Passa ai contenuti principali

Vinoforum atto secondo bis

Vinoforum atto secondo bis: quando i piatti della tradizione verace romanesca incontrano Bacco in Toscana
Beh chi se l’aspettava, neanche Bacco forse, d’altronde la prova per il vino da abbinare è davvero ardua quando ai fornelli c’è Antonio Bonamini alias Oscar Chef dell’omonimo ristorante


Prova comunque ampiamente superata per il Bacco Toscano, con due bottiglie di grande territorio abbinate ai piatti della tradizione romana abilmente alleggeriti ed esaltati da un cuoco di grande mestiere. Anche l’occhio vuole la sua parte, ed infatti non lo mollo con lo sguardo ad Oscar Chef, come un illusionista lui ti incanta, ma illusione non è, quello che vedo è pura e semplice verità che diventa paradosso perché si rivela come un esperienza sorprendentemente unica nel suo genere, mi limito a citare tra i vari piatti offerti le due paste, la sua personale versione dell’amatriciana ed una puttanesca da urlo, solo che io rimango in silenzio con l’occhio fisso alla padella nelle sue abili mani. www.oscarchef.com/

Bacco mi chiama, si versa nel calice per il primo abbinamento, Morellino di Scansano Docg 2011 di Montecivoli su Pasta alla Puttanesca.

Il vino è un uvaggio di Sangiovese al 95% ed il restante 5% di Alicante che ne esalta il colore e il gusto. Rosso rubino intenso e vivace anche tra le luci soffuse della bella location. Al naso emerge il suo gradevole fruttato e ricordi di viola mammola, molto fine ed etereo. In bocca si apprezza per il suo essere equilibrato dove il grado alcolico si armonizza all’acidità, tannino morbido in cui le note speziate e di tabacco ci accompagnano in un lungo e persistente finale. Sosta 6 mesi in barriques di rovere francese di  Alliere di secondo passaggio e per un 10% nuove. 

Questo vino è un rimando ai  profumi del sole, della terra, del vento e del mare tipici della maremma da cui nasce, mi ricorda quei quadri dei maestri macchiaioli, uno in particolare, “La Libecciata di Fattori”.  

Giovanni Fattori, La Libecciata, 1880-85

Sono in attesa dell’annata 2012 che assaggiata in anteprima si preavvisa di alto livello…chissà ai posteri l’ardua sentenza. www.montecivoli.it/index.php

Il viaggio continua e come un pastore con il suo gregge al pascolo percorro la strada che dalla Maremma mi porta verso il Casentino dove incontro l’Azienda Agricola Concadoro della Famiglia Cerasi, siamo nel cuore del Chianti Classico che ritrovo tutto nel bicchiere e lo abbinerò lasciandomi languidamente rapire dalla Pasta all’Amatriciana.

90% Sangiovese ed il restante 10% Merlot. Il Chianti Classico Caravaggio di Concadoro si presenta con un bel colore rubino con riflessi violacei. Al naso è intenso e persistente, ampio con fragranti sentori di ciliegia, prugna e viola. Al gusto è possente e di grande struttura con tannini fitti, armonico e persistente, emergono note di frutta rossa, rovere e spezie. Sosta 18 mesi parte in botte di rovere da 25 hl e parte in barriques di secondo passaggio. 

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Conversione di San Paolo, 1600-01

La bella etichetta riproduce una mirabile opera del Caravaggio da cui prende il nome. Il dipinto, la "Conversione di San Paolo”, è conservato nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Monsignor Tiberio Cerasi nel 1600 incaricò Caravaggio di eseguire il dipinto e altro non è che l’antenato della Famiglia Cerasi che ha anche di recente restaurato  questo capolavoro del pittore italiano. www.aziendaconcadoro.it/

Tolgo il disturbo, saluto l’amico Bacco, il grande Chef, e la bella compagnia.



To be continued…  


Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim