Passa ai contenuti principali

Nasce "Gorgona" Vermentino e Ansonica dall'isola penitenziario

Gorgona, con Frescobaldi i detenuti imparano a fare il vino
L’iniziativa, lanciata insieme al ministro Cancellieri, si concretizzerà con un “bianco” disponibile da giugno in 2700 bottiglie
Dal carcere di Gorgona un progetto sociale e un vino firmato Frescobaldi. L’iniziativa “Frescobaldi per Gorgona” è stata presentata nella cornice del Mu.Cri, il Museo criminologico di Roma, alla presenza del ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri.



L'iniziativa è finanziata dalla Cassa ammende del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e realizzata grazie alla collaborazione tra la Direzione della casa di reclusione di Gorgona e Marchesi de' Frescobaldi, azienda di vini toscana con oltre 700 anni di storia.

L'iniziativa sociale, nata ad agosto 2012, mira a dare ai detenuti la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e di fare un'esperienza professionale concreta sul campo, sotto la supervisione degli agronomi e degli enologi dell'azienda. Frescobaldi ha infatti preso un ettaro di vigna presente sull'isola dal 1999 e, nei prossimi mesi, ne reimpianterà un altro: la base per permettere ai detenuti di apprendere le nozioni dell'enologia e potersi reinserire nella realtà lavorativa con più facilità.

Il risultato è "Gorgona", un vino bianco a base di vermentino e ansonica realizzato in collaborazione con i detenuti dell'isola penitenziario: da giugno 2013 le 2700 bottiglie saranno presenti sulle tavole dei ristoranti e nelle migliori enoteche italiane.

Un vino, ma soprattutto un progetto, che racchiude in sé tutta l'essenza del luogo in cui è nato: un'isola penitenziario, incontaminata e selvaggia, l'unica rimasta in Italia, un modello da imitare per il recupero e il reinserimento sociale dei detenuti.

«Sono particolarmente fiero di questo progetto per il quale mi sono battuto in prima persona - spiega Lamberto Frescobaldi, vice presidente dell'omonima azienda toscana - ma la sua realizzazione è stata possibile grazie al prezioso supporto di Maria Grazia Giampiccolo e di tre partner speciali che ho personalmente coinvolto e che hanno messo a disposizione la propria professionalità, oltre agli strumenti di lavoro indispensabili per lavorare le vigne».

L'Enoteca Pinchiorri di Firenze, ristorante italiano tre stelle Michelin tra i più conosciuti e prestigiosi al mondo, partecipa al progetto promuovendo il patrimonio enogastronomico dell'isola, con il piatto "risoni al limone verde con chiocciole di Gorgona" ispirato ai colori e ai sapori più caratteristici dell'isola, che a partire da quest'estate, sarà inserito nel menù del ristorante.

«Quando mi hanno spiegato il progetto per la Gorgona ho subito accettato con grande entusiasmo - racconta Giorgio Pinchiorri - non solamente in virtù del rapporto di amicizia che mi lega alla famiglia Frescobaldi, ma anche perché ritengo opportuna una maggiore attenzione da parte di tutti verso le condizioni delle carceri in Italia».

L'Argotractors, uno delle principali aziende produttrici di veicoli agricoli al mondo, ha dato in comodato d'uso un trattore da frutteto, indispensabile, per le attività da svolgere in vigna, mentre Simonetta Doni dello Studio Doni & Associati, specializzato nella creazione di etichette di vini, ha realizzato, a titolo gratuito, la veste grafica del vino, interpretando le caratteristiche che rendono unica l'isola, racchiudendole in una etichetta esclusiva.

«Il lavoro è lo strumento più efficace per ridurre la recidiva, quando si tratta di un lavoro vero, in grado di offrire al detenuto una competenza professionale utilizzabile nella vita che lo attende dopo l'espiazione della pena». Così Giovanni Tamburino, Capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria - spiega l'importanza del lavoro penitenziario e aggiunge che «attraverso la Cassa ammende l'amministrazione penitenziaria finanzia progetti capaci anche di assicurare la formazione per avviare i detenuti alle attività lavorative.

Il progetto “Frescobaldi per Gorgona” tende a valorizzare risorse dell'Amministrazione, investendo sui detenuti. Il carcere non è solo negativo - conclude il capo del Dap - Esiste un carcere che produce, che ottiene risultati e che offre la possibilità di cambiare vita».

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim