Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2015

PICCOLE BOTTEGHE ALIMENTARI

PICCOLE BOTTEGHE ALIMENTARI BOOM DI VENDITE CON UN +2,4% Messe in crisi dalla grande distribuzione, rinascono le botteghe alimentari o meglio i "negozi di vicinato" L’aumento record delle vendite nelle piccole botteghe alimentari è la vera novità con un balzo del 2,4 per cento nell’alimentare che risulta addirittura superiore alla crescita fatta registrare in tutte le altre forme distributive, alimentari e non, dagli iper ai supermercati, fatta eccezione dei discount alimentari che continuano a crescere e mettono a segno a giugno un +4,5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.  E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati relativi al commercio al dettaglio a giugno dalla quale si evidenzia che nel settore alimentare le vendite crescono in media del 2,3 per cento, rispetto allo scorso anno.  Per la prima volta si registra nel 2015 l’aumento delle vendite nelle piccole botteghe alimentari che erano risultate in calo su base annuale...

FIVI: NO A MCR

FIVI DICE NO ALL'ARRICCHIMENTO DEL VINO La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti scrive alle regioni per chiedere di attenersi a criteri oggettivi nell'autorizzare l'arricchimento dei vini con MCR La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si oppone con fermezza alla decisione di varie regioni italiane di autorizzare per l'annata 2015 l'arricchimento del vino. L'associazione presieduta da Matilde Poggi, a nome delle oltre 900 aziende associate, ha messo nero su bianco la propria contrarietà e scritto agli assessori all'agricoltura delle regioni e province autonome. L'arricchimento consiste nell'aggiunta al mosto d'uva o al vino in fermentazione di Mosto Concentrato Rettificato (MCR) portando ad un aumento del tenore alcolico finale. Un intervento pensato per limitare gli svantaggi di annate piovose e poco assolate, come è stata la 2014. La normativa europea prevede che l'arricchimento sia consentito dagli stati “qualo...

FONDAZIONE MACH: NUOVO CORSO PER ENOTECNICO

AL VIA LE LEZIONI DEL NUOVO CORSO PER ENOTECNICO In classe i 23 studenti dell’anno di specializzazione organizzato dalla Fondazione Mach Primo giorno di scuola per i 23 frequentanti del nuovo Corso di specializzazione per Enotecnico, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach.  Il nuovo percorso, della durata di un anno, pensato assieme agli esperti dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (AEI), fornirà agli iscritti nozioni di enologia, chimica, viticoltura, microbiologia, meccanica, storia della viticoltura, ma anche inglese, marketing e informatica.  La specializzazione si propone di formare una figura, quella dell’enotecnico, che è incaricata di curare tutte le operazioni di produzione, dalla coltivazione, alla raccolta, passando per la vinificazione e l’imbottigliamento, senza dimenticare il marketing e la comunicazione. L’anno scorso sono stati festeggiati i 140 anni dalla fondazione dell’Istituto agrario di San Michele all’...

Vino&Ricerca

Vini da collezioni e frodi. Cercando l'autenticità di un vino attraverso la parte degli angeli Ricercatori sviluppano un metodo per fiutare vino contraffatto senza aprire la bottiglia Riuscire a capire se il vino all'interno di una bottiglia è autentico, senza stapparlo. Un team di ricercatori dell'Università della California Irvine, sembra aver sviluppato un nuovo prezioso strumento nella lotta contro la contraffazione: estraendo molecole di vino mentre è ancora in bottiglia. Le frodi dei prodotti vitivinicoli non sono una novità e risalgono a tempi lontanissimi, ma il crescente interesse verso vini rari da collezione, associato ad una crescita a carattere globale del settore, ha esacerbato il problema. Non ne sono ancora chiare le dimensioni, ma è vero che, un rapporto della Camera di Commercio Internazionale, prevede per quest'anno, un valore di oltre 177 trilioni di dollari di merci contraffatte commercializzate su scala mondiale, con vini, che spaziano da f...

MALAZÈ 2015

AL VIA MALAZE': L'EVENTO ENOARCHEOGASTRONOMICO DEI CAMPI FLEGREI IL GUSTO, IL MITO E LE STORIE, LA NATURA. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MEGLIO E DEL BUONO DI QUESTO TERRITORIO Dal 5 al 15 settembre saranno di scena percorsi tematici culturali, archeologici, naturali, ma soprattutto enogastronomici, fra specialità e vini e molto altro, tutto sotto il segno dello slogan, e hashtag, #tipicamenteflegreo Tutto pronto per la decima edizione di Malazè, la kermesse che ogni anno si tiene nel meraviglioso territorio dei Campi Flegrei in Campania. L'evento si snoderà tra paesi e cittadine dal fascino incredibile come Pozzuoli, gli Astroni - cratere tra i più significativi in Italia e di pertinenza del WWF - Baia e Miseno con i loro siti archeologici e i loro splendidi paesaggi, Monte di Procida, Quarto, Coroglio, e l'Isola di Procida. Nata da un'idea di Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali di un'area del na...

BOTTIGLIE APERTE 2015

BOTTIGLIE APERTE 2015: IL PIÙ GRANDE FESTIVAL VINICOLO DI MILANO AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna BOTTIGLIE APERTE, il più grande festival vinicolo di Milano, città dell’Expo 2015. Quest’anno BOTTIGLIE APERTE si svolgerà dal 12 al 14 Settembre 2015 nel cuore storico di Milano, nella splendida sede del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Una cornice esclusiva che vuole unire due mondi sinonimo di eccellenza del Made in Italy: quello dell’arte e quello del vino. L’evento, organizzato da Blend Srl e Aliante Business Solution, con la direzione di Federico Gordini, Presidente di Milano Food Week, per l’edizione 2015 vede la partecipazione di Luca Gardini come testimonial di eccezione e di tanti altri autorevoli professionisti del settore che aderiranno al palinsesto delle degustazioni. L’edizione 2015, dedicata principalmente ai professionisti del canale Ho.Re.Ca., prevede la presenza di 100 espositori ...

FERMENTAZIONI 2015

FERMENTAZIONI – ITALIAN CRAFT BEER FEST AL VIA UNA TERZA EDIZIONE PIÙ GRANDE, PIÙ RICCA E PIÙ DIVERTENTE! Dall’11 al 13 settembre ritorna alle Officine Farneto di Roma Fermentazioni, il festival che nasce dall’idea di raccontare la birra artigianale in chiave innovativa mettendo in rete le più interessanti realtà brassicole del made in Italy Il conto alla rovescia è cominciato! Da venerdì 11 a domenica 13 settembre tornerà l’attesissimo appuntamento con Fermentazioni, il principale festival nazionale sulla birra artigianale italiana organizzato da Sfero e Cronache di Birra. Nella splendida location di Officine Farneto (che per l’occasione vanterà nuovi spazi multifunzionali) sfileranno ancora una volta più di 30 tra i migliori birrifici del nostro paese, proponendo il meglio della loro produzione. Completamente rinnovata la parte food, con proposte gastronomiche di altissima qualità e appositamente pensate per l’evento. Eccezionale il programma di seminari e labora...

Streetfood Tour: Pescara

CIBO DI STRADA: PESCARA VUOLE QUALITA’ E RICHIAMA STREETFOOD Dal 29 al 30 agosto l’unico cibo di strada marchiato e disciplinato torna in Abruzzo Ventunesima tappa per lo Streetfood Tour ufficiale, quello con la tendina. A Pescara in Via Pepe, oltre 30 cibi da tutto il mondo a suon di musica e festa.  Seconda volta in un anno a Pescara. Lo Streetfood Village, dopo il successo dell’evento dello scorso luglio sul Lungomare Colombo della bella città abruzzese, torna il 29 e il 30 agosto per deliziare con i migliori cibi e cucine di strada i residenti, i villeggianti e gli amanti dello sport che accorreranno per le molteplici iniziative di fine estate tra musica e sport.  Lo Streetfood Tour torna nuovamente in Abruzzo, al mare, con la ventunesima tappa dello Streetfood Tour, il giro d’Italia del cibo di strada promosso dall’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano, quello con la tendina “tout-court”. Lo Streetfood V...

Valtenesì con Gusto&Rassegna del Pesce di Lago

OLIO GARDA DOP E PESCE DI LAGO: IL 5 SETTEMBRE AL VIA LA RASSEGNA Consorzio Olio Garda Dop e Strada dei Vini e dei Sapori del Garda insieme per la Rassegna “Menù Pesce di Lago”. 17 cene con la cucina d'acqua dolce. Olio Garda Dop, pesce d'acqua dolce, vini dei territori Valtenesi e Lugana. Il 5 settembre prende il via la Rassegna Menù Pesce di Lago, che si protrarrà fino al 18 dicembre 2015 tra i ristoranti della sponda bresciana del lago.  Un evento promosso dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Garda e dal Consorzio di Tutela Olio Garda Dop, con la collaborazione del comitato organizzativo della manifestazione Valtenesi con Gusto.  “Quest'anno – spiega Andrea Bertazzi, Presidente del Consorzio di Tutela Olio Garda Dop – abbiamo deciso di unire le forze e lavorare insieme per promuovere il territorio. Così Valtenesì con Gusto, manifestazione storica del Lago promossa dal Consorzio, e la Rassegna del Pesce di Lago, evento invece seguito dalla Strada, sono diven...

