Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

DalΓ­. Rivoluzione e tradizione: un viaggio nell’universo visionario del maestro catalano. La mostra a Palazzo Cipolla

Dal 17 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026, Palazzo Cipolla accoglie una mostra evento dedicata a Salvador DalΓ­: DalΓ­. Rivoluzione e Tradizione, un’esposizione che riunisce oltre sessanta opere tra dipinti e disegni restituendo al pubblico italiano un ritratto articolato e profondo di uno dei protagonisti piΓΉ complessi e geniali dell’arte del Novecento. Promossa dalla Fondazione Roma in collaborazione con la FundaciΓ³ Gala-Salvador DalΓ­, con il supporto organizzativo di MondoMostre e il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, la mostra si inserisce nel quadro di un progetto culturale ambizioso che vede il Museo del Corso - Polo museale di Palazzo Cipolla come nuovo fulcro di vita culturale per la cittΓ . Dopo il successo della mostra dedicata a La crocifissione bianca di Chagall e l’evento Picasso lo straniero, che hanno attirato oltre 220.000 visitatori, questa esposizione rappresenta una tappa fondamentale nella proposta museale che valorizza l’inclusione, l’impegno sociale e la p...

Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte. La mostra a Torino celebra il 450ΒΊ anniversario della nascita del celebre pittore emiliano

Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, nello Spazio Scoperte, al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte renderΓ  omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita.  Attraverso una selezione di opere provenienti dai Musei Reali, da importanti prestiti locali e dal MusΓ©e des Augustins di Tolosa, l’esposizione intende evidenziare il profondo legame tra la corte sabauda e l’arte di Guido Reni, simbolo del classicismo bolognese che ha influenzato la cultura figurativa del Piemonte. La rassegna, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, illustrerΓ , attraverso le opere dei Musei Reali e alcuni significativi prestiti dal territorio e dal MusΓ©e des Augustins di Tolosa, l’apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali, per la pittura classicista bolognese e nello specifico per l’arte di Guido Reni.  La mostra si articola in piΓΉ parti: la prima sezion...

Classici senza tempo, The Great Service: Byrd secondo The King's College Choir

Byrd: The Great Service, storico album del King's College Choir diretto da Stephen Cleobury, rappresenta una pietra miliare nell’interpretazione della musica corale inglese rinascimentale. Registrato negli anni ’80 per EMI Records, il CD offre una delle versioni piΓΉ celebri del capolavoro di William Byrd. Composto per dieci voci, The Great Service Γ¨ un capolavoro della musica liturgica anglicana che, dopo secoli di oblio, ha conosciuto una significativa rinascita nel Novecento. L’album si inserisce nel solco della tradizione del King's College Choir, noto per la dedizione alla musica corale britannica rinascimentale e l’eccellenza nell’interpretazione filologicamente rigorosa. La registrazione, realizzata nella risonante cappella del King's College, valorizza questo patrimonio musicale con un’acustica ideale. La chiarezza e la profonditΓ  espressiva del testo sacro emergono con autorevolezza, sostenute dall’equilibrio sonoro tipico della tradizione corale inglese. La direzio...

Anthoni usque limina, Busnoys e l’ascolto del mottetto: comunitΓ , significato e spiritualitΓ  nel tardo Medioevo. La raccolta di saggi di Dolores Pesce

La raccolta Hearing the Motet di Dolores Pesce, rappresenta uno strumento essenziale per lo studio interdisciplinare del mottetto medievale e rinascimentale. Attraverso contributi di rilievo, il volume esplora il rapporto tra compositore e contesto culturale, le strategie testuali e musicali adottate, e la funzione liturgica e simbolica di questo genere. Particolare rilievo assume l’analisi del mottetto votivo Anthoni usque limina di Busnoys, che mette in luce l’interazione tra dimensione personale e comunitaria all’interno di pratiche devozionali complesse. L’opera stimola una rinnovata esperienza di ascolto e interpretazione, sottolineando la ricchezza e la profonditΓ  del mottetto come fenomeno musicale e culturale tra Medioevo e Rinascimento. Hearing the Motet: Essays on the Motet of the Middle Ages and Renaissance, curata da Dolores Pesce, Γ¨ una raccolta di saggi che costituisce un contributo fondamentale per la musicologia. Frutto di una conferenza tenutasi nel 1994 alla Washi...

Amarone e Valpolicella, svolta storica: la gestione dei marchi collettivi passa al Consorzio di Tutela. Strategia rafforzata contro le contraffazioni

La gestione dei marchi collettivi e di certificazione dei vini della Valpolicella, tra cui Amarone e Recioto, Γ¨ stata trasferita dalla Camera di Commercio di Verona al Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. Questo storico trasferimento unifica la gestione delle denominazioni e dei marchi, potenziando la tutela legale contro contraffazioni e italian sounding sui mercati nazionali e internazionali, in particolare extra UE. Il Consorzio potrΓ  cosΓ¬ rafforzare la difesa dell’identitΓ  e dell’autenticitΓ  dei vini simbolo del territorio, con una strategia piΓΉ diretta e incisiva. Dopo ventuno anni di gestione da parte della Camera di Commercio di Verona, la titolaritΓ  dei marchi collettivi e di certificazione delle denominazioni piΓΉ rappresentative dei vini rossi della Valpolicella, come Amarone, Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Valpolicella Ripasso e Valpolicella, viene trasferita al Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella.  Questo passaggio storico riu...

Il settecento musicale. Mezzelune, stelle, corone e conchiglie: per una storia delle filigrane e delle mani di scrittura nei manoscritti musicali. Il convegno a Venezia

Dal 9 al 10 ottobre 2025 il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia ospita un convegno di grande rilievo dedicato a un aspetto cruciale ma spesso trascurato della storia della musica: le filigrane e le mani di scrittura nei manoscritti musicali del Settecento. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca "La drammaturgia musicale a Venezia 1678-1797" e la Fondazione Ugo e Olga Levi, rappresenta un’occasione per riflettere sulla natura stessa dei testi musicali e sulle loro condizioni materiali, aprendo una nuova prospettiva sul concetto di autorialitΓ  e sulla pratica compositiva nel XVIII secolo. L’incontro di studio promosso dal Conservatorio di musica Benedetto Marcello in collaborazione con il gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia 1678-1797 della Fondazione Ugo e Olga Levi, riunisce esperti chiamati a indagare le diverse modalitΓ  di trascrizione musicale nel contesto italiano ed europeo del XVIII secolo. Quali criteri e approcci p...

Picasso. Il linguaggio delle idee: il volto poliedrico e innovatore di un genio. La mostra al Museo Storico della Fanteria di Roma

"Picasso. Il linguaggio delle idee" Γ¨ la nuova mostra di scena al Museo Storico della Fanteria di Roma. L'esposizione intende esplorare la ricchezza espressiva di Pablo Picasso attraverso sei sezioni tematiche che illustrano la sua evoluzione artistica, dal realismo giovanile alle incisioni, dalle ceramiche ai disegni per i balletti russi, evidenziando la poliedricitΓ  e l’innovazione del maestro e la capacitΓ  di trasformare materiali e forme in un linguaggio visivo sempre originale. Un percorso che celebra il lato eclettico del pittore mettendo in luce un artista completo e sperimentatore, capace di reinventare continuamente le proprie idee e influenzare profondamente l’arte del Novecento. La mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee" al Museo Storico della Fanteria di Roma, aperta dall’4 ottobre 2025 fino al 25 gennaio 2026, celebra la straordinaria complessitΓ  creativa di Pablo Picasso attraverso un viaggio artistico che ne svela la poliedricitΓ  e l’innovazion...

