Passa ai contenuti principali

Londinium Cask Festival

A Roma, per quattro giorni, si celebra la cultura brassicola inglese
Dal 25 al 28 febbraio, a due passi dal Colosseo, un lungo weekend dedicato alle birre inglesi e alle “nostrane” rifatte nello stile, tutte rigorosamente in “cask” 

Il settore della birra artigianale in Italia, da qualche anno, è in continua espansione e offre numerose occasioni di confronto con culture diverse che, notoriamente, hanno tradizioni brassicole antiche e rinomate. 

Tra queste l'Inghilterra è una tra le nazioni capofila, con le sue birre uniche e conosciute in tutto il mondo. Lo stile inglese, infatti, è alla base di molte culture birrarie, persino di quella americana, benché oggi molto distante dai tradizionali prodotti anglosassoni.

Anche l'Italia guarda sempre con più interesse le birre d'oltremanica e, in particolare, nella Capitale il punto di riferimento per gli appassionati del genere si trova nel cuore della città: il Tree Folk's. E dopo tre anni di attività improntati sul mondo brassicolo anglosassone, lo storico pub a due passi dal Colosseo, dedicherà un lungo weekend a tutte le birre in stile inglese servite rigorosamente in cask, ovvero le celebri botti da 41 litri.

Londinium Cask Festival, questo il nome dell’evento, si svolgerà dal 25 al 28 febbraio alla presenza di 30 birrifici (10 di Londra, 10 di Roma e dintorni, 5 italiani e 5 inglesi), con i loro birrai, che spilleranno direttamente dai 30 cask attivi contemporaneamente durante l’evento. Ogni birrificio porterà due tipi di birra, per un totale di 60 cask attivi in 4 giorni.

Nel dettaglio i birrifici ospiti saranno:

da Londra:
Windsor & Eton
The Five Points
Brew By Numbers
Big Smoke Brewery Co.
Bullfinch Brewery
Orbit Beer London
Sambrook’s
One Mile End
Gipsy Hill
Redemption Brewery

da Roma:
Eternal City Brewing
Jungle Juice
Birrificio Aurelio
Hilltop Brewery
Vento Forte
Free Lions
Birrificio Pontino
Birra del Borgo
East Side
Stavio

Ospiti italiani saranno, inoltre, White Dog, Etnia, Birrificio degli Archi, Mc-77 e Croce di Malto, mentre, direttamente dall’Inghilterra, arriveranno Burning Sky, Anarchy, The Celt, Hopback e North Riding.

Durante l’evento si terrà una sorta di sfida amichevole tra Italia e Inghilterra e in particolare tra le loro Capitali, Roma e Londra. Infatti si avrà la possibilità di degustare sia le Real Ale “originali” inglesi, sia le “nostrane” prodotte secondo la tradizione e i metodi anglosassoni, rigorosamente in cask.

Questo “contest” nasce dalla vocazione del Tree Folk’s verso il mondo brassicolo anglosassone: lo storico pub, attivo dal 2003, si è specializzato in questo campo negli ultimi tre anni. L’amore per l’Inghilterra e per le sue birre ha consolidato la sua attività, consacrandolo nel tempo punto di riferimento per tutti gli amanti del genere. Lo contraddistingue la qualità e la freschezza delle sue birre, importate direttamente dal Regno Unito.

Le Real Ale, nome coniato nel 1973 dal Camra (Campaign for Real Ale, l’associazione britannica indipendente nata con lo scopo di salvaguardare e promuovere sia la produzione che il consumo delle birre tradizionali inglesi), sono lisce, spillate a caduta senza aggiunta di anidride carbonica direttamente dalla botte. Non pastorizzate e non filtrate, vengono ottenute con materie prime tradizionali e servite a temperatura ambiente.

Londinium Cask Festival, dunque, sarà un’occasione per tutti gli appassionati di birra artigianale per degustare dei prodotti unici nel loro genere e di incontrare per quattro giornate i rappresentanti più illustri della scena inglese, oltre che di conoscere i birrai nostrani che si cimentano nello stile. Una "chicca" dell'evento sarà la birra Londinium, brassata appositamente per l'occasione da Bullfinch Brewery. Inoltre, ospite della giornata di venerdì 26 sarà Mark Tranter del birrificio inglese Burning Sky, decretato nel 2014 il migliore birraio di tutta l’Inghilterra. E proprio in suo onore il Tree Folk's ha organizzato un pre-evento giovedì 18 febbraio, durante il quale verranno presentate in anteprima alcune sue creazioni mai arrivate in Italia.

Per tutta la durata dell’evento, dalle 11:30 del mattino alle 2:30 di notte, sarà possibile anche assaggiare tipici piatti inglesi, come il “fish&chips”, o iniziare la giornata con una gustosa “english breakfast”.

Londinium Cask Festival
Dal 25 al 28 febbraio 2016
Ore 11:30 – 02:30
Tree Folk’s - Via Capo d’Africa, 29 – Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...