Passa ai contenuti principali

Vinoforum atto secondo bis

Vinoforum atto secondo bis: quando i piatti della tradizione verace romanesca incontrano Bacco in Toscana
Beh chi se l’aspettava, neanche Bacco forse, d’altronde la prova per il vino da abbinare è davvero ardua quando ai fornelli c’è Antonio Bonamini alias Oscar Chef dell’omonimo ristorante


Prova comunque ampiamente superata per il Bacco Toscano, con due bottiglie di grande territorio abbinate ai piatti della tradizione romana abilmente alleggeriti ed esaltati da un cuoco di grande mestiere. Anche l’occhio vuole la sua parte, ed infatti non lo mollo con lo sguardo ad Oscar Chef, come un illusionista lui ti incanta, ma illusione non è, quello che vedo è pura e semplice verità che diventa paradosso perché si rivela come un esperienza sorprendentemente unica nel suo genere, mi limito a citare tra i vari piatti offerti le due paste, la sua personale versione dell’amatriciana ed una puttanesca da urlo, solo che io rimango in silenzio con l’occhio fisso alla padella nelle sue abili mani. www.oscarchef.com/

Bacco mi chiama, si versa nel calice per il primo abbinamento, Morellino di Scansano Docg 2011 di Montecivoli su Pasta alla Puttanesca.

Il vino è un uvaggio di Sangiovese al 95% ed il restante 5% di Alicante che ne esalta il colore e il gusto. Rosso rubino intenso e vivace anche tra le luci soffuse della bella location. Al naso emerge il suo gradevole fruttato e ricordi di viola mammola, molto fine ed etereo. In bocca si apprezza per il suo essere equilibrato dove il grado alcolico si armonizza all’acidità, tannino morbido in cui le note speziate e di tabacco ci accompagnano in un lungo e persistente finale. Sosta 6 mesi in barriques di rovere francese di  Alliere di secondo passaggio e per un 10% nuove. 

Questo vino è un rimando ai  profumi del sole, della terra, del vento e del mare tipici della maremma da cui nasce, mi ricorda quei quadri dei maestri macchiaioli, uno in particolare, “La Libecciata di Fattori”.  

Giovanni Fattori, La Libecciata, 1880-85

Sono in attesa dell’annata 2012 che assaggiata in anteprima si preavvisa di alto livello…chissà ai posteri l’ardua sentenza. www.montecivoli.it/index.php

Il viaggio continua e come un pastore con il suo gregge al pascolo percorro la strada che dalla Maremma mi porta verso il Casentino dove incontro l’Azienda Agricola Concadoro della Famiglia Cerasi, siamo nel cuore del Chianti Classico che ritrovo tutto nel bicchiere e lo abbinerò lasciandomi languidamente rapire dalla Pasta all’Amatriciana.

90% Sangiovese ed il restante 10% Merlot. Il Chianti Classico Caravaggio di Concadoro si presenta con un bel colore rubino con riflessi violacei. Al naso è intenso e persistente, ampio con fragranti sentori di ciliegia, prugna e viola. Al gusto è possente e di grande struttura con tannini fitti, armonico e persistente, emergono note di frutta rossa, rovere e spezie. Sosta 18 mesi parte in botte di rovere da 25 hl e parte in barriques di secondo passaggio. 

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Conversione di San Paolo, 1600-01

La bella etichetta riproduce una mirabile opera del Caravaggio da cui prende il nome. Il dipinto, la "Conversione di San Paolo”, è conservato nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Monsignor Tiberio Cerasi nel 1600 incaricò Caravaggio di eseguire il dipinto e altro non è che l’antenato della Famiglia Cerasi che ha anche di recente restaurato  questo capolavoro del pittore italiano. www.aziendaconcadoro.it/

Tolgo il disturbo, saluto l’amico Bacco, il grande Chef, e la bella compagnia.



To be continued…  


Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per