Passa ai contenuti principali

VINOFORUM 2013



L’Azienda Lunae Bosoni a Vinoforum: in casa del Team’s Agenzia Macoratti, lo stile di un produttore sotto lo stemma della qualità
L’ultima volta che assaggiai i suoi prodotti fu al Food&WineFestival di Roma, mi fermai allo stand di questa azienda attratto dalla simpatia di una bella signora dai capelli rossi e dalle bottiglie di vino che recavano singolari etichette.

L’etichetta si sa è l’immagine dell’azienda, attraverso la quale il consumatore può fare una scelta immediata su cosa portare a casa.

Quindi l’importanza che l’etichetta assume, oltre al valore altamente simbolico, è di essere anche portatrice di un messaggio fedele alla qualità, una dichiarazione di verità da parte del produttore.

Ho trovato una grande corrispondenza di quanto affermato in questa dinamica azienda che si trova nel cuore della Lunigiana, uno spicchio di terra a cavallo fra Toscana e Liguria, che deve il suo nome all'antica città romana di Lunae.

Una città che divenne talmente bella e splendente da far credere ai Barbari invasori di essere giunti a Roma. Pare furono già gli Etruschi ad impiantare la vite in queste terre così vocate.

In queste stesse terre, da cinque generazioni, la famiglia Bosoni produce vino sotto lo stemma delle Cantine Lunae. Comprendere, Coltivare e Raccogliere sono le tre parole chiave della filosofia di questa Cantina. Comprendere il territorio, Coltivare vitigni autoctoni e Raccogliere dalla tradizione la chiave di lettura per il futuro. Per la famiglia Bosoni infatti la tradizione è fondamentale, e lo si capisce anche dalla scelta dei vitigni da coltivare e dalla continua ricerca di nuove ed interessanti varietà locali come la Pollera Nera o la Massaretta.

Questo territorio, tra i più ricchi d'Italia per vitigni autoctoni, è stato per secoli terra di passaggio di genti e merci e forse proprio questo ha arricchito il patrimonio viticolo. Un crocevia di grandi arterie di comunicazione - l'Aurelia per i Romani, la Via Francigena nel Medio Evo - e luogo di varie invasioni ed occupazioni da parte di Romani, Longobardi, Normanni e delle diverse signorie dal XIV secolo al XVI secolo - hanno prodotto forti influenze sui costumi alimentari ma è servito anche per costruire, come difesa, una forte identità territoriale, così che ogni paese e villaggio conserva ancora oggi le sue ricette, i suoi prodotti e le sue identità vegetali ed animali.

I vitigni autoctoni lunigianesi sono oggetto di studio da parte dell'Università di Pisa con il contributo di molti appassionati viticoltori ed è stato realizzato anche un vigneto “sperimentale” dove sono raccolte le piante dei vitigni più interessanti.  E tra questi il Vermentino Nero, il Pollera, Marinello, il Groppello, il Durella, l’Albarola, l'Uslina, la Lugliesa, la Bracciola, la Barsaglina, il Caloria,  la Luagda, la Pinzamosca, la Verdella, il Varano bianco ecc.

Ma veniamo ai prodotti degustati e a tanto apprezzati di questa azienda:

Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2011


Un bianco di grande stoffa e fascino.
Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo elegante ed intenso con evidenti sentori di fiori di campo. 
Al gusto è armonico con note di miele d’acacia e mela golden, freschezza e sapidità si fondono al caldo richiamo di macchia mediterranea in un finale persistente e di grande piacevolezza.  
Da abbinare su tutti i grandi piatti di pesce e su fritture di paranza.


 

Colli di Luni Albarola 2012


L’Albarola di Bosoni è un gradito ritorno alla vinificazione in purezza di una storica varietà ligure, un vitigno estremamente vocato per la coltivazione sulle ripide costiere liguri in quanto resistente alle offese del caldo scirocco e del burrascoso libeccio. Si presenta di un bel giallo paglierino scarico con leggeri riflessi verdognoli dovuti, almeno nel primo anno di vita, alla presenza residuale di clorofilla. I profumi dominanti sono le erbe secche, la mandorla e la salsedine, mentre la bocca, grazie anche alla sapida mineralità, si riempie del suo corpo ricco, di grande carattere e dal lunghissimo finale. Anche questo è un vino da abbinare su tutti i piatti di pesce ed in particolare nelle ricette della cucina della lunigiana.



Mea Rosa Golfo dei Poeti IGT Rosato 2011


“Mea Rosa” è il rosato di questa azienda che nasce dall’antico vitigno autoctono Vermentino Nero, riscoperto e proposto dopo anni di studio e ricerca attenta da parte di Paolo Bosoni e dei  maestri di vigna della cantina. Le uve, provenienti da tre ettari di vigneti situati nel comune di Ortonovo, coltivati seguendo i metodi tradizionali senza l’utilizzo di diserbanti, sono state poi raccolte manualmente in piccole casse da 15 kg. La vinificazione rispettosa  e volta ad esaltare  i reali caratteri del vitigno, ha portato a un vino rosato dal colore rosa melograno intenso. I profumi sono caratterizzati da note di frutti rossi, melograno e fragoline di bosco con sottili richiami speziati. In bocca si confermano le sensazioni percepite al naso, la bella spalla acida unita alla notevole mineralità ne determina la prospettiva di grande longevità. 


Ottima espressione ligure che si accomuna al nascente mondo dei vini rosati italiani. Caratterizzato da una grande  versatilità si abbina molto bene con i piatti della tradizione ligure, quali carni bianche, pesci al forno, umidi e ad una cucina etnica internazionale.

E’ stato tra l’altro premiato come miglior rosato durante una recente degustazione di vini rosati d’Italia, presso la Città del gusto del Gambero Rosso di Roma.

Le Cantine Lvnae,  con questo ultimo successo, confermano la propria attività di ricerca e attenzione al proprio territorio; un lavoro volto allo sviluppo e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, ad una viticoltura contemporanea, intimamente legata ai valori tradizionali in vigneto come in cantina.
cantinelunae.it/ 

Potrete trovare questi e altri prodotti dell'Azienda Lunae Bosoni visitando o contattando:
www.enotecarossodivino.it/
 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...