Passa ai contenuti principali

SECONDO CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D’ITALIA: ELENCO VINCITORI


Otranto capitale del rosato. Tre i vini pugliesi premiati

Diciannove i rosati premiati al Castello Aragonese di Otranto. Tra questi tre salentini, giudice d'eccezione il giornalista e produttore di rosati Bruno Vespa


Otranto è stata la capitale del vino rosato questo sabato, con il secondo concorso enologico nazionale dei vini Rosati, promosso dall’assessorato alle Risorse agro-alimentari della Regione Puglia, in partenariato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino e Unioncamere Puglia e autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole.


Nel corso della cerimonia al Castello Aragonese di Otranto (LE) il giornalista e produttore di vini rosati Bruno Vespa, il senatore Dario Stefàno  ideatore dell’iniziativa e l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, hanno premiato con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo i migliori vini Rosati d’Italia.

Sei le categorie previste dal Concorso, al quale hanno partecipato 292 cantine di tutte le 20 Regioni per 363 etichette totali.



Diciannove in tutto i vini premiati, tra questi, en plein della Puglia sul podio dei ‘Vini rosati tranquilli IGT – IGP’ e dell’Emilia Romagna su quello dei ‘Vini rosati frizzanti DOC –DOP”.

Il ‘Cerasuolo d’Abruzzo DOC “Fantini” 2012’ della Farnese Vini di Ortona (CH), oro nella categoria ‘Vini rosati tranquilli DOC - DOP’, è risultato anche il vino col punteggio più alto in assoluto, in pratica la “maglia rosa dei Rosati d’Italia”.

«I riconoscimenti di quest'anno delineano una mappa delle eccellenze italiane e confermano la statura del Premio e la sua serietà - ha spiegato l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – trattandosi di riconoscimenti che riconsegnano alla storia e alla tradizione dell'enologia nazionale il giusto ruolo a vini e processi di vinificazione delicati e di pregio».


ELENCO VINCITORI MEDAGLIE D’ORO, D’ARGENTO E DI BRONZO DELLE 6 CATEGORIE

CATEGORIA 1 - VINI ROSATI TRANQUILLI DOC - DOP

MEDAGLIA D'ORO
CERASUOLO D'ABRUZZO DOC "FANTINI" 2012
FARNESE VINI di ORTONA (CHIETI)

MEDAGLIA D'ARGENTO
IRPINIA DOC ROSATO 2012
BORGODANGELO SOCIETA’ AGRICOLA di SANT'ANGELO ALL'ESCA (AVELLINO)

MEDAGLIA DI BRONZO
BARDOLINO DOC CHIARETTO CLASSICO 2012
CANTINA CAORSA CONSORZIO AGRARIO LOMBARDO VENETO di AFFI (VERONA)
 
CATEGORIA 2 - VINI ROSATI TRANQUILLI IGT - IGP

MEDAGLIA D'ORO
SALENTO IGP ROSATO "MERULA ROSA" 2012
AZIENDA AGRICOLA CARVINEA di CAROVIGNO (BRINDISI)

MEDAGLIA D'ARGENTO
SALENTO IGP NEGROAMARO ROSATO 2012
CANTINA SOCIETA’ COOPERATIVA VECCHIA TORRE di LEVERANO (LECCE)
 
MEDAGLIA DI BRONZO
SALENTO IGT NEGROAMARO ROSE' "ROSARO'" 2012
FEUDI DI GUAGNANO di GUAGNANO (LECCE)
 

CATEGORIA 3 - VINI ROSATI FRIZZANTI DOC - DOP

MEDAGLIA D'ORO
LAMBRUSCO DI MODENA DOC ROSATO FRIZZANTE SEMISECCO "ROSA DI PRIMAVERA" 2012
CANTINA DI CARPI E DI SORBARA di CARPI (MODENA)

MEDAGLIA D'ARGENTO EX-AEQUO
LAMBRUSCO DI SORBARA DOC ROSATO FRIZZANTE AMABILE "ALLEGRO" 2012
CANTINA DI CARPI E DI SORBARA di CARPI (MODENA)
 
LAMBRUSCO DI SORBARA DOP ROSATO FRIZZANTE SECCO "ROSA'" 2012
AZIENDA AGRICOLA GARUTI ELIO ED EREDI GARUTI ROMEO di SORBARA (MODENA)

MEDAGLIA DI BRONZO
COLLI DI SCANDIANO E DI CANOSSA DOP LAMBRUSCO ROSATO FRIZZANTE "ROSSO SPINO" 2012
CANTINA SOCIALE D’ ARCETO SOCIETA’ COOPERATIVA di ARCETO di SCANDIANO (REGGIO EMILIA)
 

CATEGORIA 4 - VINI ROSATI FRIZZANTI IGT - IGP

MEDAGLIA D'ORO
PROVINCIA DI PAVIA IGT ROSATO FRIZZANTE DOLCE "MOSCA ROSA" 2011
GIORGI FRATELLI & C di CANNETO (PAVIA)

MEDAGLIA D'ARGENTO
DELLE VENEZIE IGT ROSATO FRIZZANTE "TURA'"
GRUPPO ITALIANO VINI - LAMBERTI di PASTRENGO (VERONA)

MEDAGLIA DI BRONZO
VERONA IGP ROSATO FRIZZANTE "MONTE FIASCHETTO" 2012
AZIENDA AGRICOLA RIGHETTI ENZO di CAVAION VERONESE (VERONA)
 

 
CATEGORIA 5 - VINI ROSATI SPUMANTI DOC - DOP

MEDAGLIA D'ORO
VENEZIA DOC VINO SPUMANTE DRY ROSE' "CANAL GRANDO"
CASA VINICOLA BOSCO MALERA di SALGAREDA (TREVISO)

MEDAGLIA D'ARGENTO
LAMBRUSCO DI SORBARA DOP ROSATO VINO SPUMANTE DI QUALITA' EXTRA DRY "GIOIA" 2011
AZIENDA AGRICOLA GARUTI ELIO ED EREDI GARUTI ROMEO di SORBARA (MODENA)

MEDAGLIA DI BRONZO
BARDOLINO DOP CHIARETTO VINO SPUMANTE BRUT 2012
AZIENDA AGRICOLA BENAZZOLI FULVIO di PASTRENGO (VERONA)
 
CATEGORIA 6 - VINI ROSATI SPUMANTI IGT e VSQ
MEDAGLIA D'ORO
MANZONI MOSCATO VINO SPUMANTE DI QUALITA' AROMATICO DOLCE 2012
CANTINA COLLI EUGANEI di VO' (PADOVA)

MEDAGLIA D'ARGENTO
VINO SPUMANTE DI QUALITA' EXTRA DRY ROSE' "JACARANDO" 2011
SAN PAOLO AZIENDA AGRARIA di TORRIONI (AVELLINO)

MEDAGLIA DI BRONZO
PINOT NERO ROSATO VINO SPUMANTE DI QUALITA EXTRA DRY
AZIENDA VITIVINICOLA VANZINI DI ANTONIO, MICHELA E PIER PAOLO VANZINI di SAN DAMIANO AL COLLE (PAVIA)
 
PREMIO SPECIALE DELLA CRITICA

PUGLIA IGT ROSATO ‘MONROSE’
AZIENDA AGRICOLA PRIMIS DI STORNARELLA (FG)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...