πΌπ‘›π‘£π‘–π‘œπ‘™π‘Žπ‘‘π‘Ž, π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘”π‘Ÿπ‘Ž 𝑒𝑑 π‘π‘Žπ‘ π‘‘π‘Ž 𝑒𝑠 π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž: il capolavoro di Josquin nella cultura musicale urbana dei Paesi Bassi. Cappella Pratensis e il ruolo del carillon nel Rinascimento

L'esecuzione di Inviolata, integra et casta es Maria di Josquin des Prez tenuta dalla Cappella Pratensis presso il Museum Speelklok di Utrecht rappresenta un suggestivo incontro tra la musica polifonica rinascimentale e l'antica tradizione delle campane meccaniche dei Paesi Bassi. Il brano, composto dal celebre maestro franco-fiammingo noto per la sua raffinata maestria compositiva, trae origine dalla sequenza mariana omonima, che funge da cantus firmus e fonte testuale. Questo progetto si inserisce in una piΓΉ ampia riflessione sull’importanza storica e culturale del carillon e della tradizione delle campane nell’area dei Bassi Paesi, che affonda radici profonde giΓ  nel XV secolo.  Magistrale interpretazione di Cappella Pratensis di Inviolata, integra et casta es Maria di Josquin des Prez presso il Museum Speelklok di Utrecht. Questo capolavoro del grande compositore franco-fiammingo si basa sul testo e sul cantus firmus canonico tratti dall'omonima sequenza mariana. La reg...

𝑄𝑒𝑖𝑑 π‘Žπ‘”π‘–π‘  π‘π‘œπ‘Ÿ π‘šπ‘’π‘’π‘š, l'oratorio sacro del Seicento: l’Ensemble Seicentonovecento rende omaggio a Giacomo Carissimi

Si terrΓ  presso la Chiesa di Santa Maria dell’Anima a Roma il penultimo concerto di Note Sacre, festival promosso dalla IUC con il contributo della Regione Lazio. Il progetto Quid agis cor meum, guidato da Flavio Colusso e l’Ensemble Seicentonovecento, rende omaggio a Giacomo Carissimi con un programma virtuoso e lirico dedicato all’oratorio sacro del Seicento. Ingresso gratuito. L’Istituzione Universitaria dei Concerti martedΓ¬ 7 ottobre alle ore 20 presso la Chiesa di Santa Maria dell’Anima a Roma, presenta il penultimo appuntamento della prima edizione di Note Sacre, festival di musica sacra sostenuto dalla Regione Lazio nell’ambito del Lazio Musica Sacra Festival 2025. Il concerto, a ingresso gratuito, Γ¨ un omaggio a Giacomo Carissimi, illustre maestro dell’oratorio musicale barocco. Il progetto Quid agis cor meum Γ¨ curato da Flavio Colusso, compositore, musicologo e direttore impegnato nel repertorio lirico e sinfonico e nella valorizzazione di inediti e prime esecuzioni nazionali ...

Epitaphs of Afterwardness: la Messe de Notre Dame di Machaut in dialogo con le avanguardie del XX secolo. Graindelavoix di scena alla Biennale di Venezia

Nell'ambito del programma della Biennale Musica 2025, l’ensemble vocale Graindelavoix, guidato da BjΓΆrn Schmelzer, presenta Epitaphs of Afterwardness, un progetto che mette in dialogo la Messe de Notre Dame di Guillaume de Machaut con le avanguardie del XX secolo di KurtΓ‘g, Ligeti e Xenakis. Il lavoro incarna un approccio trasformativo alla musica antica, mescolando rigore storico e sperimentazione contemporanea, e proponendo una riflessione profonda sul rapporto tra tradizione e innovazione musicale. Con la Biennale Musica 2025, Venezia torna a ospitare uno degli eventi piΓΉ innovativi nel panorama della musica con incursioni nella musica antica e contemporanea, folk, drone music, techno e afrofuturismo. Ideato dalla direttrice Caterina Barbieri, musicista e compositrice, il 69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea si inaugurerΓ  l’11 ottobre per restare in scena fino al 25 ottobre, Tra le proposte di spicco, l’ensemble vocale Graindelavoix, fondato nel 1999 ad Anversa da...