Passa ai contenuti principali

L'Italia del vino protagonista a Vinisud

Chiude i battenti Vinisud 2016 – La conferma di una grande annata
Le aziende italiane che hanno partecipato sono state 144, del 35% in crescita rispetto all’ultima edizione. Commenti positivi da parte dei nostri produttori. Un grande successo grazie all'eccellente organizzazione della manifestazione

Vinisud la fiera annuale dedicata ai vini del Mediterraneo ha chiuso il sipario mercoledì scorso, 17 Febbraio, annotando una grande soddisfazione per gli organizzatori e la consapevolezza di essersi ritagliata uno spazio importante all’interno del panorama fieristico internazionale. Quest’anno sono stati 31.867 i visitatori che hanno registrato la loro presenza all’evento (+3% rispetto all’edizione precedente) – di cui 9.784 stranieri.

L’aumento della partecipazione alla fiera riflette l’intento degli organizzatori ad assicurare una crescita consistente ma controllata, volta a garantire innanzitutto la qualità dei visitatori.

La decisione di dividere il Palais Mediterranéen in aree dedicate a vini rossi, bianchi e biologici, nonchè la nuova area di degustazione libera di vini in Bag-in-Box chiamata Open Wine Box, è stata ampiamente apprezzata dai partecipanti.

La “Sparkling Zone” si è rivelata un punto focale per degustare vini molto richiesti e di gran moda provenienti dall’Italia, dalla Spagna e dalla Francia.

L’area chiamata “Wine Mosaic”, che ha permesso ai visitatori di degustare un’ampia selezione di vini provenienti da varietà rare, è stata grandemente apprezzata, così come tutte le conferenze, i seminari e le masterclass, che hanno riscosso grande successo.

Molti eventi sono stati celebrati infine all’interno della fiera, come ad esempio il “Sud de France Sommellerie Challenge”, vinto da Edmond Gasser (Le Chat Botté, a Ginevra) e Gabriel Angermaier (Jérôme Nutile a Nimes), e il “Wine Tourist of the Year Award”, vinto da Viviane Coursières della Iter Vitis France Association, parte della “ European Cultural Route scheme” dal 2009.

I commenti dalle aziende italiane che hanno partecipato sono stati positivi. Dall’azienda Edoardo Freddi arriva un messaggio positivo riferito soprattutto alla qualità dei buyer. L’azienda Fidora, che produce vini biologici, ha voluto esprimere il proprio apprezzamento attraverso una lunga mail di ringraziamento all’organizzazione per l’assistenza e per le opportunità offerte dagli incontri con i buyer provenienti da tutto il mondo, esprimendo con sincerità il desiderio di vedere ancora più americani il prossimo anno.

Alessandro Rivetto, titolare dell’omonima Azienda Agricola, con queste parole racconta la sua esperienza: “Siamo una realtà giovane ma con una lunga storia vitivinicola alle spalle, dedicata alla produzione di vini che sanno raccontare il territorio delle Langhe trasferendo tipicità ed emozione a chi li degusta. Con questo desiderio di conoscere e farci conoscere abbiamo partecipato alla 12esima edizione di VINISUD, e non possiamo che dirci contenti e soddisfatti dell’interesse e dell’apprezzamento ottenuto dai nostri vini in un contesto dove i vini francesi sono numericamente protagonisti. 


Per noi VINISUD è stata un’occasione importante sia per confrontarci con altre realtà produttive che per fare incontri interessanti anche e soprattutto per quanto riguarda il trade. 
Questo non ci sarebbe stato possibile senza l’eccellente organizzazione della manifestazione sia in termini di spazi espositivi che di incoming che ci ha permesso di vivere esperienze che ci rendono orgogliosi e ci danno ancor più entusiasmo nel fare il nostro lavoro”.

Apprezzamenti sono giunti anche da Igor Marini di Castello di Banfi che ha sottolineato l’alto livello dei visitatori, tutti del settore, che hanno prodotto contatti seri e importanti.

Al seguente link è possibile visionare la testimonianza del Brand Manager di Caldirola: www.youtube.com/watch?v=u9CQVP3tp4E

Grande soddisfazione infine per l’eco che la manifestazione ha avuto in ambito digitale: il numero di tweet è stato altissimo – solo negli ultimi 2 giorni ben 533.000 account twitter hanno twittato #VINISUD per 4.8 milioni d’impression.

L’edizione 2017 di Vinisud, che da quest’anno diventa annuale, è prevista dal 20 al 22 Febbraio.

Vinisud in video

3rd day -

Vinisud daily report : https://www.youtube.com/watch?v=s8qxO_FfCuU

Major interviews :

- Michel Gassier : https://www.youtube.com/watch?v=5dUDQdSIaSs

- Adrián Gonzalo : https://www.youtube.com/watch?v=JeIW7QA3do4

- Martin Reyes : https://www.youtube.com/watch?v=kwxNt-Jlspw

2nd day -

Daily report : https://www.youtube.com/watch?v=rufj__R1XdA&index=1&list=FLL0mN71sajr6BAC4Ib8aV9g

Major interviews :

- Aurélie Bertin-Teillaud : https://www.youtube.com/watch?v=fp6x2jGw9BA

- Jacopo Renzetti : https://www.youtube.com/watch?v=u9CQVP3tp4E

- Gerard Barnes : https://www.youtube.com/watch?v=-3h1AG8qhOc

- Christophe Sauvaud : https://www.youtube.com/watch?v=_RFUYLQTuGo

- Jean-Michel Riboulet : https://www.youtube.com/watch?v=JxSSQulmEmo&index=2&list=FLL0mN71sajr6BAC4Ib8aV9g

- André Deyrieux : https://www.youtube.com/watch?v=05WJ4LBHxYQ

1st day -

Daily report : https://www.youtube.com/watch?v=GUnCNJFZdJk&feature=youtu.be

Major interviews :

- Bertrand Girard : https://www.youtube.com/watch?v=ZyQSeEM4jwM

- Eun Ji Kim : https://www.youtube.com/watch?v=QGPKTHEjE28

- Dan Fairris : https://www.youtube.com/watch?v=s292x0PXfh0

- Ari Gorenstein : https://www.youtube.com/watch?v=hAXVjvzmKnw

- Anne Gautier : https://www.youtube.com/watch?v=re6SszfzaYw

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...