Vini Spumanti&Temperatura di vinificazione

Il controllo corretto della temperatura in cantina per i vini spumanti Stabilità e qualità della schiuma. Lo studio dell'Università Rovira i Virgili di Terragona La stabilità della schiuma è senza dubbio uno degli aspetti qualitativi più importanti da considerare nella produzione di spumante, e quindi uno dei migliori attributi sensoriali considerati dai produttori e dei consumatori. È per questo motivo che la conoscenza dei fattori che influenzano la formazione e la persistenza della schiuma è una questione di grande interesse per la scienza di vino. Con le attuali conoscenze, il problema non è stato ancora completamente risolto. Alcuni studi hanno dimostrato che le proprietà schiumogene dei vini spumanti sono strettamente legate alla sua composizione chimica, che, a sua volta, dipende da fattori quali l'origine varietale, la maturazione delle uve e condizioni di vinificazione. Sembra che la stabilità della schiuma migliori notevolmente con la presenza di agenti tens...

Note sul convegno “Siccità, degrado del territorio e desertificazione in Italia e nel mondo”

Tutto esaurito, oggi, al convegno su “Siccità, degrado del territorio e desertificazione in Italia e nel mondo”  Organizzato da CnrxExpo all’Auditorium di Palazzo Italia, Padiglione Italia Expo Milano2015, insieme a Enea, Ispra, Crea e con il sostegno di Consiglio nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Sitael, Consiglio nazionale dei geologi, Finmeccanica e Alce Nero. L’allarme lanciato dagli studiosi del territorio è alto perché i numeri parlano un linguaggio che non ammette troppe distrazioni: le aree siccitose – ha ricordato Mauro Centritto, coordinatore del convegno insieme a Anna Luise (Ispra), Guido Bonati (Crea), Maurizio Sciortino (Enea) e Vito Uricchio (Cnr-Irsa) - coprono oltre il 41 per cento della superficie terrestre e ospitano circa 2 miliardi di persone. Il 72 per cento delle terre aride interessano i Paesi in via di sviluppo. Neppure l’Italia è al riparo: circa il 21 per cento del nostro territorio è a rischio desertificazione e circa ...

Un futuro da coltivare per le aree metropolitane

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma Roma da coltivare, il 6 settembre a EXPO2015 si parla di agricoltura multifunzionale Agricoltura, promozione del territorio, enogastronomia e ristorazione “a filiera corta”, biodiversità, gestione ambientale e prevenzione del rischio idrogeologico. I mille volti del settore agricolo e del suo stretto rapporto con le aree urbane saranno al centro del convegno “Un futuro da coltivare per le aree metropolitane.  I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma” promosso dall’Assessorato a Roma Produttiva di Roma Capitale, da Lazio Innova e da Azienda Romana Mercati, in programma il 6 settembre a Milano presso l’Auditorium Palazzo Italia di EXPO2015. EXPO 2015 si presenta come una grande opportunità per mettere in luce le prospettive dell’agricoltura di tutto il Paese, le sue produzioni di eccellenza, le qualità e le energie da sviluppare. Roma, il com...

Vino&App

Chianti Classico: ecco la nuova App dedicata allo storico Gallo Nero Le cantine del Consorzio Vino Chianti Classico diventano interattive con l’App ufficiale lanciata in questi giorni dal Consorzio Vino Chianti Classico in collaborazione con le agenzie The Big Now e Makeitapp In partnership con Expo, lo storico Consorzio toscano lancia la nuova App “Chianti Classico” pensata per tutti gli appassionati di enoturismo che ogni anno visitano il territorio del Chianti, alla scoperta delle sue numerose aziende vinicole e dei suoi vini prestigiosi. Ideata e realizzata dall’agenzia creativa The Big Now insieme alla startup Makeitapp, l’applicazione è stata integrata con le funzionalità di proximity marketing ed è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.  Un nuovo modo per approfondire le conoscenze sul Chianti Classico in tutto il mondo, ma soprattutto uno strumento pensato per vivere nel migliore di modi il territorio di produzione del Gallo Nero per i tanti turis...

"Siccità, degrado del territorio e desertificazione nel mondo"

CNR: Il deserto avanza. Anche in Italia Un quinto del territorio italiano a rischio desertificazione. A Expo conferenza sulla siccità del Consiglio nazionale ricerche È a rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Nel mondo già due miliardi di persone vivono in aree siccitose e questo acuirà i fenomeni migratori.  Il rischio è di passare alla 'conca di polvere', un punto di non ritorno. Questi i dati che saranno presentati e discussi nella conferenza "Siccità, degrado del territorio e desertificazione nel mondo", organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche, in programma domani 26 agosto alle 14.30 presso il Padiglione Italia di Expo Milano. "Le aree siccitose coprono oltre il 41% della superficie terrestre e vi vivono circa 2 miliardi di persone. Il 72% delle terre aride ricadono in Paesi in via di sviluppo, la correlazione pove...

MOUNTAIN WINE FESTIVAL

MOUNTAIN WINE FESTIVAL: Al via il Salone Internazionale del vino di Montagna e della Viticoltura Eroica Il 4 e 6 Settembre 2015 Piazza Carli - Asiago (VI). Un assaggio di vini eroici, per conoscere la viticoltura di montagna In occasione di Made in Malga la Città di Asiago ospiterà il “Mountain Wine Festival” che avrà nei banchi d’assaggio più di 100 etichette italiane ed estere. Il Salone del vino di montagna e della Viticoltura eroica verrà posizionato in Piazza Carli in una tensostruttura indipendente ed esclusivamente dedicata all’assaggio delle produzioni d’alta quota.  La manifestazione prevede anche un calendario di laboratori con approfondimenti e degustazioni tematiche guidate da esperti. Orari di apertura al pubblico: Venerdì 4 settembre ‘15 dalle ore 15.30 alle ore 22.00 Sabato 5 settembre ‘15 dalle ore 10.30 alle ore 23.00 Domenica 6 settembre ‘15 dalle ore 10.30 alle ore 20.00 Ingresso giornaliero euro 13 * Soci FIS, AIS, Fisar e Slow Food e...

Festival del Franciacorta in Cantina 2015

Al via l'atteso appuntamento del Festival Franciacorta in Cantina  Due giorni di visite alle sale dove si crea il Franciacorta e di degustazioni insieme ai produttori Il Festival Franciacorta in Cantina torna, per il sesto anno, nei giorni 19 e 20 settembre per salutare l’estate e festeggiare l’arrivo dell’autunno.  I visitatori avranno la possibilità di conoscere la Franciacorta percorrendo la Strada del Franciacorta con i suoi castelli e monasteri, attraverso i moltissimi eventi organizzati dalle cantine. Un week end per tutti. Le cantine daranno vita ad un fine settimana originale e ricco di iniziative da non perdere. Il Consorzio del Franciacorta e la Strada del Franciacorta promettono un fine settimana all’insegna del relax durante il quale dedicarsi sia a momenti di intrattenimento che di approfondimento, non solo in ambito enogastronomico. Un week end per tutti, sia enoappassionati che turisti in genere. Sono previsti pacchetti week end, tour in bus alla...

Il vino più caro al mondo

World’s Top 50 Most Expensive Wines: Il più costoso non è Romanée-Conti Nella classifica di Wine-Searcher, World’s Top 50 Most Expensive Wines, al primo posto c’è ora Richebourg di Henri Jayer, venduto sul mercato internazionale ad un prezzo medio di oltre 14mila dollari a bottiglia. Wine-Searcher, uno dei più noti portali per la comparazione dei prezzi del fine wine, tiene costantemente aggiornata la sua classifica dei World’s Top 50 Most Expensive Wines, che vuole essere rappresentativa del mercato intenzionale del vino. Si basa sui prezzi medi di vendita di bottiglie da 75cl, di tutte le annate disponibili, presenti in un database che interroga 54.901 listini ed un totale di circa 7,3 milioni di referenze. Quella di Wine-Searcher non è una classifica “annuale” ma la stampa internazionale è solita darne conto proprio in questo periodo dell’anno, a metà estate. Ecco di seguito la situazione a oggi (aggiornamento del database del 20 agosto 2015). Al primo posto vi è Richebou...

NeuroMarketing&Vino

NeuroMarketing: Il futuro della comunicazione efficace L'arte di convincere i consumatori ad acquistare, navigando tra le sue emozioni, è diventata una scienza. Studi psicologici, indagini sul comportamento, tecnologie d’avanguardia.   So cosa ti piace, quindi scelgo per te ed incremento le mie vendite Il mondo del Business dipende dai pensieri e dalle emozioni dei Consumatori. Il perché compriamo una cosa invece di un'altra e quello che influenza le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messaggi che ci raggiungono ogni giorno, sono frutto di decisioni di acquisto che avvengono sotto la superficie, così in profondità nel nostro subconscio da non esserne quasi mai coscienti.  Una ricerca originale durata tre anni e costata sette milioni di dollari, è stata condotta con un esperimento d'avanguardia che ha frugato nei cervelli di duemila volontari in tutto il mondo, analizzando le loro reazioni davanti a pubblicità, marchi, spot commerciali, e prodotti vari, c...

