Passa ai contenuti principali

Racconti in Bottiglia 2013

Racconti in Bottiglia. Dodici grandi autori raccontano il vino per il Corriere della Sera. Da Michela Murgia a Cristiano Cavina 

Il vino diventa protagonista assoluto in dodici racconti di scrittori famosi, che ripercorrono la loro vita a contatto con un prodotto molto importante per il nostro territorio. Ecco alcuni nomi degli autori aderenti al progetto.

“Il vino è un linguaggio internazionale” ha spiegato Giulia Maria Adamo, sindaco di Marsala. “Ragionare sul vino come mezzo di comunicazione di un prodotto, di una identità territoriale, di una città, ci ha avvicinato al mondo della narrazione. Da qui l'idea di coinvolgere la Nazionale Italiana Scrittori per sviluppare un progetto che promuova la nostra città, la Sicilia e l'Italia capitale del vino in Europa e nel Mondo. D'altronde dentro ogni bottiglia di buon vino esiste un racconto; il racconto di un territorio, di una tradizione, di una identità”. 

Queste le parole usate dal sindaco per presentare Racconti in Bottiglia, il progetto eno-letterario portato avanti da Marsala Città europea del vino 2013 e Rcs Corriere della Sera. L'idea è semplice e immediata: dodici racconti di vita legati al vino per dodici scrittori, senza troppe restrizioni sul tema. 

Ogni domenica sul sito del Corriere, un autore narrerà le sue esperienze ed il suo rapporto con un prodotto simbolo della nostra terra, così ricco di storia e così vicino agli italiani. Al termine dei dodici racconti verrà pubblicato un libro, prima in versione ebook (in vendita da agosto), e poi in formato cartaceo, disponibile da settembre.

Il primo a inaugurare la serie di scritti eno-letterari sarà Giuseppe Culicchia, autore di Tutti giù per terra e di Paso Doble. Seguirà Valerio Aiollie poi tanti altri scrittori importanti sia a livello italiano che internazionale come Mariolina Venezia, Michela Murgia, Cristiano Cavina (Nel paese di Tolintesàc), e Roberto Perrone (La Lungae Occhi negli occhi).

Tra i dodici autori ci sarà anche qualche protagonista della Nazionale Italiana Scrittori Osvaldo Soriano FC, come Enrico Remmert (che scriverà insieme a Luca Ragagnin), Dino Giarrussoe Carlo D'Amicis, anche loro partecipanti dei Racconti in bottiglia.

cucina.corriere.it/racconti-in-bottiglia/
 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...