Il vino dei vignaioli naturali in programma la tavola rotonda dell'annoso problema sull'etichettatura dei vini naturali
SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO 2013 SPAZIO VERDE PARCO DELLA MONTAGNOLA VIA IRNERIO BOLOGNA
Nasce a Bologna Natural Critical Wine, la fiera vinicola auto-organizzata dall'associazione Contadini Critici per
raccontare, attraverso i propri vini, la biodiversità, il rapporto
profondo con il territorio e il lavoro delle donne e degli uomini che
scelgono di praticare agricoltura contadina con metodi naturali,
biologici e biodinamici.
Durante la sua prima edizione, in programma sabato 1 e domenica 2 giugno 2013 presso lo Spazio Verde
del parco della Montagnola, in via Irnerio a Bologna, Natural Critical
Wine ospiterà i vini e le storie di 30 vignaioli provenienti da diverse
regioni italiane e francesi, accompagnati da cibi artigianali del
territorio.
Natural Critical Wine
raccoglie l'eredità di Vini di Vignaioli, l'iniziativa nata nel 2001 a
Fornovo, in provincia di Parma - e approdata a Roma per la sua ultima
edizione - da un'idea di Marie Christine Cogez, appassionata di vini e
attivista in progetti di tutela ambientale. Un'esperienza, questa, che
Contadini Critici ha condiviso e a cui ha partecipato negli anni,
scegliendo quest'anno di portarne traccia a Bologna.
«Il vignaiolo fa quello che dice e dice quello che fa», questo dice e rivendica l'associazione Contadini Critici per sostenere la pratica dell'autocertificazione, basata sul principio di responsabilità e sulla trasparenza dei metodi di coltivazione e trasformazione.
Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano: è il vino dei Contadini Critici, svincolato dall'omologazione dei gusti e dei prodotti cui tende il mercato.
Appassionato e umano,
come il lavoro di chi lo produce, secondo i principi dell'agricoltura
contadina, e lo distribuisce, con reti solidali e locali e rispettando
il principio del prezzo sorgente, quello praticato dal produttore prima
di ogni altro ricarico della catena commerciale.
Natural Critical Wine è aperto al pubblico con la degustazione e la vendita sabato 1 giugno, dalle 10.00 alle 19.00, e domenica 2 giugno dalle 11.00 alle 18.00. Domenica mattina, dalle 9.00 alle 11.00, l'iniziativa ospita, inoltre, la tavola rotonda "L'etichettatura dei vini naturali",
un momento di confronto e di riflessione sul dibattito in corso sulle
certificazioni dei vini naturali. Partecipano alla tavola rotonda Antonio Onorati, presidente del centro internazionale Crocevia ed esperto di politiche agricole, Christine Cogez, ideatrice di Vini di Vignaioli, Alessandro Dettori, vignaiolo associato a Gruppo Renaissance e FIVI, ed Emilio Falcione, vignaiolo e portavoce dell'associazione Contadini Critici.
L'ingresso a Natural Critical Wine costa 10 euro (+ 2 euro di caparra per il bicchiere).
Natural Critical Wine è ospitato da Montagnola Bologna,
un progetto di Antoniano Onlus, Arci Bologna, Comune di Bologna in
collaborazione con ComunicaMente Group e Associazione Deades.
Per ulteriori info: http://contadinicritici.noblogs.org