Passa ai contenuti principali

VINOFORUM: IL CALENDARIO DETTAGLIATO



ViNòforum 2013: TAGLIO DEL NASTRO PER LA DECIMA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEL GUSTO NELLA CAPITALE

RADDOPPIA L’ APPUNTAMENTO CON  “CANTine da chef”

Per la decima edizione di Vinòforum, gli Chef più rinomati d’Italia si alterneranno in un ricco calendario di degustazioni, in programma da venerdì 7 a sabato 22 Giugno a Roma.

Gianfranco Vissani, Heinz Beck, Oliver Glowig, Filippo La Mantia, Paolo Barrale, Arcangelo Dandini, Kotaro Noda o ancora Daniele Usai, sono solo alcuni tra i protagonisti delle serate di Vinòforum.

Sarà stappata il 7 giugno, alle ore 19.00, la prima bottiglia della decima edizione di Vinòforum, la manifestazione che riunisce a Roma le migliori aziende vitivinicole italiane e internazionali in un evento che promuove la cultura enogastronomica tra business, formazione ed entertainment.

Dal 7 giugno e fino al 22 giugno, presso il Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), in una Roma colorata dalla primavera, Vinòforum ospiterà in  uno spazio di 10.000 mq en plen air, oltre 2500 etichette in degustazione, 500 aziende, eccellenze gastronomiche, enoteche e chef e ovviamente il grande pubblico che avrà, con l’acquisto del biglietto, un calice a disposizione per degustare, in un itinerario ricco di proposte, i migliori vini delle cantine protagonisti della kermesse.

E’ un “viaggio” dalla cantina al bicchiere quello che propone Vinòforum, incontrando produttori, sommelier, degustatori e appassionati e promuovendo la cultura del vino in tutti i suoi aspetti.

Il vino è un “bene comune”, apprezzabile a diversi livelli di conoscenza e godibile da ciascuno secondo il proprio gusto, a Vinòforum tutti possono esprimere le proprie preferenze e approfondire le proprie conoscenze, soddisfare antiche e nuove curiosità, scoprire nuovi sapori.

Con la decima edizione di Vinòforum riparte l’appuntamento con il progetto “Cantine da Chef”, che per la sua seconda edizione raddoppia lo spazio ospitando nelle due aree “Cantine da Chef Roma” realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in partnership con Fiera di Roma e “Cantine da Chef nazionale”,  gli chef provenienti dai più noti ristoranti romani e d’Italia, in un evento che vede protagonista l’alta cucina e l’eccellenza enologica.

Un calendario di 28 appuntamenti in cui la cucina sarà co-protagonista del vino.
Gli chef infatti cucineranno dal vivo presentando piatti esclusivi, espressamente creati “partendo dal vino” (e non viceversa !) per esaltare i vini delle più importanti aziende vitivinicole presenti a Vinòforum, in un percorso di degustazioni guidate dagli esperti docenti dell’Associazione Italiana Sommelier al fine di valorizzare le peculiarità dei prodotti e promuovere le aziende partecipanti.

La classica degustazione in questo modo cambia “forma e direzione” e si trasforma in uno show dinamico e unico nel suo genere che vede l’interazione diretta tra chef e vino secondo un nuovo modo di interpretare gli abbinamenti.

“Nel tempo Vinòforum –commenta Emiliano De Venuti, produttore e regista della manifestazione – è diventato un appuntamento fisso che di anno in anno ha raccolto sempre più consensi, proprio perché unisce il mondo del vino e lo esalta semplicemente per quello che è, un fenomeno di aggregazione sociale”.

 “In questo contesto Cantine da Chef - continua De Venuti – vuole essere il punto di incontro privilegiato tra il cibo e il vino, protagonista della manifestazione: l’abbinamento tra i ricercati piatti degli chef e i vini di alcune tra le migliori aziende vitivinicole viene ad assumere un format innovativo e originale all’insegna del gusto per promuovere al meglio l’eccellenza enogastronomica italiana”.

Il calendario degli Chef che hanno aderito al progetto è ricco di sorprese e nomi importanti. Per citarne solo alcuni: Gianfranco Vissani, Heinz Beck, Oliver Glowig, Filippo La Mantia, Paolo Barrale, Arcangelo Dandini, Kotaro Noda e tanti altri.

Il progetto “Cantine da Chef” è aperto al grande pubblico fino ad esaurimento posti, per accedervi è necessario consultare il sito internet www.vinoforum.it nella sezione eventi.

Di seguito il calendario dettagliato.


CALENDARIO “CANTINE DA CHEF” // VINÒFORUM 2013

CANTINE DA CHEF - NAZIONALE

VENERDI 7 GIUGNO
Parusso e lo Chef Maurizio Serva
I piatti del ristorante La Trota in abbinamento ai vini piemontesi di Parusso

SABATO 8 GIUGNO
Planeta, Le Vigne di Zamò, Antonelli e Palazzone con lo Chef Angelo Pumilia
I piatti de La Foresteria dell’azienda Planeta in abbinamento ai vini delle quatto cantine

DOMENICA 9 GIUGNO
Petra e lo Chef Omar Agostini
I piatti de La Trattoria Toscana firmati Alain Ducasse in abbinamento ai vini di Petra

MARTEDI 11 GIUGNO
Pommery e lo Chef Marco Stabile
I piatti del ristorante L’Ora d’Aria in abbinamento agli Champagne Pommery

MERCOLEDI 12 GIUGNO
Pietradolce e lo Chef Fabio Baldassarre
I piatti del ristorante Unico in abbinamento ai vini dell’Etna dell’azienda Pietradolce

GIOVEDI 13 GIUGNO
Feudi di San Gregorio e lo Chef Paolo Barrale
I piatti del ristorante Marennà di Feudi di San Gregorio in abbinamento agli omonimi vini campani

SABATO 15 GIUGNO
Allegrini e Poggio al Tesoro con la Chef Marzia Buzzanca
I piatti del ristorante Percorsi di Gusto in abbinamento ai vini veneti delle aziende Allegrini e Poggio al Tesoro

MARTEDI 18 GIUGNO
Afriwines e la Chef Domenica Vagnarelli
I piatti del Ristorante Hotel Cristallo in abbinamento ai prestigiosi vini sudafricani

Velenosi e lo Chef Errico Recanati
I piatti del ristorante Andreina in abbinamento ai vini delle marche di Velenosi

MERCOLEDI 19 GIUGNO
Masciarelli e lo Chef Marcello Spadone
I piatti del ristorante La Bandiera in abbinamento ai vini abruzzesi di Masciarelli

GIOVEDI 20 GIUGNO
Falesco e lo Chef Gianfranco Vissani
I piatti di Casa Vissani in abbinamento ai vini dell’azienda Falesco

VENERDI 21 GIUGNO
Castiglion del Bosco e lo Chef Vito Mollica
I piatti del ristorante Il Palagio - Four Seasons Hotel Firenze in abbinamento ai vini di Castiglion del Bosco

SABATO 22 GIUGNO   
Saiagricola e lo Chef Marcello Leoni
I piatti del Ristorante Leoni in abbinamento ai vini delle Tenute Saiagricola
           

CANTINE DA CHEF – ROMA

VENERDI 7 GIUGNO
Derbusco Cives e lo Chef Riccardo Mattoni 
I piatti del ristorante Le Tamerici di Giovanni Cappelli in abbinamento ai vini di Derbusco Cives

SABATO 8 GIUGNO
Domaine Faiveley e lo Chef Arcangelo Dandini
I piatti del ristorante L’Arcangelo in abbinamento ai vini di Borgogna del Domaine Faiveley

DOMENICA 9 GIUGNO
Perrier-Jouët e lo Chef Daniele Usai
I piatti del ristorante Il Tino in abbinamento agli Champagne Perrier-Jouët

MARTEDI 11 GIUGNO
Banfi e gli Chef Angelo Troiani e Giulio Terrinoni
I piatti dei ristoranti Il Convivio Troiani e Acquolina Hostaria in abbinamento ai vini toscani di Banfi

MERCOLEDI 12 GIUGNO
Dom Pérignon e lo Chef Heinz Beck
I piatti de La Pergola in abbinamento agli Champagne Dom Pérignon

GIOVEDI 13 GIUGNO
Tasca d’Almerita e lo Chef di Filippo La Mantia
I piatti del ristorante Filippo La Mantia - Hotel Majestic in abbinamento ai vini di Tasca d’Almerita

VENERDI 14 GIUGNO
Tenuta Sette Ponti e lo Chef Andrea Fusco
I piatti del ristorante Giuda Ballerino in abbinamento ai vini toscani della Tenuta Sette Ponti

Casale del Giglio e lo Chef Marco Coppola
I piatti del ristorante Casa Coppola in abbinamento ai vini di Casale del Giglio

SABATO 15 GIUGNO
Zorzettig e lo Chef Kotaro Noda
I piatti del ristorante Magnolia - Jumeirah Grand Hotel Via Veneto in abbinamento ai vini friulani di Zorzettig

DOMENICA 16 GIUGNO
Bertani e lo Chef Enrico Pierri
I piatti del ristorante IlSanLorenzo in abbinamento ai vini veneti di Bertani

Venica & Venica e lo Chef Gianfranco Pascucci
I piatti del ristorante Pascucci al Porticciolo in abbinamento ai vini friulani dell’azienda Venica & Venica

MERCOLEDI 19 GIUGNO
Ornellaia e lo Chef Francesco Apreda
I piatti del ristorante Imàgo - Hotel Hassler in abbinamento ai vini della Tenuta dell’Ornellaia

GIOVEDI 20 GIUGNO
Falesco e lo Chef Oliver Glowig
I piatti del ristorante Oliver Glowig - Aldrovandi Palace in abbinamento ai vini dell’azienda Falesco

VENERDI 21 GIUGNO
Borgogno e lo Chef Gianluca Esposito
I piatti di Ristorante Italia in abbinamento ai vini piemontesi di Borgogno

SABATO 22 GIUGNO   
Berlucchi e lo Chef Luciano Monosilio
I piatti del ristorante Pipero al Rex in abbinamento al metodo classico di Berlucchi


COLPO D’OCCHIO SU vinòforum 2013

Organizzazione: Vinòforum Eventi srl; biglietto: martedì-domenica: euro 16; venerdì e sabato: euro 20; Cantine da Chef: euro 35; orari: l’apertura è alle 19.00, la chiusura alle 24.00, ad eccezione per le giornate di venerdì e sabato quando la chiusura è posticipata alle ore 01.00. Lunedì chiuso al pubblico in quanto l'accesso è riservato esclusivamente agli addetti al settore; CEO Vinòforum Eventi srl: Emiliano De Venuti; Communication Manager: Michela Corvino (mcorvino@vinoforum.it); info espositori: info@vinoforum.it; web: www.vinoforum.it


Contact:       Barabino & Partners

Agnese Cocucci
Tel.: 06/6792929

                   Ilaria Schelotto
                   Tel.: 010/2725048



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...