Passa ai contenuti principali

PESCARA JAZZ FESTIVAL


Torna in pompa magna e pieno di novità il Pescara Jazz Festival 2013

Dall'8 al 28 Luglio un rendez-vous che vedrà in scena i grandi nomi del panorama jazzistico internazionale e non solo, continua la partnership con Cantina Tollo, azienda ammiraglia del vino abruzzese.

Maggiore coinvolgimento della città e delocalizzazione dei concerti: sono queste le due linee-guida della quarantunesima edizione del “Pescara Jazz”.

La manifestazione nata nel 1969 è stato il primo festival estivo italiano dedicato al jazz, diventando, nel tempo, la capofila di una serie di iniziative in tutto il territorio nazionale, una delle manifestazioni jazz più importanti d'Europa che ha visto in scena i più grandi nomi del Jazz americano ed europeo.

Dalla serata "lunare" di Bill Evans, nella prima edizione, in concomitanza con l'impresa di Armstrong, ai concerti di Miles Davis, Oscar Peterson, Ella Fitzgerald, Chet Baker, Keith Jarrett, Pat Metheny, Wynton Marsalis e, per quanto riguarda gli italiani, Enrico Rava, Massimo Urbani, Giorgio Gaslini e Francesco Cafiso, vera e propria scoperta del festival.

Inoltre, negli anni, il festival ha aperto le porte a stili e generi musicali collaterali ed estranei al jazz, nel tentativo di esplorare sonorità di grande richiamo ma anche di grande qualità come nei concerti di Keith Jarret, Paco de Lucia, Burt Bacharach, Joan Baez, Bob Dylan, Caetano Veloso, James Taylor, Astor Piazzolla, Gary Burton.

All’edizione numero 41, dopo il giro di boa dell’anno scorso, il festival jazz più longevo d’Italia si dà un gran ritocco di rinnovamento puntando sul dialogo con la città e presentando un cartellone straordinariamente ricco, che presenta ben 14 concerti, quasi un record.

Confermato l’Aurum, forte del successo dell’anno scorso, confermatissima la location storica del teatro “d’Annunzio”, a luglio la novità, su cui gli organizzatori puntano tantissimo è il Porto Turistico “Marina di Pescara”; poi torna “Jazz in provincia”, con diversi eventi nei Comuni del territorio vestino e “Jazz on the beach” che dall’8 al 28 luglio coinvolgerà stabilimenti e bar della parte sud di Pescara con concerti ogni sera.

Tra i nomi che quest’anno, dall’8 luglio, si alterneranno sui palchi della rassegna ci saranno Paolo Fresu, Trilok Gurtu e Omar Sosa, Dee Dee Bridgewater e Ramsey Lewis, la madrina stessa, Simona Molinari, Bireli Lagrene, The Cookers, Mike Stern, Victor Wooten, Tuck & Patty, Ronnie Cuber e Toninho Horta, fino al grandissimo Bryan May, storico chitarrista dei Queen, con Kerry Ellis ed il maestro Paco De Lucia.

All’Aurum saranno di scena il grande chitarrista Bireli Lagrene, dei The Cookers, la Big Band del Conservatorio di Pescara, nata per premiare i grandi risultati ottenuti dagli allievi dell’istituto, che sarà eccezional, al Porto Turistico scenderanno in campo Mike Stern, il duo Tuck & Patti e Toninho Horta affiancato da Ronnie Cuber.

Anche quest'anno non potevano mancare affiancati alla buona musica i vini della Cantina Tollo. Un felice connubio di grande valore universale a dimostrazione di quanto il vino sia un vero e proprio strumento di comunicazione di valori e di qualità, valorizzando e veicolando i patrimoni culturali e ambientali di ogni singola regione. La sinergia tra Il Pescara Jazz Festival e Cantina Tollo ha dato così vita ai vini del jazz, due rossi dedicati alla rassegna musicale, che sanno raccontare perfettamente il profumo e i sapori dell’Abruzzo.


Sono il Rosso 409 e il SEI%, pensati e ideati per il consumatore moderno che vuole trovare anche nei vini rossi piacevolezza e bevibilità associate a un’alta qualità, come nel caso del Rosso 409 (uno dei primi vini rossi abruzzesi a fregiarsi della nuova Dop regionale Abruzzo) e freschezza, gusto leggero e moderno accompagnato da una gradazione alcolica molto bassa, come nel caso del SEI% che già nel nome indica la propria gradazione.





Il jazz non lo puoi spiegare a qualcuno senza perderne l’esperienza. Dev’essere vissuto, perché non sente le parole. Le parole sono i fanciulli della ragione, e quindi, non possono spiegarlo. Queste non possono tradurre il feeling perché non ne sono parte. Ecco perché mi secca quando la gente cerca di analizzare il jazz come un teorema intellettuale. Non lo è. E’ feeling.
Bill Evans


Dall’8 al 28 luglio
Pescara
Teatro d’Annunzio, Porto Turistico “Marina di Pescara”, Aurum
Info: Ente Manifestazioni Pescaresi
Lungomare Cristoforo Colombo, 122
Telefono: 085.693093 e 085.4503036
Il sito ufficiale di Pescara Jazz

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...