Passa ai contenuti principali

CALICI PER L'EMILIA

"Calici per l'Emilia" 

Iniziativa benefica il cui ricavato sarà destinato alla costruzione di una scuola a Medolla (MO)


Il prossimo 2 giugno Piazza Ghiaia, il cuore della città di Parma, si trasformerà in una raffinata enoteca consentendo ai visitatori di degustare i migliori vini dell'Emilia Romagna e non solo. 

Parma ospiterà infatti la manifestazione "Calici per l'Emilia", evento organizzato dall'AIS Associazione Italiana Sommelier con il patrocinio dell'Amministrazione comunale della città

L'iniziativa che gode anche dell'appoggio di INformaCIBO (media partner), dei "Calabresi di Parma" che sarà presente con un proprio gazebo ospitando i vini e le specialità del proprio territorio http://www.ciaocalabria.org/, dell'adesione di associazioni, consorzi ed enti, come la Protezione Civile, rappresenta un'opportunità per far conoscere i prodotti tipici di qualità dell' Emilia Romagna e di altre regioni con l'obiettivo di devolvere l'incasso della giornata ai terremotati dell'Emilia per contribuire alla costruzione di una scuola.
I fondi verranno infatti consegnati direttamente nelle mani dei rappresentanti dell'Amministrazione comunale di Medolla in provincia di Modena.

La piazza Ghiaia per l'occasione, nella giornata del 2 giugno, sarà recintata e vi saranno stand enogastronomici con oltre 200 etichette di tutto il territorio nazionale con assaggi di prodotti tipici di qualità. Dietro il pagamento di un biglietto d'entrata, si avrà diritto ad alcuni calici di vino della regione scelta assieme ad assaggi enogastronomici. Orario di svolgimento: Dalle 14,00 alle 20,00.

Presenti i consorzi vini:
Lugana - Doc Colli Euganei - Soave e Recioto - Collio e Carso – Brunello di Montalcino – Franciacorta – Valtellina – Colli Piacentini - Morellino di Scansano – Montefalco
- Pitigliano e Sovana - di Romagna – Terre di Lambrusco - Colli Martani – Chianti - del Reno -S.Gimignano – Prosecco - Chianti Classico - Vini Piceni – Montecucco –
Lessini e Durello – Arcole – Valcalepio - Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi

E le cantine:
Mattarelli - Corte Beneficio – Tenuta Santa Margherita – Carra - Palazzo – Lamoretti – Ariola - Cunial – Amadei - Monte le Vigne – Dall'Asta – Il Poggio – Ceci – Loschi - Enrico – Rosarubra - Bonfiglio - Tenuta Bonzara – Botti - Floriano Cinti - Erioli - Gaggioli - Il Monticino – Isola - Lodi Corazza – Manaresi - Montevecchio Isolani - Podere Riosto - Terre Rosse di Vallania - Fattorie Vallona - Alessandro Riz - Sociale Gualtieri - di Gambellara - Feudi di San Gregorio – Masciarelli - F.lli Barale - La Piotta – Provenza - La Quercia - Illuminati – Cefalicchio – Lunae - Produttori Cormons - Librandi - Marinello - Enotria - Tenuta Iuzzolini - Zito v.& f. - Francesco Malena -
Cav. Giuseppe Garrubba - Parrilla – Colacino wines - Valtidone - Bertolani - Antica Corte Pallavicina – Senatore Vini Cirò

Hanno collaborato: Anzolla Mauro – Dieffe - Frantoio Montecchia - Italia Alimentari – Forme – Circolo Anspi La Famiglia – Mazzoni Produzione Salumi, Salumificio Leader Coop (Maiale Nero di Calabria).

I Caseifici: Consorzio APOCC Pecorino Crotonese, Caseificio Artigianale di Calabria La Tranquilla, Caseificio Iorno Francesco,

Info: Raffaele D'Angelo, 3281275933 Informacibo www.informacibo.it rdangelo@informacibo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...