Passa ai contenuti principali

VINOFORUM 2013 ATTO PRIMO



Si è aperto il sipario ieri alla decima edizione di Vinoforum la ormai famosa rassegna capitolina dedicata a tutte le declinazioni del nettare di bacco

Compie 10 anni Vinoforum e ieri si è svolta la serata inaugurale dedicata a tutti i wine&food blogger che qui si sono dati appuntamento per assaporare un primo assaggio, preludio di un programma ricco di eventi che saranno messi in scena all’interno dei 10.000 mq di spazio espositivo. 


Prima tappa di questo tour enoico è stato l’incontro con il volto sorridente di Andy Luotto, il noto attore, conduttore televisivo e cuoco italiano naturalizzato statunitense che ci ha invitato ad intraprendere una interessante incursione gastronomica nel mondo contadino, piatti di antica tradizione quasi scomparsi e rivisitati in chiave moderna, Andy ci ha così accompagnato in un viaggio a ritroso facendoci riscoprire le ricette di una cucina povera che è ancora in parte nei nostri ricordi: zuppetta di fagioli cannellini al profumo di menta, panzanella al pomodoro, polpettone di pane aromatizzato in salsa cacio e pepe e per completare l’opera  il sontuoso pollo fritto, uno dei piatti simbolo riconosciuti universalmente.

Abbinamento ideale e ragionato sono stati i vini dell’Azienda Marchesi di Frescobaldi professionalmente offerti e raccontati dai sommelier dell’A.I.S, come sempre presenti in manifestazioni di questo spessore. 

Un felice connubio di sapori iniziando dal fresco ed equilibrato Pomino Bianco, un uvaggio di Chardonnay e Pinot Bianco, all’ottimo e singolare Pinot Grigio Ramato di Attems, per poi passare ai rossi con l’elegante ed etereo Pomino Pinot Nero con il suo bouquet fruttato di ciliegia e fragoline di bosco e la nota floreale di viola mammola e per finire l’opulento e profondo Mormoreto

Una selezione eccellente che si affianca alla vasta e prestigiosa gamma di vini di questa antica azienda.

Salutiamo Andy Luotto ed il suo staff e ci dirigiamo allo stand del principe dei prosciutti spagnoli: il Pata Negra, la particolarità di questo prodotto che dona alle sue carni qualità e sapore assoluti è la ghianda, unico alimento con cui viene nutrito il maiale.

In abbinamento lo Champagne Veuve Clicquot Ponsardin, un classico tra i classici, una delle più grandi case produttrici di champagne (maison) del mondo con sede a Reims  che ben si sposa con la dolcezza suadente del prosciutto spagnolo.

Infine  poco più a fianco siamo rimasti letteralmente conquistati dalla professionalità e simpatia del patron di casa Velenosi, per chi non la conoscesse, questa è una cantina marchigiana di assoluto rispetto dove, attraverso l’utilizzo di  attrezzature all’avanguardia si produce un vino eccellente. 

Ed è proprio attraverso uno dei suoi prodotti simbolo come la Passerina che nasce questa idea singolare, creare un nuovo Cocktail, cioè miscelare la Passerina Spumantizzata con metodo Charmat con frutta freschissima.

Il sistema base di preparazione è identico a quello della Caipirinha ed infatti è da qui che nasce il suo nome: Passirinha, acronimo di due termini che sono appunto la Passerina e la Capirinha.

Passirinha è un giovane marchio registrato ed è rivolto ad un pubblico giovane ed informale in un ottica del bere giusto e consapevole sposando la fragranza degli ingredienti naturali a quella del gusto.

Un bere miscelato ottimo per qualsiasi occasione dal drink aperitivo al dopo cena e per ogni nuovo momento di piacere.


 






Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari