Passa ai contenuti principali

VINOFORUM 2013 ATTO SECONDO

Continua il tour all’interno di Vinoforum e calice in mano, tra gli stand di assaggio, come un segugio annuso sempre a caccia di nuove prede
La preda di solito si nasconde dentro un secchiello del ghiaccio, o si camuffa in mezzo ad altre dozzine di bottiglie e quasi sempre il segugio fiutando la scova e viene d'obbligo ricordare le parole di un famoso motto pubblicitario: "Ti piace vincere facile!”



Sì perché quest’anno vincere è facile tanta è la qualità in questa edizione di Vinoforum, difficile rimanere a bocca asciutta, tante sono le novità e le altrettante conferme. 

Qualità che ritrovo anche in aziende che fanno grandi numeri ma con prodotti centrati e di ammirevole fattura, come ad esempio la “Pettegola 2012” dell’Azienda Banfi, prima vendemmia, un Vermentino Toscano in purezza, freschissimo e con una nota sapida che ne evidenzia il carattere, per niente banale e dal rapporto prezzo qualità invidiabile.

Ma veniamo al punto, ieri sera ospite dello stand della Team’s Agenzia Macoratti, una delle aziende leader nella distribuzione del vino di qualità a Roma, ho avuto la fortuna di apprezzare la grande verticale dei vini dell’Azienda Colle Picchioni. Per chi ancora non la conoscesse sappia che è stata una delle prime aziende laziali a dare un immagine più competitiva ed internazionale al vino dei Castelli Romani.

Il merito di questa rinascita va alla prima donna del vino Paola Di Mauro, un esempio per tutti quelli che decisero di iniziare un percorso produttivo incentrato sulla qualità e sull'innovazione. 

Nomi come Vigna del Vassallo, Le Vignole, il Colle Picchioni Oro, oggi Donna Paola, sono e rimarranno nella memoria di ogni amante del buon bere. E queste sono state le bottiglie delle varie annate che Valerio, nipote della Signora Paola, ci ha presentato guidandoci in una degustazione fitta di sensazioni sensoriali arricchite da aneddoti sulla loro nascita e modalità di vinificazione.

Un'altra bella esperienza sono stati i due prodotti dell’azienda sarda Cantina Santa Maria La Palma, un marchio noto per i suoi prodotti dallo straordinario rapporto qualità prezzo, il loro "Soffio di Sole 2011" un Passito da uve Vermentino, unico nel suo genere, un colore giallo oro intenso che si è trasformato al naso in una girandola di aromi, dal miele all'uva passa e poi cannella, noce moscata e dove in bocca è proseguito con grande intensità e persistenza in un lungo finale di grande piacevolezza. Da abbinare, su tutto, a grandi formaggi erborinati.

Altro prodotto presentato da questa azienda è stato il Vermentino di Sardegna D.O.C. i Papiri 2011 un crù proveniente da vigneti selezionati dove la minore resa in uva per ettaro ne concentra i sapori.

Il colore giallo paglierino lascia intravedere sottili nuance verdoline che ne caratterizzano il territorio di provenienza. Al naso è intenso e ben equilibrato, intrigante nei suoi toni fruttati con sentori di melone, banana e mandorla amara. In bocca si apprezza per morbidezza dove il fruttato si armonizza alla sostenuta acidità e l’evidente sapidità regalata dal mare, il piacevole retrogusto di mandorla amara ci accompagna poi in un finale molto persistente. In abbinamento, il pesce freschissimo offerto dalla Pescheria Consoli, tutte le declinazioni del pesce crudo preparato al momento in una girandola di sapori in perfetto connubio tra loro.



To be continued...
 






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...