Passa ai contenuti principali

BORDEAUX VINEXPO 2013

Il top del vino italiano nel regno di Francia

L’Ente nazionale vini anche con la sua sede cinese Yishang: in collaborazione con AIE (Associazione Italiana per l’Export) si svolgeranno una serie di tasting mirati in lingua cinese 

Seminari e degustazioni di pregiati nettari protagonisti con Enoteca Italiana a Vinexpo, la fiera biennale del vino in programma a Bordeaux dal 16 al 20 giugno 

Dal Barolo, al Prosecco, fino all’Aglianico. Sono alcuni dei pregiati nettari italiani protagonisti con Ice e Enoteca Italiana a Vinexpo, la fiera biennale del vino in programma da domenica 16 fino a giovedì 20 giugno a Bordeaux, nel cuore della Francia. Non mancheranno momenti di degustazione e seminari volti a far conoscere il meglio della nostra offerta enologica. 

Per quattro giorni le eccellenze del Made in Italy saranno degustate in una delle manifestazioni più importanti del mondo. Enoteca nella Hall 1 DE101/103 sarà presente con La Collina dei Ciliegi (Milano) Valpolicella Superiore doc, Valpolicella Ripasso doc, Amarone della Valpolicella docg, Lugana doc, Reciotro della Valpolicella docg  5 con la Società Agricola De Stefani di  Fossalta di Piave (VE) –  Prosecco doc, Igt Veneto Rosso, Sauvignon delle Venezie I.G.T., Pinot Grigio Veneto IGT, Chardonnay con l’azienda Agricola Fratelli Muratori di Brescia Franciacorta docg, Igt Toscana, Val di Cornia doc – con l’azienda Agricola Provenza di Desenzano del Garda (Brescia) Lugana dop, Garda Classico dop, Garda Chiaretto dop-, con l’azienda Agricola De Marie Giovanni di Vezza d'Alba (CN) Roero Arneis docg, Barbera d'Alba Superiore doc, Nebbiolo d'Alba doc, Barolo docg, Moscato d'Asti docg e con i Feudi di San Gregorio di Avellino VDT Trigaio Rosso 2012, Fiano di Avellino docg 2012, Greco di Tufo docg 2012, Falanghina del Sannio doc 2012; Taurasi docg 2009, Irpinia Aglianico doc Rubrato 2011, Taurasi Riserva docg 2008 ,Irpinia Aglianico Serpico doc 2008 , Aglianico del Vulture doc 2009, Spumante Metodo Classico Dubl Greco.  

Ma l’ente nazionale vini sarà a Vinexpo anche con la sua società cinese Yishang Wine Business Consulting

In collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Export (AIE), sono stati organizzati una serie di tasting mirati in lingua cinese dal titolo “Taste Italy!” con l’obiettivo di far conoscere le eccellenze produttive dei diversi territori partecipanti.

“Saranno tre gli appuntamenti enologici in programma nello stand di AIE, Hall 2  Stand JK11 e JK20. – racconta Giovanni Pugliese, responsabile Export di Enoteca Italiana e Vice President di Yishang WBC Si inizia lunedì 17 giugno con “I grandi classici: racconto d’eccellenze”: un viaggio tra quattro produttori espressioni ognuno  di un territorio, di una tipologia, di un vino. Le aziende Adami Spumanti, Paolo Saracco, Fattoria Selvapiana e Tenuta S. Antonio non sveleranno solo l’eccellenza ma ci parleranno anche di unal unga storia che racconta il Piemonte, il Veneto e la Toscana. Martedì 18 giugno è in programma “ Il Bianco, Il Rosso…” con Casanova di Neri e Le Vie di Romans. Le infinite sfumature aromatiche dei bianchi Friulani prima e, la potente interpretazione del Brunello dopo, svelano il significato della perfezione, ma di quella viva, vera, tangibile che a suo modo solo i grandi vini possono raccontare. Infine mercoledì 19 giugno si parlerà dei grandi rossi italiani come il Barolo di Roberto Voerzio, il Bolgheri di Aia Vecchia e il Carignano del Sulcis di Santadi”.

Tanti gli appuntamenti, tutti di rilievo e tutti finalizzati alla conoscenza dell’enologia italiana, fatta di storia, cultura e tradizione. E’ quello che avverrà nella più importante manifestazione enologica mondiale grazie a Enoteca Italiana.

Vinexpo costituisce, infatti, una prestigiosa vetrina per produttori, commercianti e distributori internazionali. Solo nell’ultima edizione del 2011 ha registrato 2400 espositori, 48122 operatori provenienti da 148 paesi e 1254 tra giornalisti ed esperti di comunicazione nel settore.  E per questa si attendono ben 50.000 visitatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...