Il vino in anfora: un antica tecnica di conservazione nell’equilibrio tra vino e natura
Quando il vino sposa la Terracotta di Impruneta
Quando il vino sposa la Terracotta di Impruneta
Appuntamento Sabato 25 giugno 2013 presso la Fornace Artenova in Greve in Chianti per la degustazione di alcuni vini provenienti dalle prime esperienze di lavoro con la Terracotta di Impruneta. |
Fin dai tempi della Magna Grecia, l’uomo ha utilizzato la
terracotta per la conservazione del vino.
Le anfore arrivate con i Greci e ampiamente diffuse in
Italia dagli Etruschi sono stati i primi veri contenitori per il succo d’uva
fermentato.
Impruneta è un'antica cittadina a sud di Firenze ed è famosa
in tutto il mondo per la sua terracotta.
Si ottiene lavorando l'argilla con particolari tecniche e
cuocendola poi in fornace.
La materia prima viene estratta a Impruneta e nelle
vicinanze, al Ferrone, in questa zona ha delle caratteristiche particolari: è
scistosa, molto ricca di ferro, molto malleabile e allo stesso tempo elastica e
resistente.
La tradizione della
lavorazione della terracotta affonda le radici nel Medio Evo, le dinastie che
lavorano la terracotta risalgono al Trecento; l'argilla plasmata e cotta ha
connotato il paesaggio, l'architettura, il decoro urbano, l'economia locale.
Tradizionalmente con la terracotta si realizzavano vasi,
catini, stoviglie, mattoni; all'Impruneta ci si andò specializzando nella lavorazione
di orci, anche di grandi dimensioni, per contenere l'olio e il vino.
Lo stretto legame tra vino e terracotta è tutto racchiuso in
un percorso naturale, nella straordinaria capacità di isolamento termico della
terracotta di Impruneta che, grazie alle sue speciali e ormai famose
caratteristiche chimico-fisiche, permette una perfetta conservazione del vino.
É stato inoltre messo a punto uno speciale sistema di
chiusura dell’anfora, il quale consente
di isolare completamente il vino dall’ossigeno. Il rivestimento interno
dell’anfora con un prodotto naturale come la cera d’api ha permesso di creare
una barriera per evitare perdite di vino verso l’esterno.
Oggi si è voluto riprendere quella che è stata una delle più
antiche tecniche di conservazione del vino nella storia dell’uomo per ridare
vita ad un nuovo armonico equilibrio tra vino e natura.
La degustazione sarà guidata dall'enologo Francesco
Bartoletti.
Prevista la visita della Fornace, con possibilità di
osservare le fasi principali della costruzione di un'anfora per il vino.
Ore 13,00 Buffet
Fornace Artenova, via Donzelli da Poneta, 6 (località
Ferrone), Greve in Chianti
PER INFORMAZIONI
Tel. 055 8519239
e-mail: cotto@terracotta-artenova.com
Commenti
Posta un commento