Il top del vino italiano nel regno di Francia
L’Ente
nazionale vini anche con la sua sede cinese Yishang: in collaborazione con
AIE (Associazione Italiana per l’Export) si svolgeranno una serie di tasting mirati in lingua cinese
![]() |
Seminari e degustazioni di pregiati nettari protagonisti con Enoteca Italiana a Vinexpo, la fiera biennale del vino in programma a Bordeaux dal 16 al 20 giugno |
Dal Barolo, al Prosecco,
fino all’Aglianico. Sono alcuni dei pregiati nettari italiani
protagonisti con Ice e Enoteca Italiana a Vinexpo, la fiera biennale del vino
in programma da domenica 16 fino a giovedì 20 giugno a Bordeaux, nel cuore
della Francia. Non mancheranno momenti
di degustazione e seminari volti a far conoscere il meglio della nostra offerta
enologica.
Per
quattro giorni le eccellenze del Made in Italy saranno degustate in una delle
manifestazioni più importanti del mondo. Enoteca nella Hall 1 DE101/103 sarà
presente con La Collina dei Ciliegi (Milano) – Valpolicella Superiore doc, Valpolicella Ripasso doc,
Amarone della Valpolicella docg, Lugana doc, Reciotro della Valpolicella docg
5 – con la
Società Agricola De Stefani di Fossalta di Piave (VE) – Prosecco doc, Igt
Veneto Rosso, Sauvignon delle Venezie I.G.T., Pinot Grigio Veneto IGT,
Chardonnay – con l’azienda Agricola
Fratelli Muratori di Brescia – Franciacorta
docg, Igt Toscana, Val di Cornia doc
– con l’azienda Agricola
Provenza di Desenzano del Garda (Brescia) – Lugana dop, Garda Classico dop, Garda Chiaretto dop-,
con l’azienda Agricola De
Marie Giovanni di Vezza d'Alba (CN) – Roero Arneis
docg, Barbera d'Alba Superiore doc, Nebbiolo d'Alba doc, Barolo docg, Moscato
d'Asti docg – e con i Feudi di San Gregorio di Avellino – VDT
Trigaio Rosso 2012, Fiano di Avellino docg 2012, Greco di Tufo docg 2012, Falanghina
del Sannio doc 2012; Taurasi docg 2009, Irpinia Aglianico doc Rubrato 2011,
Taurasi Riserva docg 2008 ,Irpinia Aglianico Serpico doc 2008 , Aglianico del
Vulture doc 2009, Spumante Metodo Classico Dubl Greco.
Ma l’ente nazionale
vini sarà a Vinexpo anche con la sua società cinese Yishang
Wine Business Consulting.
In collaborazione con l’Associazione
Italiana per l’Export (AIE), sono stati organizzati una serie di tasting mirati in lingua cinese dal titolo
“Taste Italy!” con l’obiettivo di far conoscere le eccellenze
produttive dei diversi territori partecipanti.
“Saranno tre gli
appuntamenti enologici in programma nello stand di AIE, Hall 2 Stand JK11 e
JK20. – racconta Giovanni Pugliese,
responsabile Export di Enoteca Italiana e Vice President di Yishang WBC – Si inizia lunedì 17 giugno con “I grandi classici: racconto d’eccellenze”:
un viaggio tra quattro produttori
espressioni ognuno di un territorio, di una tipologia, di un vino. Le aziende
Adami Spumanti, Paolo Saracco, Fattoria Selvapiana e Tenuta S. Antonio non
sveleranno solo l’eccellenza ma ci parleranno anche di unal unga storia
che racconta il Piemonte, il Veneto e la Toscana. Martedì 18 giugno è in programma “ Il Bianco, Il
Rosso…” con Casanova di Neri e Le Vie di Romans. Le
infinite sfumature aromatiche dei bianchi Friulani prima e, la potente
interpretazione del Brunello dopo, svelano il significato della perfezione, ma
di quella viva, vera, tangibile che a suo modo solo i grandi vini possono
raccontare. Infine mercoledì 19 giugno si parlerà dei grandi rossi italiani come
il Barolo di Roberto Voerzio, il Bolgheri di Aia Vecchia e il Carignano del Sulcis
di Santadi”.
Tanti gli appuntamenti,
tutti di rilievo e tutti finalizzati alla conoscenza dell’enologia
italiana, fatta di storia, cultura e tradizione. E’ quello che avverrà
nella più importante manifestazione enologica mondiale grazie a Enoteca Italiana.
Vinexpo costituisce,
infatti, una prestigiosa vetrina per produttori, commercianti e distributori
internazionali. Solo nell’ultima edizione del 2011 ha registrato 2400
espositori, 48122 operatori provenienti da 148 paesi e 1254 tra giornalisti ed esperti
di comunicazione nel settore. E per questa si attendono ben 50.000
visitatori.
Commenti
Posta un commento