"Calici per l'Emilia"
Iniziativa benefica il cui ricavato sarà destinato alla costruzione di una scuola a Medolla (MO)
Il
prossimo 2 giugno Piazza Ghiaia, il cuore della città di Parma, si
trasformerà in una raffinata enoteca consentendo ai visitatori di
degustare i migliori vini dell'Emilia Romagna e non solo.
Parma ospiterà
infatti la manifestazione "Calici per l'Emilia", evento organizzato dall'AIS Associazione Italiana Sommelier con il patrocinio dell'Amministrazione comunale della città
L'iniziativa che gode anche dell'appoggio di INformaCIBO (media partner), dei "Calabresi di Parma" che sarà presente con un proprio gazebo ospitando i vini e le specialità del proprio territorio http://www.ciaocalabria.org/, dell'adesione di associazioni, consorzi ed enti, come la Protezione
Civile, rappresenta un'opportunità per far conoscere i prodotti tipici
di qualità dell' Emilia Romagna e di altre regioni con l'obiettivo di
devolvere l'incasso della giornata ai terremotati dell'Emilia per
contribuire alla costruzione di una scuola.
I fondi verranno infatti
consegnati direttamente nelle mani dei rappresentanti
dell'Amministrazione comunale di Medolla in provincia di Modena.
La
piazza Ghiaia per l'occasione, nella giornata del 2 giugno, sarà
recintata e vi saranno stand enogastronomici con oltre 200 etichette di
tutto il territorio nazionale con assaggi di prodotti tipici di qualità.
Dietro il pagamento di un biglietto d'entrata, si avrà diritto ad
alcuni calici di vino della regione scelta assieme ad assaggi
enogastronomici. Orario di svolgimento: Dalle 14,00 alle 20,00.
Presenti i consorzi vini:
Lugana - Doc Colli
Euganei - Soave e Recioto - Collio e Carso – Brunello di Montalcino –
Franciacorta – Valtellina – Colli Piacentini - Morellino di Scansano –
Montefalco
- Pitigliano e Sovana - di Romagna – Terre di Lambrusco -
Colli Martani – Chianti - del Reno -S.Gimignano – Prosecco - Chianti
Classico - Vini Piceni – Montecucco –
Lessini e Durello – Arcole – Valcalepio - Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi
E le cantine:
Mattarelli - Corte Beneficio –
Tenuta Santa Margherita – Carra - Palazzo – Lamoretti – Ariola - Cunial –
Amadei - Monte le Vigne – Dall'Asta – Il Poggio – Ceci – Loschi -
Enrico – Rosarubra - Bonfiglio - Tenuta Bonzara – Botti - Floriano Cinti
- Erioli - Gaggioli - Il Monticino – Isola - Lodi Corazza – Manaresi -
Montevecchio Isolani - Podere Riosto - Terre Rosse di Vallania -
Fattorie Vallona - Alessandro Riz - Sociale Gualtieri - di Gambellara -
Feudi di San Gregorio – Masciarelli - F.lli Barale - La Piotta –
Provenza - La Quercia - Illuminati – Cefalicchio – Lunae - Produttori
Cormons - Librandi - Marinello - Enotria - Tenuta Iuzzolini - Zito
v.& f. - Francesco Malena -
Cav. Giuseppe Garrubba - Parrilla – Colacino wines - Valtidone - Bertolani - Antica Corte Pallavicina – Senatore Vini Cirò
Hanno collaborato: Anzolla Mauro – Dieffe - Frantoio Montecchia -
Italia Alimentari – Forme – Circolo Anspi La Famiglia – Mazzoni
Produzione Salumi, Salumificio Leader Coop (Maiale Nero di Calabria).
I Caseifici: Consorzio APOCC Pecorino Crotonese, Caseificio Artigianale di Calabria La Tranquilla, Caseificio Iorno Francesco,
Info: Raffaele D'Angelo, 3281275933 Informacibo www.informacibo.it
rdangelo@informacibo.it