Passa ai contenuti principali

VINO IN ANFORA



Il vino in anfora: un antica tecnica di conservazione  nell’equilibrio tra vino e natura 
Quando il vino sposa la Terracotta di Impruneta
Appuntamento Sabato 25 giugno 2013 presso la Fornace Artenova in Greve in Chianti per la degustazione di alcuni vini provenienti dalle prime esperienze di lavoro con la Terracotta di Impruneta.
Fin dai tempi della Magna Grecia, l’uomo ha utilizzato la terracotta per la conservazione del vino.
Le anfore arrivate con i Greci e ampiamente diffuse in Italia dagli Etruschi sono stati i primi veri contenitori per il succo d’uva fermentato.

Impruneta è un'antica cittadina a sud di Firenze ed è famosa in tutto il mondo per la sua terracotta.
Si ottiene lavorando l'argilla con particolari tecniche e cuocendola poi in fornace. 

La materia prima viene estratta a Impruneta e nelle vicinanze, al Ferrone, in questa zona ha delle caratteristiche particolari: è scistosa, molto ricca di ferro, molto malleabile e allo stesso tempo elastica e resistente.

La tradizione della lavorazione della terracotta affonda le radici nel Medio Evo, le dinastie che lavorano la terracotta risalgono al Trecento; l'argilla plasmata e cotta ha connotato il paesaggio, l'architettura, il decoro urbano, l'economia locale.

Tradizionalmente con la terracotta si realizzavano vasi, catini, stoviglie, mattoni; all'Impruneta ci si andò specializzando nella lavorazione di orci, anche di grandi dimensioni, per contenere l'olio e il vino.

Lo stretto legame tra vino e terracotta è tutto racchiuso in un percorso naturale, nella straordinaria capacità di isolamento termico della terracotta di Impruneta che, grazie alle sue speciali e ormai famose caratteristiche chimico-fisiche, permette una perfetta conservazione del vino.

É stato inoltre messo a punto uno speciale sistema di chiusura dell’anfora, il quale  consente di isolare completamente il vino dall’ossigeno. Il rivestimento interno dell’anfora con un prodotto naturale come la cera d’api ha permesso di creare una barriera per evitare perdite di vino verso l’esterno.

Oggi si è voluto riprendere quella che è stata una delle più antiche tecniche di conservazione del vino nella storia dell’uomo per ridare vita ad un nuovo armonico equilibrio tra vino e natura.

La degustazione sarà guidata dall'enologo Francesco Bartoletti.

Prevista la visita della Fornace, con possibilità di osservare le fasi principali della costruzione di un'anfora per il vino.

Ore 13,00 Buffet

Fornace Artenova, via Donzelli da Poneta, 6 (località Ferrone), Greve in Chianti

PER INFORMAZIONI
Tel. 055 8519239

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per