Passa ai contenuti principali

SOL D’ORO EMISFERO NORD: I VINCITORI

A SOL D’ORO EMISFERO NORD ITALIA BATTE SPAGNA 11 A 4 E TRE AZIENDE VINCONO SU TUTTI
Gli oli vincitori in degustazione a Sol&Agrifood dal 10 al 13 aprile 2016

Nell’anno del record di campioni (348 contro i 250 del 2015) da nove Paesi (Italia, Spagna, Grecia, Slovenia, Croazia, Portogallo, Turchia, Libano e Cile), l’Italia si conferma leader indiscusso per la qualità espressa dai propri oli extravergine di oliva. Spagna forte negli oli biologici.

Una lotta all’ultimo olio, quella che si è svolta a Sol d’Oro Emisfero Nord, con finali al fotofinish e uno spareggio nella categoria fruttato leggero. 

Tra tutti spiccano tre aziende, due italiane e una spagnola, che in diverse categorie hanno vinto complessivamente quattro Sol d’Oro, uno d’Argento e uno di Bronzo. 

La proclamazione dei vincitori del concorso internazionale con cui Veronafiere premia i migliori oli extravergine di oliva del mondo, si è svolta oggi pomeriggio a Verona.

«Con 348 campioni in gara, cento in più della precedente edizione, quest’anno il compito dei giudici è stato particolarmente impegnativo, considerato anche l’innalzamento del livello qualitativo medio – commenta Claudio Valente, vicepresidente vicario di Veronafiere –. È la prova di come i produttori di tutto il mondo considerino Sol d’Oro il più importante momento di confronto e un efficace strumento internazionale di valorizzazione commerciale».

Due i vincitori del Sol d’Oro ex aequo nella categoria fruttato leggero: l’azienda Olio Di Dievole di Vagliari in provincia di Siena (Toscana) e la spagnola Explotacion Jame di Villagordo – Jaen. Sol di Bronzo a Villa Santo Stefano di Lucca (Toscana).

Nella categoria fruttato medio, la più numerosa, podio tutto italiano, con Sol d’Oro all’Azienda Agricola Cosmo Di Russo di Gaeta in provincia di Latina (Lazio) e gara molto combattuta per il secondo e terzo posto che si è conclusa con l’assegnazione del Sol d’Argento all’olio dell’Azienda Laura De Parri di Canino in provincia di Viterbo (Lazio) e del Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio di Casoli in provincia di Chieti (Abruzzo).

Italia ancora in evidenza nella categoria fruttato intenso, la meno numerosa, con il Sol d’Oro assegnato all’Azienda Azienda Ortoplant di Giovinazzo in provincia di Bari (Puglia), Sol d’Argento alla Fattoria Ambrosio di Castelnuovo Cilento in provincia di Salerno (Campania) e Sol di Bronzo all’Azienda Vincenzo Marvulli di Matera (Basilicata).

Rivincita della Spagna nella categoria biologico, con vincitore del Sol d’Oro per distacco all’azienda Castillo de Canena di Canena (Spagna). Sol d’Argento al Frantoio Pruneti di San Polo in Chianti in provincia di Firenze (Toscana) e di nuovo Spagna per il Sol di Bronzo, assegnato a Finca La Torre di Malaga.

Nella categoria monovarietali, anche questa molto numerosa e molto combattuta per l’alto livello qualitativo di tutti i campioni sottoposti a giudizio, il Sol d’Oro è stato assegnato all’Azienda Ortoplant di Giovinazzo in provincia di Bari (Puglia), Sol d’Argento all’Azienda Cosmo Di Russo di Gaeta in provincia di Latina (Lazio) e infine Sol di Bronzo alla spagnola Castillo de Canena di Canena.

In evidenza in questa competizione l’Azienda Ortoplant, vincitrice del Sol d’Oro nelle categorie fruttato intenso e monovarietale, l’Azienda Cosmo Di Russo che ha conquistato un Sol d’Oro nella categoria fruttato medio e un Sol di Bronzo nei monovarietali e la spagnola Castillo de Canena con un Sol d’Oro nella categoria biologico e un Sol di Bronzo nei monovarietali.

Molto impegnativo il lavoro della giuria internazionale (su www.solagrifood.com/it/area-espositori/concorso-sol-doro/view/giuria/ i nomi e i curriculum dei panelist provenienti da Argentina, Portogallo, Slovenia, Usa, Grecia e Italia) coordinata dal capo panelist Marino Giorgetti, sia per la qualità dei campioni in concorso che per il loro numero record, 348 da nove Paesi (Italia, Spagna, Grecia, Slovenia, Croazia, Portogallo, Turchia, Libano e Cile) contro 250 del 2015.

Come attestato di qualità riconosciuto a livello internazionale, le bottiglie delle partite degli oli vincitori potranno fregiarsi del premio ricevuto (Sol d’Oro, Sol d’Argento, Sol di Bronzo).

Agli oli premiati, Sol&Agrifood, la Rassegna dell’agroalimentare di qualità in programma dal 10 al 13 aprile 2016 (www.solagrifood.com) dedica ormai da anni una serie di iniziative: dalla Guida “Le stelle del Sol d’Oro” da distribuire ai buyer internazionali e ai delegati di Veronafiere nel mondo, alle degustazioni guidate, all’Oil Bar. Novità di quest’anno l’utilizzo degli oli insigniti di gran menzione durante le finali della Jam Cup; il 1° Trofeo Junior Assistant Master si svolgerà proprio a Sol&Agrifood e vedrà protagonisti i giovani iscritti alla Federazione Italiana Cuochi nell'anno 2016.

Elenco dei vincitori Sol d’Oro Emisfero Nord – edizione 2016


Categoria oli fruttato leggero:
Sol d’Oro (ex aequo) a Explotacion Jame s.l., di Villargordo – Spagna

Sol d’Oro (ex aequo) a Olio Di Dievole s.r.l., di Castellina in Chianti (Siena) – Toscana

Sol di Bronzo alla Società Agricola Villa Santo Stefano, di Lucca – Toscana

Categoria oli fruttato medio:

Sol d’Oro all’Azienda Agricola Cosmo Di Russo, di Gaeta (Latina) – Lazio

Sol d’Argento all’Azienda Agricola Laura De Parri, di Canino (Viterbo) – Lazio

Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio, di Casoli (Chieti) – Abruzzo

Categoria oli fruttato intenso:


Sol d’Oro all’Azienda Agricola Ortoplant, di Giovinazzo (Bari) – Puglia

Sol d’Argento alla Fattoria Ambrosio, di Castelnuovo Cilento (Salerno) – Campania

Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Vincenzo Marvulli, di Matera – Basilicata

Categoria oli biologici:

Sol d’Oro a Castillo de Canena, di Canena – Spagna

Sol d’Argento a Frantoio Pruneti s.r.l., di San Polo in Chianti (Firenze) – Toscana

Sol di Bronzo a Finca La Torre s.l.u., di Bobadilla (Malaga) – Spagna

Categoria oli monovarietali:

Sol d’Oro a Azienda Agricola Ortoplant, di Giovinazzo (Bari) – Puglia

Sol d’Argento all’Azienda Agricola Cosmo Di Russo, di Gaeta (Latina) – Lazio

Sol di Bronzo Castillo de Canena, di Canena – Spagna

L'elenco completo delle Gran Menzioni su www.solagrifood.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...