescita con la conseguente apertura di nuovi ristoranti - molti italiani - bar, locali di incontro e di divertimento. Il vino italiano ha sempre più spazio e noi, con i nostri eventi, lo aiutiamo a crescere in termini commerciali e, soprattutto, culturali e di conoscenza”.

Il programma del Simply Italian Miami proseguirà presso la storica e prestigiosa Freedom Tower con il walkaround tasting dove, come da tradizione, saranno presenti anche alcuni tra i più rinomati ristoranti italiani della zona quali Toscana Divino, Via Verdi, Bocce, La Moderna e Oyster Leaf che cucineranno piatti in abbinamento ai vini delle aziende partecipanti.

Anche quest’anno saranno inoltre consegnati i premi Simply the Best alla presenza delle Autorità Locali.

IEM (International Exhibition Management), nasce nel '99, dalla volontà dei due soci fondatori, Giancarlo Voglino e Marina Nedic, di mettere a frutto l'esperienza e il know-how maturati a livello internazionale nei campi della comunicazione, del marketing e dell’organizzazione fieristica. Da oltre quindici anni IEM è protagonista sui mercati internazionali nella promozione del vino italiano ed è riconosciuta per la professionalità con cui opera e l’alta qualità dei propri eventi sia dai produttori italiani che dagli operatori commerciali, giornalisti ed esperti di settore dei vari mercati. Dal 2007 la IEM ha costituito la sua filiale negli USA, la I.E.E.M., con base a Miami luogo ideale per la promozione del Made in Italy nel continente americano.

Gli eventi Simply Italian rappresentano una valida opportunità per il settore agroalimentare Made in Italy di farsi conoscere all’estero. E’ soprattutto grazie ad essi che si è ottenuto un deciso incremento non solo dell’offerta dei prodotti italiani sui vari mercati, ma anche della domanda stessa. La struttura della loro organizzazione, basata su workshop commerciali e correlata ad altri tipi di eventi quali seminari, degustazioni guidate, conferenze stampa e cene promozionali, rende questi eventi il principale luogo di incontro tra i produttori italiani e gli operatori locali, senza dimenticare stampa, opinion leader e wine lover.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...