Passa ai contenuti principali

“REGIO TRATTURO & FRIENDS”: IMPEGNO AL CONSUMO CONSAPEVOLE VIII EDIZIONE DEL FARM FESTIVAL D’IRPINIA DEDICATO A CIBO, AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA’

Una full immersion nei campi e nella cucina tradizionale, esplorando le proprietà terapeutiche delle piante officinali, il mondo delle api e i segreti di un orto naturale. Il 24 giugno 2017 ad Ariano Irpino (Avellino).

“Il mio impegno al Consumo Consapevole”: su questo tema si svilupperà l’ottava edizione di “Regio Tratturo & Friends”, il farm festival che promuove un’alimentazione più sana e consapevole, dalla terra alla tavola, nel cuore dell’Irpinia.


Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future a vivere esistenze genuine e salutari è la grande sfida per lo sviluppo del 21° secolo. Comprendere i legami fra agricoltura e consumo consapevole del cibo è essenziale per la sostenibilità del pianeta. Una logica di sostenibilità che va alimentata attraverso piccole azioni, comprendendo i legami tra agricoltura e consumo consapevole del cibo, al fine di contribuire a difendere il nostro pianeta. Acquistare, conservare e consumare i cibi con responsabilità, evitare le lusinghe promozionali eccessivamente spinte e generalizzate verso i consumatori, acquistare prodotti realizzati con ingredienti e conservanti quanto più naturali possibile, conoscere il produttore-allevatore-agricoltore, sono solo alcuni degli accorgimenti che possiamo mettere in atto per assicurare alle future generazioni un mondo più sano, equo e sostenibile.

Il Farm Festival quest’anno si svolgerà il 24 giugno, all’Agriturismo Regio Tratturo di Ariano Irpino (Avellino), lungo una delle strade più antiche d’Italia – il Regio Tratturo, appunto – la grande “via d’erba” che nel corso dei secoli ha permesso di praticare la transumanza: migrazioni stagionali delle greggi dai pascoli della pianura pugliese a quelli dei monti abruzzesi, e viceversa, attraversando nel tragitto parte della Campania “di confine”.

Per questa nuova edizione, durante il corso della giornata, si susseguiranno attività e momenti di approfondimento, a rimarcare quanto risulti stimolante e suggestivo proporre nuove forme di turismo sostenibile in Irpinia tra cibo, agricoltura e territorio.

Dalle ore 9 di sabato 24 giugno si vivranno piacevoli pratiche formative a contatto con la natura che ci circonda: si parte con la colazione di rinforzo e la presentazione del Farm Festival. A seguire “Attività nell’orto: 10 passi per iniziare a coltivare un orto naturale”, a cura di Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania. Una full immersion nei campi dell’agriturismo per capire i segreti di un orto naturale: scelta del luogo e del terreno, dimensioni, periodo di semina e trapianto, irrigazione, controllo delle erbe infestanti e parassiti, epoca di raccolta. Alle ore 11 “Dall’orto alla tavola: corso di cucina tradizionale” a cura dell’Agriturismo Regio Tratturo per celebrare il matrimonio tra terra e cibo, natura e uomo, in cui ognuno si cimenterà nella preparazione di un piatto tipico della cucina irpina. Prima di iniziare però bisognerà procurarsi le materie prime necessarie per la preparazione del piatto, si dovrà macinare la farina, o ancora, raccogliere gli ortaggi nei campi.

Alle 12.30 degustazione guidata dell'olio di oliva extravergine "Irpinia-Colline dell'Ufita DOP" con Angelo Lo Conte, Slow Food, Condotta "Irpinia Colline dell'Ufita e Taurasi"; alle 15.30 “Impariamo ad allestire in casa una farmacia naturale”, a cura del Prof. Orazio Taglialatela Scafati, Direttore del Corso di Perfezionamento in Piante Officinali, Dipartimento di Farmacia, Università di Napoli Federico II, sulle proprietà terapeutiche delle erbe officinali, riconoscimento, raccolta e sistemi di conservazione; preparazione di rimedi fitoterapici e aromaterapici. Alle ore 17.30 “Il nocino di San Giovanni tra riti magici e leggende, ricette e tradizioni”, a cura dell’Agriturismo Regio Tratturo, su origini, ricette e preparazione del liquore nocino. Alle ore 18 “Introduzione all'apicoltura: dalla teoria alla pratica” a cura di Luigi Mesisca: avvicinarsi al mondo delle api con curiosità, conoscere la loro organizzazione sociale, il loro linguaggio, la loro fisiologia; sapere qualcosa in più sul miele, la smielatura, i prodotti dell’alveare e i primi passi per diventare un vero apicoltore.

Alle 17.30 “Yoga tra gli ulivi dell’agriturismo” a cura di Ilio Ragucci, Musicoterapista, insegnante Yoga/Shiatsu. Alle ore 21 cena spettacolo con Marialuisa De Prisco Quintet-Swing, Jazz e Blues.

Le iscrizioni per partecipare al “Regio Tratturo & Friends” sono aperte (è possibile partecipare anche a singole attività). Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.regiotratturoandfriends.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...