Passa ai contenuti principali

CEMBRA: XXVI RASSEGNA VINI MULLER THURGAU E X CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE

Di scena a Cembra (TN) dal 3 al 7 luglio 2013 la XXVI Rassegna Vini Müller Thurgau e il X Concorso Enologico Internazionale
La XXVI Rassegna Vini Müller Thurgau e il X Concorso Enologico Internazionale che si svolgono a Cembra (Trentino) dal 3 al 7 luglio 2013 accendono l’attenzione sulla produzione di un vitigno di nicchia, nel complesso della superficie vitata nazionale, ma che sta riscuotendo sempre più interesse da parte dei consumatori in cerca di un vino bianco leggero, fruttato, facile e piacevole.

Trentino leader nazionale della produzione di Müller Thurgau. Tra i vini bianchi, il panorama produttivo nazionale vede il Müller Thurgau all’ultimo posto della classifica per superficie vitata (1.200 ettari di vigneti coltivati), superato da Sauvignon, Riesling, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay.

La produzione italiana di Müller Thurgau è il 7,3% di quella europea, mentre quella del Trentino è il 75,2% di quella totale italiana (902 Ha di vigneti). Trentino, dunque, indiscutibilmente leader nazionale della produzione di Müller Thurgau, attività che coinvolge oltre 1.300 conduttori agricoli, quasi tutti impegnati nel Trentino Müller Thurgau Doc. A questi, si aggiungono oltre 500 agricoltori che s’avvalgono della IGT, suddivisa tra la Vallagarina Müller Thurgau Igt e la Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Igt.

La produzione trentina di uve Müller Thurgau è complessivamente di quasi 92.000 quintali a certificazione Doc, mentre oltre 10.000 quintali sono con certificazione Igt. La produzione in ettolitri è di oltre 64.000 ettolitri per la Doc e di circa 7.200 ettolitri per la Igt.

I quattro “vini bandiera” del Trentino. Nell’ambito della produzione enologica del Trentino, il Müller Thurgau costituisce uno dei quattro vini “bandiera” del territorio provinciale: tra i “bianchi”, oltre al Müller Thurgau, il Nosiola e tra i “rossi”, il Teroldego e il Marzemino, cui s’aggiunge lo spumante Trentodoc.

L’apporto del Müller Thurgau è tutt’altro che trascurabile: esso rappresenta l’11,72% del totale della produzione vinicola trentina, quasi un quinto dell’intera produzione di “bianchi”: su un totale di 25.238.873 bottiglie di vino bianco prodotte in Trentino nel 2011, quasi 4.700.00 sono di Müller Thurgau.

Tra i vini tranquilli “bandiera” della produzione enologica trentina, il Müller Thurgau si pone al vertice per numero di bottiglie prodotte. I numeri testimoniano l’importanza del Müller Thurgau nel panorama enologico Trentino, un vino che intende essere sempre più protagonista sia sui mercati che sul territorio, nel suo duplice ruolo di produttore di ricchezza per i contadini che lo coltivano con cura e dedizione nei vigneti eroici di alta collina o di montagna e come elemento fondamentale per la cura e valorizzazione del territorio grazie ai tanti esempi di microappezzamenti spesso scolpiti nei pendii della montagna sostenuti da arditi muretti a secco che caratterizzano valli come quella di Cembra.

Ad ottobre, evento di fine vendemmia. Mentre si sta per aprire l’evento clou della Rassegna con oltre 70 tra vini e grappe, gli organizzatori pensano già all’evento di fine vendemmia, che si svolgerà dal 25 al 27 ottobre prossimo a Cembra (Trentino) che vedrà per un fine settimana all’insegna della migliore enogastronomia della Valle di Cembra, lo svolgimento di un convegno sul profilo dei consumatori dei vini di montagna (venerdì 25 ottobre), la presentazione di un volume sui 25 anni della Rassegna e dell’evoluzione vitivinicola del Müller Thurgau (sabato 26 ottobre) e manifestazioni popolari per celebrare la fine delle fatiche nelle campagne in tutti i comuni della Valle (domenica 27 ottobre).

www.mostramullerthurgau

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece