Passa ai contenuti principali

VINOFORUM 2013 ATTO PRIMO



Si è aperto il sipario ieri alla decima edizione di Vinoforum la ormai famosa rassegna capitolina dedicata a tutte le declinazioni del nettare di bacco

Compie 10 anni Vinoforum e ieri si è svolta la serata inaugurale dedicata a tutti i wine&food blogger che qui si sono dati appuntamento per assaporare un primo assaggio, preludio di un programma ricco di eventi che saranno messi in scena all’interno dei 10.000 mq di spazio espositivo. 


Prima tappa di questo tour enoico è stato l’incontro con il volto sorridente di Andy Luotto, il noto attore, conduttore televisivo e cuoco italiano naturalizzato statunitense che ci ha invitato ad intraprendere una interessante incursione gastronomica nel mondo contadino, piatti di antica tradizione quasi scomparsi e rivisitati in chiave moderna, Andy ci ha così accompagnato in un viaggio a ritroso facendoci riscoprire le ricette di una cucina povera che è ancora in parte nei nostri ricordi: zuppetta di fagioli cannellini al profumo di menta, panzanella al pomodoro, polpettone di pane aromatizzato in salsa cacio e pepe e per completare l’opera  il sontuoso pollo fritto, uno dei piatti simbolo riconosciuti universalmente.

Abbinamento ideale e ragionato sono stati i vini dell’Azienda Marchesi di Frescobaldi professionalmente offerti e raccontati dai sommelier dell’A.I.S, come sempre presenti in manifestazioni di questo spessore. 

Un felice connubio di sapori iniziando dal fresco ed equilibrato Pomino Bianco, un uvaggio di Chardonnay e Pinot Bianco, all’ottimo e singolare Pinot Grigio Ramato di Attems, per poi passare ai rossi con l’elegante ed etereo Pomino Pinot Nero con il suo bouquet fruttato di ciliegia e fragoline di bosco e la nota floreale di viola mammola e per finire l’opulento e profondo Mormoreto

Una selezione eccellente che si affianca alla vasta e prestigiosa gamma di vini di questa antica azienda.

Salutiamo Andy Luotto ed il suo staff e ci dirigiamo allo stand del principe dei prosciutti spagnoli: il Pata Negra, la particolarità di questo prodotto che dona alle sue carni qualità e sapore assoluti è la ghianda, unico alimento con cui viene nutrito il maiale.

In abbinamento lo Champagne Veuve Clicquot Ponsardin, un classico tra i classici, una delle più grandi case produttrici di champagne (maison) del mondo con sede a Reims  che ben si sposa con la dolcezza suadente del prosciutto spagnolo.

Infine  poco più a fianco siamo rimasti letteralmente conquistati dalla professionalità e simpatia del patron di casa Velenosi, per chi non la conoscesse, questa è una cantina marchigiana di assoluto rispetto dove, attraverso l’utilizzo di  attrezzature all’avanguardia si produce un vino eccellente. 

Ed è proprio attraverso uno dei suoi prodotti simbolo come la Passerina che nasce questa idea singolare, creare un nuovo Cocktail, cioè miscelare la Passerina Spumantizzata con metodo Charmat con frutta freschissima.

Il sistema base di preparazione è identico a quello della Caipirinha ed infatti è da qui che nasce il suo nome: Passirinha, acronimo di due termini che sono appunto la Passerina e la Capirinha.

Passirinha è un giovane marchio registrato ed è rivolto ad un pubblico giovane ed informale in un ottica del bere giusto e consapevole sposando la fragranza degli ingredienti naturali a quella del gusto.

Un bere miscelato ottimo per qualsiasi occasione dal drink aperitivo al dopo cena e per ogni nuovo momento di piacere.


 






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...