Passa ai contenuti principali

VINOFORUM 2013 ATTO SECONDO

Continua il tour all’interno di Vinoforum e calice in mano, tra gli stand di assaggio, come un segugio annuso sempre a caccia di nuove prede
La preda di solito si nasconde dentro un secchiello del ghiaccio, o si camuffa in mezzo ad altre dozzine di bottiglie e quasi sempre il segugio fiutando la scova e viene d'obbligo ricordare le parole di un famoso motto pubblicitario: "Ti piace vincere facile!”



Sì perché quest’anno vincere è facile tanta è la qualità in questa edizione di Vinoforum, difficile rimanere a bocca asciutta, tante sono le novità e le altrettante conferme. 

Qualità che ritrovo anche in aziende che fanno grandi numeri ma con prodotti centrati e di ammirevole fattura, come ad esempio la “Pettegola 2012” dell’Azienda Banfi, prima vendemmia, un Vermentino Toscano in purezza, freschissimo e con una nota sapida che ne evidenzia il carattere, per niente banale e dal rapporto prezzo qualità invidiabile.

Ma veniamo al punto, ieri sera ospite dello stand della Team’s Agenzia Macoratti, una delle aziende leader nella distribuzione del vino di qualità a Roma, ho avuto la fortuna di apprezzare la grande verticale dei vini dell’Azienda Colle Picchioni. Per chi ancora non la conoscesse sappia che è stata una delle prime aziende laziali a dare un immagine più competitiva ed internazionale al vino dei Castelli Romani.

Il merito di questa rinascita va alla prima donna del vino Paola Di Mauro, un esempio per tutti quelli che decisero di iniziare un percorso produttivo incentrato sulla qualità e sull'innovazione. 

Nomi come Vigna del Vassallo, Le Vignole, il Colle Picchioni Oro, oggi Donna Paola, sono e rimarranno nella memoria di ogni amante del buon bere. E queste sono state le bottiglie delle varie annate che Valerio, nipote della Signora Paola, ci ha presentato guidandoci in una degustazione fitta di sensazioni sensoriali arricchite da aneddoti sulla loro nascita e modalità di vinificazione.

Un'altra bella esperienza sono stati i due prodotti dell’azienda sarda Cantina Santa Maria La Palma, un marchio noto per i suoi prodotti dallo straordinario rapporto qualità prezzo, il loro "Soffio di Sole 2011" un Passito da uve Vermentino, unico nel suo genere, un colore giallo oro intenso che si è trasformato al naso in una girandola di aromi, dal miele all'uva passa e poi cannella, noce moscata e dove in bocca è proseguito con grande intensità e persistenza in un lungo finale di grande piacevolezza. Da abbinare, su tutto, a grandi formaggi erborinati.

Altro prodotto presentato da questa azienda è stato il Vermentino di Sardegna D.O.C. i Papiri 2011 un crù proveniente da vigneti selezionati dove la minore resa in uva per ettaro ne concentra i sapori.

Il colore giallo paglierino lascia intravedere sottili nuance verdoline che ne caratterizzano il territorio di provenienza. Al naso è intenso e ben equilibrato, intrigante nei suoi toni fruttati con sentori di melone, banana e mandorla amara. In bocca si apprezza per morbidezza dove il fruttato si armonizza alla sostenuta acidità e l’evidente sapidità regalata dal mare, il piacevole retrogusto di mandorla amara ci accompagna poi in un finale molto persistente. In abbinamento, il pesce freschissimo offerto dalla Pescheria Consoli, tutte le declinazioni del pesce crudo preparato al momento in una girandola di sapori in perfetto connubio tra loro.



To be continued...
 






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...