Arriva la prima edizione di "Borgovino", in programma dall'8 al 9 giugno nel centro storico di Suvereto
Al via i festeggiamenti per l'ambìto riconoscimento della Docg ottenuta dai vini locali nel 2010
![]() |
Il suggestivo borgo medievale della Val di Cornia farà da cornice ideale a questa iniziativa che andrà ad inserirsi in un calendario già ricco di eventi in programma per la prossima stagione estiva. |
La manifestazione organizzata dal Comune di Suvereto e dall'Associazione Città del Vino ha lo scopo di far conoscere, ad un pubblico di specialisti, giornalisti, operatori e appassionati, la grande qualità raggiunta dalla produzione vitivinicola dei produttori suveretani e, al contempo, di celebrare le prime etichette DOCG Suvereto in uscita sul mercato.
Partecipare a Borgovino sarà anche una buona occasione per conoscere la tradizione gastronomica di questo territorio che affonda le sue radici in un passato antichissimo e passeggiando tra le antiche vie del centro saremo come d'incanto catapultati indietro nel tempo: in questo piccolo borgo sembra infatti che il tempo si sia fermato centinaia e centinaia di anni fa.
Non è cosa insolita qui veder girare per le vie del centro uomini e donne in abito medievale durante le feste paesane, ed in particolare durante le Serate Medievali ed il Corteo Storico, si avrà magari la fortuna di assistere al Matrimonio Medievale, un vero e proprio matrimonio, legalmente riconosciuto, svolto nel trecentesco palazzo comunale in abiti d'epoca, dagli sposi sino al sindaco, con tanto di sposa a cavallo.
Suvereto è principalmente conosciuta per i suoi vini e le sue cantine e Calici Sotto le Stelle è la nota manifestazione enologica che meglio rappresenta questo territorio e che ogni anno richiama migliaia di appassionati del buon bere una festosa processione che si snoda tra le mura di Suvereto fino all'antica e imponente Rocca Aldobrandesca.
La DOCG Suvereto nasce dalla preesistente sottozona della DOC Val di Cornia. Essa interessa i vigneti che si trovano all’interno del territorio amministrativo dell’omonimo comune.
Tre tipologie di vini: un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot e tre monovitigni (Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese).
Così a partire dalla vendemmia 2011 è possibile destinare le uve raccolte alla produzione dei vini che si possono avvalere della DOCG Suvereto in etichetta.
Commenti
Posta un commento