Passa ai contenuti principali

ALMA VIVA 2013

Ritorna ALMA VIVA alla Reggia di Colorno
 
The Italian Culinary Festival il 22, 23 e 24 giugno
Alma Viva della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA animerà la ritrovata e restaurata Reggia di Colorno e la piazza circostante con un intenso programma tra momenti di convivialità e di alto valore educativo e didattico. Il Programma completo della tre giorni colornese
 
 Da sabato 22 fino al 24 giugno la Reggia di Colorno (Pr), sede di ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, sarà protagonista dello straordinario evento ALMA VIVA, “The Italian Culinary Festival”.

Intenso il programma degli eventi che vede coinvolto anche il pubblico in numerosi momenti di convivialità, nonchè i partner di ALMA, gli sponsor, le eccellenze del territorio, i docenti, gli studenti e chiunque voglia conoscere il percorso di valorizzazione della cultura gastronomica italiana che la scuola porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2004.

L'iniziativa

ALMA vuole condividere la sua vitalità e la vivacità che si respira “dietro le quinte” del più autorevole centro di formazione della cucina italiana a livello internazionale, coinvolgendo tutti coloro che le sono vicino, i partner, gli sponsor, le eccellenze del territorio, i docenti, gli studenti e chiunque voglia conoscere da vicino il percorso di valorizzazione della cultura gastronomica italiana che la scuola porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2004.

Sarà un vero e proprio “Culinary Festival”, con proposte di autentico street food “made in Italy” sotto i voltoni della scuola e percorsi di degustazione di vini e formaggi nel piano nobile della Reggia. 

I vini, selezionati dal patrimonio didattico dell’ALMA Wine Academy saranno presentati da sommelier diplomati ALMA, mentre la proposta dei formaggi sarà curata da Renato Brancaleoni, Direttore di ALMA Caesus, il Concorso riservato al mondo caseario italiano, la cui fase finale con la premiazione dei vincitori si terrà proprio il 24 giugno all’interno della manifestazione.

Anche la piazza della cittadina sarà animata con un’ampia offerta di prodotti della tradizione emiliana, mentre nelle aule della scuola i docenti ALMA terranno una serie di lezioni di cucina, e in particolare un programma di educazione alimentare per i bambini. Nel book shop della scuola sarà possibile inoltre conoscere e acquistare i libri della collana ALMA Plan dedicati al mondo professionale della cucina e della ristorazione.


Si comincia il 22 giugno, una giornata speciale per festeggiare la Reggia ritrovata, la riapertura degli spazi danneggiati a causa del terremoto dello scorso anno. Grazie ad un intervento congiunto di ALMA con la Provincia di Parma, è stato possibile ripristinare l’ala sud dell’edificio e rendere nuovamente agibili i locali posti sul fronte, riaprendo l’ingresso principale sulla piazza.

Il 23 giugno il tema sarà Il Mondo e l’internazionalità della scuola. Saranno presentate le nuove scuole partner di ALMA e verrà lanciata la piattaforma on line World Wine Cuisine, una novità assoluta firmata da ALMA e possibile proprio grazie al suo network internazionale: il portale sarà dedicato alle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo divise in sezioni curate dagli istituti stranieri, arricchite con video, demo chef, ricette, lezioni di cucina e ogni curiosità per scoprire i cinque continenti attraverso i tesori della tavola.

Il 24 giugno l’attenzione ritornerà sulle attività della scuola, che sarà aperta soltanto agli operatori su invito. La degustazione di vini e formaggi per i professionisti del settore sarà allestita nella bella Sala del Trono della Reggia. La mattinata sarà dedicata ad un workshop sul tema del servizio di sala dal titolo “L’ospitalità, La via per la riscoperta” e in seguito riflettori puntati sul “rush finale” di ALMA Caseus conle prove che dovranno sostenere i finalisti del concorso caseario più importante d’Italia e con la proclamazione dei vincitori. Nel pomeriggio si parlerà del futuro della ristorazione italiana nel convegno “Cucina è”, dove interverranno grandi chef italiani e internazionali. A fine serata gran finale con la presentazione ufficiale di un altro importante progetto nato in casa ALMA, l’assegnazione dei primi premi italiani MAM ai “Maestri d’Arte e Mestieri”.

Ulteriori  dettagli della manifestazione saranno disponibili sul sito www.alma.scuolacucina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...