Passa ai contenuti principali

streetfood


L'11 e 12 maggio in Piazzale Garibaldi sarà riproposto anche il format Streetfish
A NIZZA M.TO (AT) IL CIBO DI STRADA FIRMATO STREETFOOD
La Docg Barbera d'Asti Superiore “Nizza” accompagnata per il secondo anno consecutivo da cibi e cucine di strada italiane e straniere di alta qualità


Nel tour 2013 Streetfood aumenta ancora il grado di qualità della più genuina cucina di strada che dopo il bis di successo ad Alba (Cn) continua in Piemonte a Nizza Monferrato (At) nell'evento “Nizza è Barbera” in Piazzale Garibaldi il prossimo weekend dell'11 e 12 maggio.

A Nizza Monferrato nel 2012 Streetfood occupava via Pio Corsi. Quest'anno esce da quella strada e si allarga abbracciando un angolo di Piazzale Garibaldi. Una sorta di legame mangereccio con il Foro Boario dove da sempre le cantine della “Signora in Rosso”, la Docg Barbera d'Asti Superiore Nizza sfoggiano le loro migliori bottiglie. In abbinamento alla Barbera Streetfood presenta quest'anno un parterre più ricco di cibi e cucine di Strada.

All'interno del villaggio c'è Streetfish: la piazza dedicata ai cibi di strada a base di pesce come il cono di totani, gamberoni e calamari fritti o le olive di S.Benedetto del Tronto (Ap) variante delle più note olive ascolane ripiene di carne. Tra gli ospiti stranieri sarà presente un'ottima Paella Catalana, riso con zafferano e pesce saltato in enormi padelle, tipico della Spagna mediterranea orientale.

“Cibo di Strada Uguale Streetfood” A dirlo sono proprio i frequentatori degli eventi Streetfood che sempre più numerosi arrivano per degustare la proposta sempre diversa e gustosa e se ne vanno contenti di fare passa parola. A dirlo sono anche i reali numeri di vendite e un numero sempre più alto di avventori anche in condizioni meteo poco favorevoli. Dal successo dello scorso anno i produttori associati a Streetfood hanno affrontato il tour quest'anno con scorte raddoppiate e nonostante tutto a Porto Santo Stefano (Gr) e ad Alba (Cn) nell'ultimo giorno di evento c'è stato il rischio di chiusura per tutto esaurito.

Questa la proposta di Streetfood a Nizza Monferrato (At):

Cibi di Strada Italiani
Abruzzo – Arrosticini e grigliata del Gransasso
Sicilia – Pane ca' Meusa, Pane e Panelle, Pane Cunzatu, Arancini, Cannoli e cassatine
Piemonte – la pasta fresca cotta al momento dall'Apecar di “Pastà mobile”.
Romagna – Piadina e Cassoni
Lazio – Fritto misto di pesce
Toscana – Lampredotto, Trippa e Porchetta di Monte San Savino (Ar); Ciacce, Bomboloni
Liguria – Filatura “live” di mozzarella fior di latte
Campania – Pizza Fritta
Marche – Olive ripiene e fritto ascolano

Ospiti stranieri
Spagna – Paella Catalana
Inghilterra – Jacket Potatoes
Nord Europa – Waffel
Mexico – Tacos, Burritos, Enchiladas, Quesadillas

Il tutto sarà accompagnato anche dall'ottima birra artigianale Streetfood “Clara” prodotta nell'Amiata Grossetana (Indian Pale Ale ambrata doppio Malto, dal tipico sentore fruttato e da 7 % di alcol o la “Streetfood Clara Light” da 3,5 di alcol, più leggera e fresca e con basso contenuto di glutine prodotta in Friuli Venezia Giulia.

LO STREETFOOD TOUR PROSEGUE:

A San Casciano in Val di Pesa (Fi) dal 24 al 26 maggio con “Gallo Nero & Streetfood” evento nell'evento “Chianti Classico E'” - nel Piazzale alberato del paese alle porte dell'area di produzione del Chianti Classico e a pochi km dal centro di Firenze Streetfood torna per il 3° anno per abbinare i cibi di strada italiani con ospiti stranieri alle etichette del Consorzio del Gallo Nero.

Tutti gli aggiornamenti sul tour e altre iniziative si trovano sul portale web www.streetfood.it e in tempo reale su Facebook “Streetfood Brand”. Su twitter si può seguire Streetfood al profilo “@Streetfoodfriends”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim