Passa ai contenuti principali

ALMA VIVA 2013

Ritorna ALMA VIVA alla Reggia di Colorno
 
The Italian Culinary Festival il 22, 23 e 24 giugno
Alma Viva della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA animerà la ritrovata e restaurata Reggia di Colorno e la piazza circostante con un intenso programma tra momenti di convivialità e di alto valore educativo e didattico. Il Programma completo della tre giorni colornese
 
 Da sabato 22 fino al 24 giugno la Reggia di Colorno (Pr), sede di ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, sarà protagonista dello straordinario evento ALMA VIVA, “The Italian Culinary Festival”.

Intenso il programma degli eventi che vede coinvolto anche il pubblico in numerosi momenti di convivialità, nonchè i partner di ALMA, gli sponsor, le eccellenze del territorio, i docenti, gli studenti e chiunque voglia conoscere il percorso di valorizzazione della cultura gastronomica italiana che la scuola porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2004.

L'iniziativa

ALMA vuole condividere la sua vitalità e la vivacità che si respira “dietro le quinte” del più autorevole centro di formazione della cucina italiana a livello internazionale, coinvolgendo tutti coloro che le sono vicino, i partner, gli sponsor, le eccellenze del territorio, i docenti, gli studenti e chiunque voglia conoscere da vicino il percorso di valorizzazione della cultura gastronomica italiana che la scuola porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2004.

Sarà un vero e proprio “Culinary Festival”, con proposte di autentico street food “made in Italy” sotto i voltoni della scuola e percorsi di degustazione di vini e formaggi nel piano nobile della Reggia. 

I vini, selezionati dal patrimonio didattico dell’ALMA Wine Academy saranno presentati da sommelier diplomati ALMA, mentre la proposta dei formaggi sarà curata da Renato Brancaleoni, Direttore di ALMA Caesus, il Concorso riservato al mondo caseario italiano, la cui fase finale con la premiazione dei vincitori si terrà proprio il 24 giugno all’interno della manifestazione.

Anche la piazza della cittadina sarà animata con un’ampia offerta di prodotti della tradizione emiliana, mentre nelle aule della scuola i docenti ALMA terranno una serie di lezioni di cucina, e in particolare un programma di educazione alimentare per i bambini. Nel book shop della scuola sarà possibile inoltre conoscere e acquistare i libri della collana ALMA Plan dedicati al mondo professionale della cucina e della ristorazione.


Si comincia il 22 giugno, una giornata speciale per festeggiare la Reggia ritrovata, la riapertura degli spazi danneggiati a causa del terremoto dello scorso anno. Grazie ad un intervento congiunto di ALMA con la Provincia di Parma, è stato possibile ripristinare l’ala sud dell’edificio e rendere nuovamente agibili i locali posti sul fronte, riaprendo l’ingresso principale sulla piazza.

Il 23 giugno il tema sarà Il Mondo e l’internazionalità della scuola. Saranno presentate le nuove scuole partner di ALMA e verrà lanciata la piattaforma on line World Wine Cuisine, una novità assoluta firmata da ALMA e possibile proprio grazie al suo network internazionale: il portale sarà dedicato alle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo divise in sezioni curate dagli istituti stranieri, arricchite con video, demo chef, ricette, lezioni di cucina e ogni curiosità per scoprire i cinque continenti attraverso i tesori della tavola.

Il 24 giugno l’attenzione ritornerà sulle attività della scuola, che sarà aperta soltanto agli operatori su invito. La degustazione di vini e formaggi per i professionisti del settore sarà allestita nella bella Sala del Trono della Reggia. La mattinata sarà dedicata ad un workshop sul tema del servizio di sala dal titolo “L’ospitalità, La via per la riscoperta” e in seguito riflettori puntati sul “rush finale” di ALMA Caseus conle prove che dovranno sostenere i finalisti del concorso caseario più importante d’Italia e con la proclamazione dei vincitori. Nel pomeriggio si parlerà del futuro della ristorazione italiana nel convegno “Cucina è”, dove interverranno grandi chef italiani e internazionali. A fine serata gran finale con la presentazione ufficiale di un altro importante progetto nato in casa ALMA, l’assegnazione dei primi premi italiani MAM ai “Maestri d’Arte e Mestieri”.

Ulteriori  dettagli della manifestazione saranno disponibili sul sito www.alma.scuolacucina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...