Passa ai contenuti principali

IL VINO NELLA LETTERATURA AL RELAIS SAN MAURIZIO XII Edizione

S.Stefano Belbo, domenica 2 giugno premiazione del concorso “Il vino nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema”

La premiazione della XII edizione del concorso letterario “Il vino nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema”, promosso dal CEPAM (Centro Pavesiano Museo Casa Natale) di S. Stefano Belbo, si terrà  domenica 2 giugno, alle ore 10, nella bella cornice del Relais San Maurizio in località Valdivilla. 
La Giuria, presieduta da Giovanna Romanelli, e composta da Luigi Gatti, Luciana Bussetti Calzato, Giuseppe Brandone, Elena Bartone, nel corso della manifestazione, che si avvale del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Santo Stefano Belbo, renderà note le motivazioni e assegnerà i riconoscimenti, consistenti in una ricca selezione di vini e spumanti messi a disposizione dai produttori: Cantina Sociale “Vallebelbo”, Azienda Ariano&Ariano, di Santo Stefano Belbo, Casa Vinicola Marenco di Strevi (Al), Casa Vinicola Prunotto di Alba (Cn), Azienda Vitivinicola Rabino di Santa Vittoria d’Alba (Cn), Azienda Teo Costa di Castellinaldo (Cn).  
Al termine della cerimonia di premiazione aperitivo offerto dal Relais San Maurizio.
Per l’occasione saranno anche presentati i volumi “Cesare Pavese: il mito classico e i miti moderni”- XIII rassegna di saggi internazionali edita dal CEPAM nell’ambito dell’ “Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo”, a cura del prof. Antonio Catalfamo, docente all’Università di Cassino; e “I Dialoghi con Leucò e il labirinto della vita” di Giovanna Romanelli, Presidente della Giuria, già docente alla Sorbona.
Infine sarà consegnato il diploma ai partecipanti alla X edizione della collettiva d’arte “Dioniso a zonzo tra vigne e cantine“, aperta presso la casa natale dello scrittore dal 26 maggio al 9 giugno.
Di seguito l’elenco dei vincitori del Concorso Letterario divisi per sezioni:
A) Narrativa edita: 1° Storie di Piemonte, di Carlo Petrini, Slow Food Editore; 2° Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vini cattivi, di Gian Arturo Rota, Nichi Stefi, Giunti Editore; 3° Interviste impossibili, di Guglielmo Bellelli, Adda Editore.
B) Saggistica edita: 1° Ampelografia universale storica illustrata, a cura di A. Schneider, Giusi Mainardi, Stefano Raimondi, L’Artistica Editrice; 2° I piaceri della cantina, di J. Mc Inerney, Bompiani; 3° Il vino e il divino, di Jean Robert PITTE, Sellerio Editore
Premi speciali: Cesare Pavese: le anime del vino e della collina, di Giusi Mainardi, Rivista OICCE n. 54, Primavera 2013 I sorì del Moscato d’Asti, di Lorenzo Tablino, Editore Consorzio per la tutela dell’Asti
C) Narrativa inedita: 1° Il piacere del vino, di Maria Luisa Brovia, Roma; 2° Bicchiere di Vino, di Marina Cavanna, Rivalta Torinese (To); 3° Un fiocco azzurro, di Maria Teresa Tallone, Vestigne (TO).
D) Poesia inedita: 1° Rosso di-vino, di Graziano Tonelli, Le Grazie (Sp); 2° La Langa sopra S. Stefano, di Marino Boaglio, Pinerolo (To); 3° Miracolo a Cana, di Antonio Capriotti, San Benedetto del Tronto (Ap).
E) Saggistica inedita: Il tema del vino e i suoi risvolti giuridici, medici e sociali nella letteratura romana e nel Decameron di Boccaccio, di Mario Siri, Carcare (Sv)
F) Poesia Piemontese: 1° Ancùra ‘n po’ ‘d vén, di Paolo De Silvestri, Castel Rocchero (At); 2° Ël mè cin cin, di Attilio Rossi, Carmagnola (To).
G) Narrativa in lingua francese: Un procés dans les vignolese, di Sharon Deslignères, Parigi
H) Poesia in lingua francese: Tableau d’un vignoble engemmé, di Sharon Deslignères, Parigi
I) Lavori scolastici: Bollicine, racconto di Giulia Vannucchi, Istituto Alberghiero, Viareggio (Lu) Premiate anche le classi ID e IG della Scuola Media Piumati- Craveri-Dalla Chiesa, Bra (Cn), per il lavoro pluridisciplinare “La storia del vino”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...