Passa ai contenuti principali

CALICI PER L'EMILIA

"Calici per l'Emilia" 

Iniziativa benefica il cui ricavato sarà destinato alla costruzione di una scuola a Medolla (MO)


Il prossimo 2 giugno Piazza Ghiaia, il cuore della città di Parma, si trasformerà in una raffinata enoteca consentendo ai visitatori di degustare i migliori vini dell'Emilia Romagna e non solo. 

Parma ospiterà infatti la manifestazione "Calici per l'Emilia", evento organizzato dall'AIS Associazione Italiana Sommelier con il patrocinio dell'Amministrazione comunale della città

L'iniziativa che gode anche dell'appoggio di INformaCIBO (media partner), dei "Calabresi di Parma" che sarà presente con un proprio gazebo ospitando i vini e le specialità del proprio territorio http://www.ciaocalabria.org/, dell'adesione di associazioni, consorzi ed enti, come la Protezione Civile, rappresenta un'opportunità per far conoscere i prodotti tipici di qualità dell' Emilia Romagna e di altre regioni con l'obiettivo di devolvere l'incasso della giornata ai terremotati dell'Emilia per contribuire alla costruzione di una scuola.
I fondi verranno infatti consegnati direttamente nelle mani dei rappresentanti dell'Amministrazione comunale di Medolla in provincia di Modena.

La piazza Ghiaia per l'occasione, nella giornata del 2 giugno, sarà recintata e vi saranno stand enogastronomici con oltre 200 etichette di tutto il territorio nazionale con assaggi di prodotti tipici di qualità. Dietro il pagamento di un biglietto d'entrata, si avrà diritto ad alcuni calici di vino della regione scelta assieme ad assaggi enogastronomici. Orario di svolgimento: Dalle 14,00 alle 20,00.

Presenti i consorzi vini:
Lugana - Doc Colli Euganei - Soave e Recioto - Collio e Carso – Brunello di Montalcino – Franciacorta – Valtellina – Colli Piacentini - Morellino di Scansano – Montefalco
- Pitigliano e Sovana - di Romagna – Terre di Lambrusco - Colli Martani – Chianti - del Reno -S.Gimignano – Prosecco - Chianti Classico - Vini Piceni – Montecucco –
Lessini e Durello – Arcole – Valcalepio - Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi

E le cantine:
Mattarelli - Corte Beneficio – Tenuta Santa Margherita – Carra - Palazzo – Lamoretti – Ariola - Cunial – Amadei - Monte le Vigne – Dall'Asta – Il Poggio – Ceci – Loschi - Enrico – Rosarubra - Bonfiglio - Tenuta Bonzara – Botti - Floriano Cinti - Erioli - Gaggioli - Il Monticino – Isola - Lodi Corazza – Manaresi - Montevecchio Isolani - Podere Riosto - Terre Rosse di Vallania - Fattorie Vallona - Alessandro Riz - Sociale Gualtieri - di Gambellara - Feudi di San Gregorio – Masciarelli - F.lli Barale - La Piotta – Provenza - La Quercia - Illuminati – Cefalicchio – Lunae - Produttori Cormons - Librandi - Marinello - Enotria - Tenuta Iuzzolini - Zito v.& f. - Francesco Malena -
Cav. Giuseppe Garrubba - Parrilla – Colacino wines - Valtidone - Bertolani - Antica Corte Pallavicina – Senatore Vini Cirò

Hanno collaborato: Anzolla Mauro – Dieffe - Frantoio Montecchia - Italia Alimentari – Forme – Circolo Anspi La Famiglia – Mazzoni Produzione Salumi, Salumificio Leader Coop (Maiale Nero di Calabria).

I Caseifici: Consorzio APOCC Pecorino Crotonese, Caseificio Artigianale di Calabria La Tranquilla, Caseificio Iorno Francesco,

Info: Raffaele D'Angelo, 3281275933 Informacibo www.informacibo.it rdangelo@informacibo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...