Estate 2015&Vacanze

Vacanze, si torna con il souvenir enogastronomico Un italiano su quattro porta il cibo come ricordo La scelta di un alimento tipico come souvenir sta diventando sempre più diffusa. Quest'anno p iù di un italiano su quattro (28 per cento) infatti torna dalle vacanze con prodotti tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell'estate 2015. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata il occasione del rientro della stragrande maggioranza dei 30 milioni di italiani che hanno trascorso una vacanza estiva, con un aumento dell’8 per cento rispetto allo sorso anno.  Quest’anno appena il 15 per cento degli italiani torna a mani vuote dalle ferie ma le difficoltà economiche spingono però verso spese utili, con i prodotti tipici come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve che vincono su tutte le altre scelte. Al secondo posto tra i souvenir si classificano gadget, portachiavi, magliette preferiti dal 26 per cento mentre il 25 per cento ...

Il Prosecco nel Regno Unito

Il Prosecco sgonfia le bollicine francesi. Boom di consumi in Gran Bretagna per il celebre spumante italiano  Società di ricerca IRI: Prosecco sorpassa Champagne. Gli inglesi hanno tracannato più di 30 milioni di litri di Prosecco lo scorso anno Per la prima volta le bollicine tricolori hanno superato lo Champagne nel Regno Unito, con un fatturato di gran lunga superiore alle sue rivali francesi. Che dire, si direbbe che i winelovers inglesi, si stiano dirigendo in massa, dove sventola bandiera tricolore. Infatti è così, ed era tutto previsto, visti anche i dati alla mano, che secondo una ricerca a cura dell'IRI, vedono schizzare del 72%,  le vendite di prosecco, nei soli primi sei mesi di quest'anno, che in termini di valore, raggiungono un fatturato di 339m, di sterline. "Il prosecco è una bevanda che è diventata molto alla moda nel nostro paese, e che offre un eccellente alternativa allo champagne, sia in termini di convenienza che di qualità", riferisce T...

Vitivinicoltura&Salute

Cosmesi, la vitivinicoltura farà bene alla pelle Fitocomplessi estratti dai sottoprodotti della filiera vitivinicola (vinacce, raspi e foglie di vite). Progetto finanziato dalla regione Lombardia Ricerca, agricoltura, cosmesi: tre filiere riunite in un progetto sperimentale ideato dall'Istituto nazionale di ricerca 'Lazzaro Spallanzani' - in collaborazione con l'Azienda vitivinicola biologica Barone Pizzini - per valorizzare i sottoprodotti derivati dal settore agricolo per la ricerca e lo sviluppo di fitocomplessi innovativi da impiegare nell'ambito della filiera cosmetica. In particolare il progetto - finanziato da Regione Lombardia - punta ad estrarre dai sottoprodotti della filiera vitivinicola (vinacce, raspi e foglie di vite), un pool di fitocomplessi ad alto valore nutraceutico per l'epidermide, grazie ad un sistema veloce e innovativo capace di mantenere l'attività biologica dei principi attivi riducendo al minimo l'utilizzo di solventi. ...

“RIETI CUORE PICCANTE”

RIETI CAPITALE MONDIALE DEL PEPERONCINO DA GIOVEDÌ 27 A DOMENICA 30 AGOSTO QUINTA EDIZIONE DI “RIETI CUORE PICCANTE”, LA MANIFESTAZIONE PIU’ HOT DELL’ESTATE. TRA GASTRONOMIA, CULTURA E INTRATTENIMENTO PER QUATTRO GIORNATE DA NON PERDERE. E’ ormai partito il conto alla rovescia. Giovedì 27 Agosto prende il via la quinta edizione di “Rieti Cuore Piccante”, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. Ancora una volta le principali piazze e le vie del centro storico di Rieti si preparano a ospitare uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno. Oltre 100 stand con prodotti che vedono il peperoncino assoluto protagonista, una Mostra unica con 200 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo per una manifestazione sempre più internazionale, come testimonia la presenza di numerosi ospiti e visitatori stranieri. “Ormai Rieti Cuore Piccante rientra di diritto tra gli eventi enogastronomici più importanti del panorama nazionale – sottolinea Stefano Colantoni, Presidente de...