Passa ai contenuti principali

Vinoforum atto secondo bis

Vinoforum atto secondo bis: quando i piatti della tradizione verace romanesca incontrano Bacco in Toscana
Beh chi se l’aspettava, neanche Bacco forse, d’altronde la prova per il vino da abbinare è davvero ardua quando ai fornelli c’è Antonio Bonamini alias Oscar Chef dell’omonimo ristorante


Prova comunque ampiamente superata per il Bacco Toscano, con due bottiglie di grande territorio abbinate ai piatti della tradizione romana abilmente alleggeriti ed esaltati da un cuoco di grande mestiere. Anche l’occhio vuole la sua parte, ed infatti non lo mollo con lo sguardo ad Oscar Chef, come un illusionista lui ti incanta, ma illusione non è, quello che vedo è pura e semplice verità che diventa paradosso perché si rivela come un esperienza sorprendentemente unica nel suo genere, mi limito a citare tra i vari piatti offerti le due paste, la sua personale versione dell’amatriciana ed una puttanesca da urlo, solo che io rimango in silenzio con l’occhio fisso alla padella nelle sue abili mani. www.oscarchef.com/

Bacco mi chiama, si versa nel calice per il primo abbinamento, Morellino di Scansano Docg 2011 di Montecivoli su Pasta alla Puttanesca.

Il vino è un uvaggio di Sangiovese al 95% ed il restante 5% di Alicante che ne esalta il colore e il gusto. Rosso rubino intenso e vivace anche tra le luci soffuse della bella location. Al naso emerge il suo gradevole fruttato e ricordi di viola mammola, molto fine ed etereo. In bocca si apprezza per il suo essere equilibrato dove il grado alcolico si armonizza all’acidità, tannino morbido in cui le note speziate e di tabacco ci accompagnano in un lungo e persistente finale. Sosta 6 mesi in barriques di rovere francese di  Alliere di secondo passaggio e per un 10% nuove. 

Questo vino è un rimando ai  profumi del sole, della terra, del vento e del mare tipici della maremma da cui nasce, mi ricorda quei quadri dei maestri macchiaioli, uno in particolare, “La Libecciata di Fattori”.  

Giovanni Fattori, La Libecciata, 1880-85

Sono in attesa dell’annata 2012 che assaggiata in anteprima si preavvisa di alto livello…chissà ai posteri l’ardua sentenza. www.montecivoli.it/index.php

Il viaggio continua e come un pastore con il suo gregge al pascolo percorro la strada che dalla Maremma mi porta verso il Casentino dove incontro l’Azienda Agricola Concadoro della Famiglia Cerasi, siamo nel cuore del Chianti Classico che ritrovo tutto nel bicchiere e lo abbinerò lasciandomi languidamente rapire dalla Pasta all’Amatriciana.

90% Sangiovese ed il restante 10% Merlot. Il Chianti Classico Caravaggio di Concadoro si presenta con un bel colore rubino con riflessi violacei. Al naso è intenso e persistente, ampio con fragranti sentori di ciliegia, prugna e viola. Al gusto è possente e di grande struttura con tannini fitti, armonico e persistente, emergono note di frutta rossa, rovere e spezie. Sosta 18 mesi parte in botte di rovere da 25 hl e parte in barriques di secondo passaggio. 

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Conversione di San Paolo, 1600-01

La bella etichetta riproduce una mirabile opera del Caravaggio da cui prende il nome. Il dipinto, la "Conversione di San Paolo”, è conservato nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Monsignor Tiberio Cerasi nel 1600 incaricò Caravaggio di eseguire il dipinto e altro non è che l’antenato della Famiglia Cerasi che ha anche di recente restaurato  questo capolavoro del pittore italiano. www.aziendaconcadoro.it/

Tolgo il disturbo, saluto l’amico Bacco, il grande Chef, e la bella compagnia.



To be continued…  


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...