Tutto pronto per 'Melodia del Vino'. Cresce l'attesa sul web:
oltre 100mila i fan di facebook
L’apertura del Festival sarà presso la Cantina Antinori nel
Chianti Classico a Bargino con il giovane pianista ucraino Romanovsky
|
Tutto pronto per la terza edizione di Melodia del Vino, il
Festival internazionale di musica classica che unisce l'eccellenza del vino
toscano nelle più suggestive cantine della regione.
Le parole chiave
dell’edizione 2013 sono proprio la musica, il vino, l’architettura ma anche i
prodotti rigorosamente toscani e a chilometro zero.
A precedere ciascuna delle
cinque serate in programma dal 27 giugno al 6 luglio, una degustazione di vini
scelti dalla tenuta ospitante e uno spuntino con prodotti del territorio e pane
rigorosamente toscano.
Sono tre, infatti, i gemellaggi enogastronomici che la
manifestazione ha stretto rispettivamente con FISAR - Federazione Italiana
Sommelier Albergatori Ristoratori, il Consorzio Pane Toscano e la Comunità del
Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana.
L’attesa per l’inizio del Festival è tanta, e lo si avverte
anche in rete. Melodia del Vino vive infatti anche attraverso i social network
grazie al calore del popolo del web: ad oggi sono oltre 10.100 gli amici su
Facebook.
Il fan numero 10.000 si è aggiunto agli altri 9.999 il 19 giugno, si
chiama Pietro Palma, è un sommelier e vive a Prato. “Ho cliccato su mi piace
perché sono un appassionato di vini, sono un sommelier e mi ha decisamente
incuriosito l’originale unione di musica classica e vino che propone questo
Festival”, ha dichiarato Palma.
Il Festival, che nasce sull´impronta del suo gemello
francese "Grands Crus Musicaux", si propone come "ponte
ideale" tra le eccellenze di Toscana e Francia; per questo la Regione
Toscana ha deciso di aderire e sostenere l´iniziativa fin dalla sua prima edizione
nell´estate 2011.
Melodia del Vino 2013 è un viaggio in cinque tappe tra le
bellezze ambientali e i prodotti enogastronomici di quattro province toscane:
Firenze, Livorno, Siena e Grosseto.
La manifestazione è realizzata grazie alla disponibilità dei proprietari delle varie tenute: la Famiglia Antinori, la
Famiglia Moretti, la Famiglia Mariani, la Famiglia Zonin, la Famiglia Panerai.
La serata inaugurale avrà luogo nella prestigiosa Cantina Antinori nel
Chianti Classico a Bargino, nel comune di San Casciano Val di Pesa (FI). Melodia del Vino sarà il primo evento
culturale ospitato dalla Cantina Antinori. Qui, il 27 giugno 2013, si esibirà
il giovane pianista ucraino Alexander Romanovsky, classe ’84.
Il secondo
concerto avrà luogo il 29 giugno a Cantina Petra, nel comune di Suvereto
(Livorno) e vedrà la prima delle due esibizioni al pianoforte del maestro Marc
Laforet (Francia). Nella cantina della Famiglia Moretti disegnata da Mario
Botta, Laforet si esibirà in duo con un altro pianista di fama internazionale:
Francois René Duchable.
Il 2 luglio
Melodia del Vino si sposta nella provincia di Siena. Per il terzo anno
consecutivo Castello Banfi a Montalcino ospita uno dei concerti del Festival
grazie alla Famiglia Mariani. Quest’anno ad esibirsi
saranno al pianoforte Marc Laforet e al violoncello Henri Demarquette
(Francia).
Il concerto del 4 luglio si tiene nella splendida provincia di
Grosseto, nella Tenuta Rocca di Montemassi a Roccastrada. Dopo la degustazione
di vini, il pubblico potrà assistere all’esibizione di Beatrice Rana, la
giovane pianista italiana che, a soli 20 anni, è tra le promessa della musica
classica internazionale.
Il Festival chiude il programma 2013 il 6 luglio nella
Tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano. Nella cantina disegnata da Renzo Piano
si esibirà al pianoforte Giovanni Bellucci, considerato uno dei più autorevoli
pianisti del nostro tempo.
I biglietti per gli spettacoli, oltre che sul sito ufficiale
del Festival www.melodiadelvino.it, potranno essere acquistati anche nei 100
punti vendita della Toscana del circuito BoxOffice e online sul sito di
BoxOffice al link:
www.boxol.it/melodiadelvino
Grande novità di quest’anno la collaborazione con il tour
operator esclusivo Musicando Italy che propone pacchetti soggiorno ad hoc che
includono concerti, pernottamenti in alberghi 3 o 4 stelle, noleggio auto e
altri servizi opzionali.
‘Viaggiare attorno a Melodia del Vino’ è il filo rosso
di questi pacchetti che propongono soggiorni da favola in alberghi il linea con
l’armonia dei sensi che contraddistingue il Festival.
Le strutture sono state
scelte proprio per la vicinanza a cantine o perché immerse tra filari di viti.
Al concerto e al pernottamento è possibile abbinare degustazioni o visite
guidate ai luoghi d’arte.
Ecco le 4 diverse opzioni: ‘Firenze & Chianti’,
‘La Costa degli Etruschi’, ‘Montalcino & Valdorcia’, ‘la Maremma’.
Infine,
chi fosse interessato in particolare al concerto d’inaugurazione potrà
usufruire della proposta ‘Melodia del Vino & Cantina Antinori’.
Per maggiori informazioni: info@musicandoitaly.com oppure www.melodiadelvino.it/festival/tour-operator
Programma Melodia del Vino 2013
I concerti sono preceduti da un aperitivo con degustazione
di vini selezionati dalla tenuta ospitante.
Le serate iniziano alle ore 19, l’apertura al pubblico è
alle 18.30
27 giugno Cantina Antinori nel Chianti Classico – Famiglia
Antinori Bargino (Firenze) Pianoforte: Alexander ROMANOVSKY - Ucraina
29 giugno Cantina Petra -
Famiglia Moretti Suvereto (Livorno) Pianoforte: Marc LAFORET – Francia Pianoforte:
Francois René DUCHABLE - Francia
2 luglio Castello Banfi - Famiglia Mariani Montalcino
(Siena) Pianoforte: Marc LAFORET - Francia
Violoncello: Henri DEMARQUETTE - Francia
4 luglio Tenuta Rocca di Montemassi - Famiglia Zonin Roccastrada
(Grosseto) Pianoforte: Beatrice RANA - Italia
6 luglio Tenuta Rocca di Frassinello – Famiglia Panerai Gavorrano
(Grosseto) Pianoforte: GIOVANNI BELLUCCI - Italia
Commenti
Posta un commento