Passa ai contenuti principali

IL SUSUMANIELLO DI TENUTE RUBINO



Dalla terra dei Messapi, tra sabbia e mare, ecco che nasce il raro Susumaniello  
I Messapi , ”il popolo tra i due mari”  o anche “equorum domitores”, "domatori di cavalli", come li definisce Virgilio ed infatti allevavano cavalli. Furono un'antica popolazione italica stanziatasi nella Messapia, la zona a sud della Puglia, tra il mar Adriatico e quello Jonio in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento

I Messapi erano un popolo dedito all’agricoltura ed alla pastorizia, riconosciuti anche come abili domatori di cavalli, tenaci combattenti a cavallo ed arcieri. Erodoto li ricorda come una popolazione unitaria e compatta etnicamente e culturalmente; in un passo della sua opera, i Messapi sono definiti discendenti dei Cretesi, che si spinsero sulle coste del Salento, si mescolarono alle popolazioni già presenti, fondando così le prime città e portando usi e costumi che distinsero i Salentini dalle altre popolazioni.

Ed è proprio l’eredità di questo popolo che ha contribuito, a formare la forte identità territoriale che contraddistingue la gente del Salento e che ritroviamo intatta negli usi e costumi che si sono tramandati attraverso i secoli fino ad oggi. 

Tratti che emergono dalle produzioni locali ed in particolare dalla viticoltura, dove la riscoperta dei vitigni antichi ha ridisegnato il nuovo panorama enoico di questo territorio.

Tra questi in particolare volevo spendere una parola per il Susumaniello, letteralmente “carico come un somarello”, un grande vitigno che per le sue caratteristiche varietali da vita a grandi vini rossi di struttura, eleganti e corposi.

Il Susumaniello è il terzo vitigno autoctono del Salento ed in particolare dell’agro brindisino. Nella tradizione viticola di questo territorio veniva impiantato insieme a Negroamaro e alla Malvasia nera, la sua funzione negli uvaggi era quella di dare ai vini colore ed equilibrio tra acidità e zuccheri.

Proveniente dalla vicina Dalmazia, il suo nome è dovuto al fatto che, in età giovanile, la pianta di Susumaniello è particolarmente produttiva, tanto da caricarsi come un somarello. Una particolarità produttiva che, però, vendemmia dopo vendemmia, si riduce drasticamente con rese talmente basse da non giustificarne la coltivazione: pensate che una pianta di Susumaniello naturalmente può produrre 1,8-2,2 chilogrammi per pianta.

Il Susumaniello, dopo il decimo anno di vita, non supera  0,8-1 kg per ceppo. Una bassa produttività che, nel tempo, ha indotto una drastica riduzione della superficie vitata con questa varietà e messo a repentaglio la stessa presenza nel patrimonio ampelografico della Puglia.

Oggi il Susumaniello, per le caratteristiche varietali così particolari, da vita a grandi vini rossi di struttura, eleganti e corposi, e pressoché inimitabili. Una miniera enologica da cui trarre oro e che tutti i produttori Salentini dovrebbero riscoprire e valorizzare.

Un messaggio questo che l’Azienda Tenute Rubino sembra aver colto appieno.  Le Tenute Rubino sono a Brindisi. Il Dott. Luigi Rubino ne è il proprietario nonché presidente del Consorzio Puglia Best Wine che è uno degli ambasciatori del vino di qualità pugliese. Un azienda ad alta vocazione agricola: vino soprattutto ma anche grano, carciofi e olio. Anche se l'attività è abbastanza recente - una trentina di anni - la rivendicazione a un passato arcaico - quello appunto dei Messapi - è sottolineato in rosso.

Si vinifica a Brindisi, ma la tenute sono quattro e si estendono dalla dorsale adriatica fino all'entroterra brindisino. Le uve raccontano così i diversi terroir assieme alla ventilazione che sale dal mare.

Nell’ambito di Solstizio D’Estate ho avuto il piacere di conoscere questo vitigno, il vino segnalato e servito dall’amico sommelier  Davide Di Bella e insieme presentato e raccontato direttamente dal produttore Luigi.

Da un giovane vigneto nasce l’Oltremè Rosso Igt Salento 2011 dove il mare e il terreno sabbioso ne hanno formato il carattere.

Il colore rosso profondo, di un rubino intenso che a tratti lascia intravedere riflessi violacei. Al naso le note fragranti e fresche di frutta a bacca rossa tra cui spiccano la ciliegia, la melagrana e sentori che ricordano il gelso nero. In bocca ritrovo i tratti del frutto ed in particolare la mora e quelli del gelso, molto avvolgente, la sapidità si fonde alle note minerali e ad una leggera speziatura, il tutto in grande equilibrio con un tannino morbido che ne rende  la beva molto piacevole. Un vino di grande armonia e persistenza gustativa, tratti singolari e particolari alla unicità del vitigno. Un vino da consumare in assoluta leggerezza conviviale.

Il suo fratello maggiore, il Torretesta, vanta vigneti ottuagenari e una maggiore complessità gusto-olfattiva. L'imprinting è tuttavia lo stesso: una beva semplice ma non ruffiana e orgogliosamente autoctona. Il Susumaniello c'è solo qui, nella provincia di Brindisi, per un numero di ettari che non supera i quaranta.
Un vino molto versatile e seducente che predilige i piatti saporiti come le melanzane e i peperoni ripieni, orecchiette al pomodoro, il risotto con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con salumi, formaggi non troppo stagionati, arrosti di carne misti e la possibilità di apprezzarne le sue qualità in tanti piacevoli momenti .



Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece