Passa ai contenuti principali

Mostre: Il Piccolo Alchimista

Il Piccolo Alchimista: un testo inedito attraverso il linguaggio grafico di Carlo Venturi
Roma, Stamperia del Tevere, inaugurazione sabato 20 febbraio ore 18.30

Alla Stamperia del Tevere di scena la personale di Carlo Venturi, incisore, scultore e docente di belle arti. La mostra parte dall’idea di presentare, attraverso le illustrazioni dell’artista marchigiano, “Il Piccolo Alchimista” un testo inedito di Marcello D’Angelo (che fu coadiutore di Andrea Pazienza). Nel segno della biro nera di Venturi è riconoscibile la natura gestuale del tratto deciso di una mano abituata ad usare il bulino che si rintraccia in una fluidità del disegno affine alla sua arte incisoria. Una cifra stilistica che tradisce esplicitamente le origini della sua formazione inserendosi a pieno nel mood della galleria.

Il tratto regolare della penna a sfera dà vita a figure losche che si palesano nel chiaroscuro di foglio e inchiostro: corpi nei corpi, volti nei volti. Nelle membra quasi umane visualizziamo mondi paralleli: demoni gotici abitano gli arti e sono le allegorie del corpo che riflette, mostrando le viscere, il travaglio mentale dell’uomo in un gioco tra l’onirico e il carnale. Nessun corpo è armonico, piuttosto è grottesco, mostruoso. I personaggi mostrano spavaldi il loro lato oscuro evidenziato dalla dicotomia cromatica del bianco/nero.

Il peggiore incubo a cui si può assistere non è quello che ci fa svegliare di soprassalto durante la notte con il cuore in gola, ma è ritrovarsi a vivere una realtà nella quale non ci si riconosce più. È questa la materia della favola torbida di Marcello D’Angelo. Siamo di fronte ad una fiaba moderna: la città puzza di percolato e mondezza e i protagonisti inghiottiti dalla crisi economica, dalla pigrizia e dal tedio vivono di espedienti e credono di gabbare il mondo finendo per ingannare solamente loro stessi. Avranno a disposizione un unico tentativo, “eroico” ed estremo, per uscire finalmente dall’anonimato: compiere un attentato per essere ricordati dal mondo. Un gesto eclatante si trasformerà nell’ennesimo fallimento anti-eroico.

Questi scenari fiabeschi prendono vita anche attraverso le sculture di Carlo Venturi. La sua mano sapiente lavora il legno e costruisce marchingegni da artigiano. Nell’automatismo del processo lavorativo si rivela dunque quell’aura pungente d’artista che passa in rassegna tutta una serie di influenze novecentesche: cubismo, informale e metafisica sulle quali risalta la sua identità fortemente dadaista che svela, anche nelle opere più cupe, un elemento caratteristico di gioco infantile.


IL PICCOLO ALCHIMISTA di Carlo Venturi
A cura di Dora Coscarelli e Marcello Fraietta
Stamperia del Tevere
Via S. Francesco a Ripa 69,
00153 Roma (Trastevere)
Opening Sabato 20 Febbraio 2016 ore 18.30
20 Febbraio 2016 - 1 Aprile 2016
Da lunedì a sabato 14.00/19.30 - domenica su appuntamento 
Ingresso libero
t. +39 328.2263450
info@stamperiadeltevere.it
www.stamperiadeltevere.it



Cortometraggio di presentazione della mostra alla Stamperia del Tevere
Regia: Luca Imperiale
Illustrazioni & animazioni: Carlo Venturi
Musiche: Alessandro D'Addario Fernandez
Montaggio & Post Produzione: Pietro Castagna


                                  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...