Passa ai contenuti principali

Fiesta! 2013

XIX Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana a Roma

15 maggio -  15 settembre 2013

Parco Rosati – Via delle Tre Fontane, 24 Roma EUR
 IL FESTIVAL PIÙ AMATO DELL’ESTATE ROMANA TORNA
NELL’OASI VERDE DEL PARCO ROSATI CON DUE SERATE INAUGURALI COMPLETAMENTE GRATUITE



Fiesta sta tornando. Appena l’aria di Roma comincia a scaldarsi di un timido sole primaverile, Fiesta si mette al lavoro con tutto il suo staff per garantire agli affezionati una calda estate piena di musica, eventi e ritmi latini. Il Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana più amato dal pubblico romano aprirà quest’anno le sue porte già dalla metà di maggio e ci terrà compagnia fino a settembre nella splendida location del Parco Rosati che tanti imperdibili concerti ed eventi ha visto nella passata stagione.

LA PROGRAMMAZIONE MUSICALE:
Lo scorso anno circa 180.000 persone hanno assistito agli oltre 40 concerti organizzati da Fiesta  con 16 gruppi, 700 artisti sul palco tra musicisti e ballerini, per oltre 120 ore di musica live. Il tutto con il supporto delle oltre 100 persone che costituiscono lo staff di Fiesta tra addetti alla sicurezza, bar tender, camerieri, maschere, intrattenitori ed animatori. I contenuti sempre nuovi ed aggiornati del website di Fiesta (www.fiesta.it) hanno fatto si che esso registrasse nel periodo di punta di giugno e luglio circa 7.000 contatti giornalieri.

La diciannovesima edizione dello storico festival avrà inizio quest’anno il 15 e 16 maggio con due grandi serate inaugurali ad ingresso gratuito, per continuare subito dopo, il 17 maggio, con il concerto del Caballero della Salsa, il grande Gilberto Santarosa.

Los Van Van (23 maggio e 6 giugno), Chirimia (31 maggio), Gianmarco (28 giugno), Guayacan (5 luglio), Manolito Simonet (11 luglio), David Calzado y su Charanga Habanera (25 luglio), Gente D’Zona (27 giugno), Prince Royce (21 giugno) sono solo alcuni degli artisti che hanno già confermato la loro adesione al Direttore Artistico Mansur Naziri che, come sempre attento alle più nuove tendenze del panorama musicale latino, non ci farà mancare anche alcuni tra i gruppi e gli artisti più nuovi e in voga in questo momento.

Due eventi speciali arricchiranno poi la programmazione del Festival, la sfilata di moda della stilista cubana Dafne Gonzales Garcia (6 luglio) che presenterà la sua nuova collezione volta ad esaltare la sensualità e l’eleganza del corpo femminile senza tralasciare il calore, il colore e l’allegria della sua terra d’origine, e la terza edizione di Miss Fiesta (7 settembre, regolamento su www.fiesta.it)

L’ALLESTIMENTO:
Il Parco Rosati, a Roma in via delle Tre Fontane 24, si sviluppa su un’area di 4.500 mq nel Parco del urismo, una grande zona verde di 21 ettari nel quartiere dell’E.U.R.

L’area è stata completamente rinnovata e ristrutturata con l’intento di farne un grande music hall all’aperto, ed è collaudata per una capienza di più di 2500 persone. L’allestimento di quest’anno, curato come sempre dall’Arch. Tonino Vernarelli, è ispirato ai grandi music club latino americani all’aperto con tre piste: la Pista Centrale dove avranno luogo i concerti live e che sarà dedicata alla Salsa e alla Bachata; la Pista Caruso dedicata ai più giovani con una selezione del migliore e più attuale Reggaeton e la Pista Bailadores dedicata alle scuole di danza.

La Pista Centrale ed alcuni punti strategici del locale saranno dotati di led screen che proietteranno immagini nuove e d’archivio e in alcuni casi accompagneranno gli artisti sul palco per delle vere e proprie esperienze multimediali.

Un ristorante da 150 coperti con vista sull’area concerti, un bar, un privèe ed un’area ospitality completano l’area con tutti i servizi necessari a rendere la permanenza a Fiesta una esperienza indimenticabile. L’ambiente esterno, circondato dalla fresca vegetazione del Parco Rosati, è lo spazio ideale per un party sotto le stelle, dove ascoltare musica, ballare, mangiare, bere, divertirsi e godersi il fresco nelle calde notti estive.

LA GASTRONOMIA:
Un discorso a parte merita la ristorazione, gestita quest’anno dal gruppo “Pizza Roma” che ha creato per l’occasione il brand “Mr. Wallas”, un ristorante da 150 coperti dove poter gustare fresche insalate, hamburger in stile americano serviti al piatto con o senza pane e ottime pizze.

La pizza di Mr. Wallas è una pizza ottenuta con farine italiane, lievitata 96 ore e quindi altamente digeribile e con un più basso apporto proteico e calorico. Per Fiesta, accanto alle classiche pizze nostrane, sono state create anche pizze di ispirazione creola come la “Hawaianas” con prosciutto cotto e ananas o la focaccia con cipolle rosse.

Per chi preferisce un semplice spuntino per poi correre a ballare, è disponibile nell’area bar un punto dedicato alla ristorazione veloce con pizza a taglio, fritti classici della tradizione romana, hot dog e birreria.

Sempre di più Fiesta! si attesta come una manifestazione in cui le diverse culture e le diverse etnie si incontrano e si mescolano senza pregiudizi e con l’intento anzi di valorizzare le differenze dando voce agli oltre 100.000 immigrati Latino Americani nel Lazio che costituiscono ormai una realtà.

E proprio favorire l’integrazione tra Italiani e Latino Americani è l’intento principale di Fiesta! e del suo direttore artistico Mansur Naziri che dichiara: “Facendo questo lavoro ho capito come la musica sia uno strumento fondamentale per unire i popoli perché è un linguaggio immediato che parla direttamente al cuore delle persone. Finalmente, dopo tanti anni di attività, il nostro Festival ha trovato la sua location ideale nel Parco Rosati dell’EUR con oltre 5000 mq dedicati alle comunità latino americane di Roma e alla loro meravigliosa e variegata musica.”


             
Info e prenotazioni:  www.fiesta.it
Tel. 06.87463296

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...