Passa ai contenuti principali

streetfood


L'11 e 12 maggio in Piazzale Garibaldi sarà riproposto anche il format Streetfish
A NIZZA M.TO (AT) IL CIBO DI STRADA FIRMATO STREETFOOD
La Docg Barbera d'Asti Superiore “Nizza” accompagnata per il secondo anno consecutivo da cibi e cucine di strada italiane e straniere di alta qualità


Nel tour 2013 Streetfood aumenta ancora il grado di qualità della più genuina cucina di strada che dopo il bis di successo ad Alba (Cn) continua in Piemonte a Nizza Monferrato (At) nell'evento “Nizza è Barbera” in Piazzale Garibaldi il prossimo weekend dell'11 e 12 maggio.

A Nizza Monferrato nel 2012 Streetfood occupava via Pio Corsi. Quest'anno esce da quella strada e si allarga abbracciando un angolo di Piazzale Garibaldi. Una sorta di legame mangereccio con il Foro Boario dove da sempre le cantine della “Signora in Rosso”, la Docg Barbera d'Asti Superiore Nizza sfoggiano le loro migliori bottiglie. In abbinamento alla Barbera Streetfood presenta quest'anno un parterre più ricco di cibi e cucine di Strada.

All'interno del villaggio c'è Streetfish: la piazza dedicata ai cibi di strada a base di pesce come il cono di totani, gamberoni e calamari fritti o le olive di S.Benedetto del Tronto (Ap) variante delle più note olive ascolane ripiene di carne. Tra gli ospiti stranieri sarà presente un'ottima Paella Catalana, riso con zafferano e pesce saltato in enormi padelle, tipico della Spagna mediterranea orientale.

“Cibo di Strada Uguale Streetfood” A dirlo sono proprio i frequentatori degli eventi Streetfood che sempre più numerosi arrivano per degustare la proposta sempre diversa e gustosa e se ne vanno contenti di fare passa parola. A dirlo sono anche i reali numeri di vendite e un numero sempre più alto di avventori anche in condizioni meteo poco favorevoli. Dal successo dello scorso anno i produttori associati a Streetfood hanno affrontato il tour quest'anno con scorte raddoppiate e nonostante tutto a Porto Santo Stefano (Gr) e ad Alba (Cn) nell'ultimo giorno di evento c'è stato il rischio di chiusura per tutto esaurito.

Questa la proposta di Streetfood a Nizza Monferrato (At):

Cibi di Strada Italiani
Abruzzo – Arrosticini e grigliata del Gransasso
Sicilia – Pane ca' Meusa, Pane e Panelle, Pane Cunzatu, Arancini, Cannoli e cassatine
Piemonte – la pasta fresca cotta al momento dall'Apecar di “Pastà mobile”.
Romagna – Piadina e Cassoni
Lazio – Fritto misto di pesce
Toscana – Lampredotto, Trippa e Porchetta di Monte San Savino (Ar); Ciacce, Bomboloni
Liguria – Filatura “live” di mozzarella fior di latte
Campania – Pizza Fritta
Marche – Olive ripiene e fritto ascolano

Ospiti stranieri
Spagna – Paella Catalana
Inghilterra – Jacket Potatoes
Nord Europa – Waffel
Mexico – Tacos, Burritos, Enchiladas, Quesadillas

Il tutto sarà accompagnato anche dall'ottima birra artigianale Streetfood “Clara” prodotta nell'Amiata Grossetana (Indian Pale Ale ambrata doppio Malto, dal tipico sentore fruttato e da 7 % di alcol o la “Streetfood Clara Light” da 3,5 di alcol, più leggera e fresca e con basso contenuto di glutine prodotta in Friuli Venezia Giulia.

LO STREETFOOD TOUR PROSEGUE:

A San Casciano in Val di Pesa (Fi) dal 24 al 26 maggio con “Gallo Nero & Streetfood” evento nell'evento “Chianti Classico E'” - nel Piazzale alberato del paese alle porte dell'area di produzione del Chianti Classico e a pochi km dal centro di Firenze Streetfood torna per il 3° anno per abbinare i cibi di strada italiani con ospiti stranieri alle etichette del Consorzio del Gallo Nero.

Tutti gli aggiornamenti sul tour e altre iniziative si trovano sul portale web www.streetfood.it e in tempo reale su Facebook “Streetfood Brand”. Su twitter si può seguire Streetfood al profilo “@Streetfoodfriends”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...